Giorgio Nada Editore: Marche moto
Mv Agusta motorcycle art. La nuova era
Giorgio Sarti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 360
Dalla nascita della F4, la “moto più bella del mondo”, nel 1997, all’attuale Rush, questo libro ufficiale, nato in stretta collaborazione con la Casa, si concentra sugli ultimi vent’anni e oltre del glorioso Marchio di Cascina Costa. Avvalendosi dei testi di Giorgio Sarti e di uno spettacolare repertorio iconografico interamente proveniente dagli archivi della Casa, con oltre 650 immagini per lo più inedite, il volume censisce tutta la produzione più recente, dal punto di vista tecnico e stilistico: dalla F3 alla Brutale, dalla Dragster alla Rivale per arrivare alle “famiglie” Turismo Veloce, Super Veloce e Rush. Un’ampia introduzione storica segue la catalogazione sistematica di tutti i modelli, comprese le serie speciali e gli esemplari unici.
Mv Agusta motorcycle art. The new era
Giorgio Sarti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 360
Dalla nascita della F4, la “moto più bella del mondo”, nel 1997, all’attuale Rush, questo libro ufficiale, nato in stretta collaborazione con la Casa, si concentra sugli ultimi vent’anni e oltre del glorioso Marchio di Cascina Costa. Avvalendosi dei testi di Giorgio Sarti e di uno spettacolare repertorio iconografico interamente proveniente dagli archivi della Casa, con oltre 650 immagini per lo più inedite, il volume censisce tutta la produzione più recente, dal punto di vista tecnico e stilistico: dalla F3 alla Brutale, dalla Dragster alla Rivale per arrivare alle “famiglie” Turismo Veloce, Super Veloce e Rush. Un’ampia introduzione storica segue la catalogazione sistematica di tutti i modelli, comprese le serie speciali e gli esemplari unici.
Moto Guzzi 100 anni. I modelli che hanno fatto la storia
Franco Daudo
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
1921-2021. Cento anni di produzione motociclistica è il traguardo che possono vantare pochissime Case al mondo: la Moto Guzzi è fra queste. Ripercorrere le tappe fondamentali della sua storia con una selezione dei modelli più significativi, da strada, fuoristrada, da corsa o rimasti allo stato di prototipo è l'obiettivo di quest'opera. Un libro in cui il racconto della Casa, nata a Mandello del Lario e tuttora in attività nello stesso stabilimento delle origini, si intreccia con l'evoluzione tecnica dei modelli che, grazie al genio di Carlo Guzzi, Giulio Cesare Carcano, Lino Tonti e tanti altri valenti progettisti, hanno scandito un secolo di storia motociclistica. La Normale, la prima di tutte, la Norge, col suo telaio elastico, i bolidi da corsa d'anteguerra che riuscirono ad imporsi al Tourist Trophy, la favolosa 8 cilindri, le indimenticabili V7 degli anni Sessanta - con quell'architettura motoristica che è giunta intatta sino ai nostri giorni - per giungere alle altre icone della produzione più recente, sono le protagoniste di questo modello. La descrizione di ciascun modello si avvale di un testo di inquadramento storico, una breve scheda tecnica, oltre a preziose immagini d'archivio o realizzate appositamente. Non mancano per ogni scheda box di approfondimento su piloti, tecnici o personaggi del mondo Guzzi. Un vademecum per avere sempre a portata di mano la storia di uno fra i marchi più prestigiosi del motociclismo mondiale.
Beta Motorcycles. Oltre un secolo di tecnica e sport. Ediz. italiana e inglese
Massimo Fiorentino
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2018
pagine: 264
Dieci titoli mondiali e una storia che dura da oltre cento anni, sempre vissuti da protagonisti nell'ambito della due ruote. Questa la vicenda della Beta Motorcycles, azienda italiana nata nel 1905 e ancora oggi presente sul mercato e nello sport ai massimi livelli. Poliedrica come poche altre realtà, la Beta Motorcycles, nel corso del tempo, ha saputo diversificare il prodotto - realizzando qualsiasi tipologia di motocicletta - e andando incontro alle richieste, di volta in volta differenti, della clientela. Il Marchio fiorentino si è costruito in casa i propri motori a 2 e a 4 tempi, ma è sempre stato pronto ad avviare collaborazioni con altre Case, europee o giapponesi. Nata come fabbrica di biciclette, la Beta Motorcycles è poi passata ai ciclomotori negli anni Sessanta, alle moto da fuoristrada sino alla fine dei Settanta, ai modelli da rally nel decennio successivo e poi ancora agli scooter, per oltre un ventennio, tutto questo senza mai dimenticare il Trial dove ha conquistato per 8 volte il titolo mondiale. Quindi, in anni più recenti, ecco il ritorno al fuoristrada più ''classico'', con il Motocross e l'Enduro da dove, nel 2016, sono arrivati altri due titoli iridati, compreso quello Costruttori. Questa lunga e affascinante storia è ripercorsa, per intero, in questo volume che si completa con la sistematica catalogazione di tutti i modelli e i motori prodotti dalla Casa italiana in oltre un secolo di vita.
Rumi. La moto dell'artista
Riccardo Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 256
Negli anni Cinquanta, accanto a marchi già famosi come Guzzi o Gilera, sorsero in Italia numerose case costruttrici come la Piaggio, la MV Agusta e la Morini, fra le quali un posto di primo piano spetta certamente alla Rumi. Fin dal suo primo apparire, il marchio di Bergamo si distinse per la raffinatezza e la qualità delle proprie realizzazioni. Nella categoria 125, la Rumi raggiunse vertici assoluti, sia nella produzione di serie, con modelli quali le 125 Turismo e Sport, il "Gobbetto", lo "Scoiattolo" o la "Junior", sia nelle competizioni, in particolare nella gare di regolarità. Riccardo Crippa, promotore del Registro Storico Rumi, ripercorre la lunga e articolata storia della Casa bergamasca.
Moto 125. Le più belle del mondo
William Toscani, Franco Boscarato
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2026
pagine: 144
Tutte le moto italiane. Le 100 più belle di sempre
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Cosa accomuna una Moto Guzzi Falcone a una Ducati Sport 750 o ancora, per arrivare ad anni a noi più prossimi, una Ducati 916 all'iconica MV F4? Il fatto che ciascuna di queste moto, ognuno di questi gioielli su due ruote, ha lasciato un segno profondo nella propria epoca ed è riconosciuto in molti casi come un capolavoro dell'ingegno motociclistico italiano. Questo volume a firma di Giorgio Sarti raccoglie e censisce cento di queste “moto di culto” che come comune denominatore hanno il fatto di essere tutte rigorosamente made in Italy. In questo libro, e non altrove, è raccolto il meglio della produzione motociclistica nazionale attraverso una chiara descrizione di ogni modello, supportata da schede tecniche esaustive e da prezioso materiale documentario.