Giappichelli: Univ.Sassari-Dipartimento di economia
Elementi di economia aziendale
Lucia Giovanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-309
Con questo lavoro si è cercato di offrire agli studenti che si avvicinano per la prima volta all'economia aziendale uno strumento didattico semplice, mirato a fornire le conoscenze basilari in merito alle condizioni di equilibrio che garantiscono un'adeguata vitalità aziendale, come pure ai profili strutturali e dinamici, oggettivi e soggettivi del sistema d'azienda. Il testo è pensato per l'insegnamento di Economia aziendale tenuto al primo anno dei Corsi di laurea della Facoltà di Economia dell'Università di Sassari, e si articola in quattro parti. La prima parte è dedicata ad alcuni aspetti introduttivi in ordine ai contenuti della disciplina aziendale e alle caratteristiche del suo oggetto di studio, l'azienda, considerata nell'approccio sistemico. Le successive tre parti del lavoro sono dedicate all'approfondimento delle basilari dimensioni che caratterizzano il fenomeno aziendale: l'economicità vista come condizione finalistica e come "regola decisionale", gli elementi strutturali e le problematiche di governo dell'azienda. Il libro è completato da un secondo volume che ha ad oggetto "Appunti ed esercizi di contabilità generale" nel quale lo studente potrà trovare una trattazione delle rilevazioni contabili utili per monitorare le condizioni dell'equilibrio aziendale (contabilità generale), unitamente ad una raccolta di esercizi svolti.
Principi di public governance nei sistemi integrati di offerta turistica
Federico Rotondo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: X-147
La prospettiva di studio della public governance, intesa quale volontà di promuovere una nuova modalità di governo basata sul consenso e la partecipazione degli attori pubblici e privati che insieme collaborano e decidono su tematiche di interesse comune, rispecchia la funzione "regolatrice" assunta negli ultimi anni dallo Stato. Il pieno esplicarsi del nuovo approccio impone altresì al settore pubblico la ricerca di modalità relazionali innovative ed al contempo la predisposizione di strumenti manageriali in grado far convergere le risorse ed orientare i comportamenti dei diversi attori verso gli obiettivi comuni. Lo studio, in tal senso, si concentra sul fenomeno turistico, nel quale si ravvisa la presenza dei requisiti che qualificano i cosiddetti "beni collettivi" la cui fornitura, o la regolazione dell'utilizzo, presuppone un'azione di tipo congiunto poiché mirano a soddisfare un bisogno indivisibile dei componenti della società. Adottando una prospettiva di analisi incentrata sull'offerta, in particolare, vengono approfondite le dinamiche che conducono alla costituzione ed al funzionamento dei "sistemi integrati di offerta turistica", intesi quali insiemi di fattori di attrattiva e reti di relazioni tra gli attori del territorio che consentono ad una località di ricercare sul mercato un posizionamento strategico di successo in relazione alle dimensioni economiche, competitive e sociali.
Gestione delle risorse e finanziamento degli enti locali teritoriali. Atti della giornata di studio (Sassari, 13 ottobre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: IX-228
Questo volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a sassari nell'ottobre del 206 sul tema dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali sotto il profilo del finanziamento e della gestione delle risorse. La riflessione e il dibattito si sono svolti con un approccio di tipo interdisciplinare volto a raccogliere contributi di giuristi e aziendalisti al fine di proporre orientamenti e soluzioni alle diverse problematiche che l'incompiuta attuazione del "federalismo fiscale" pone agli operatori e studiosi
Il sistema di controllo amministrativo-contabile. Prospettive e dinamiche evolutive alla luce IAS/IFRS
Katia Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIV-194
Gli scandali che hanno sconvolto i mercati finanziari, sia americani sia italiani, nei primi anni di questo millennio hanno condotto ad interventi normativi volti a rafforzare il ruolo del sistema di controllo amministrativo-contabile, da sempre preposto al raggiungimento dell'obiettivo dell'attendibilità dell'in forni azione societaria. Ma ad oggi il controllo amministrativo-contabile deve essere rimodulato anche alla luce del cambiamento epocale che coinvolge l'informazione economico-finanziaria: l'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). I nuovi standard privilegiano un'informazione rilevante, e modificano talvolta radicalmente i processi informativo-contabili e di conseguenza le procedure di controllo a questi preposte. Poiché attraverso l'adozione degli IAS/IFRS si mira ad avere una maggiore convergenza tra l'informativa civilistica e gestionale e la valutazione dei rischi diventa spesso un elemento implicito nel processo di conversione della dinamica aziendale in cifre, il controllo amministrativo-contabile cessa di essere relegato all'area strettamente contabile per cogliere problematiche maggiormente gestionali. Il lavoro si pone lo scopo di delineare i possibili percorsi evolutivi del sistema di controllo amministrativo-contabile alla luce dell'adozione, inevitabilmente sempre più diffusa, degli IAS/IFRS.
Casse di previdenza: analisi delle dinamiche attuariali
Alessandro Trudda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-150
Il volume studia e approfondisce i meccanismi di funzionamento dei sistemi previdenziali, con particolare riferimento alle Casse di Previdenza e Assistenza dei liberi professionisti. Nella prima sezione sono richiamati gli elementi di matematica attuariale propedeutici all'analisi. Nella sezione II si analizzano i processi di funzionamento dei sistemi previdenziali, esaminando le diverse tipologie di finanziamento e di calcolo delle prestazioni. Nella terza sezione sono illustrati gli elementi e le logiche alla base dell'evoluzione temporale del Fondo previdenziale; si introduce un modello che ne rappresenta la dinamica al fine di condurre un'analisi (di tipo coeteris paribus) volta a valutare e quantificare gli effetti marginali delle diverse componenti aleatorie. I risultati di ciascuna applicazione sono illustrati attraverso rappresentazioni grafiche di immediata lettura. In conclusione, si evidenzia come l'evoluzione temporale del patrimonio dell'Ente previdenziale dipenda da una molteplicità di variabili aleatorie, i cui singoli effetti comportano diverse conseguenze sul patrimonio, e la cui mistura rende complesso operare in termini previsionali. La seconda edizione è stata integrata con una IV sezione dedicata ad alcune recenti modifiche normative ed agli sviluppi scientifici ritenuti maggiormente significativi.
Fondamenti di informatica per l'università
Enrico Grosso, Manuele Bicego
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VIII-288
Il testo affronta le tre principali tematiche che caratterizzano uno studio introduttivo della disciplina informatica: la codifica delle informazioni, ovvero le modalità attraverso le quali le informazioni possono essere rappresentate all'interno degli elaboratori elettronici; la struttura e la funzione degli elaboratori, con particolare riferimento all'unità centrale di calcolo e alle principali periferiche; la progettazione e la stesura di semplici programmi. La discussione completata da esempi ed esercizi di programmazione, svolti in linguaggio Java. Il testo è principalmente indirizzato a studenti di area non tecnica con lo scopo di colmare le differenze culturali che spesso caratterizzano alunni di scuola superiore provenienti da diverse esperienze. Il testo può essere altresì utilizzato da studenti di area scientifica per un corso introduttivo di carattere semestrale.
La responsabilità finanziaria nel diritto costituzionale europeo
Giuliana Giuseppina Carboni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 2738
La dimensione statale e la natura rappresentativa del potere di bilancio sono state messe in crisi dalla nascita dell'ordinamento europeo e dalla presenza di altri livelli di governo all'interno dello Stato. La situazione del bilancio e delle finanze pubbliche italiane viene sottoposta a un monitoraggio continuo da parte delle istituzioni europee, che vigilano sul rispetto del divieto di disavanzi eccessivi, previsto dall'art. 104 del Trattato C.E. e dal Patto di stabilità e crescita, al fine di far convergere le politiche di bilancio statali verso gli obiettivi comunitari. I Governi sono tenuti ad assicurare "che le procedure nazionali in materia di bilancio consentano loro di rispettare gli obblighi derivanti dal Trattato in questo settore". La responsabilità del Governo verso le istituzioni europee per le decisioni di bilancio si è sovrapposta alla responsabilità che l'Esecutivo ha nei confronti dei cittadini e che deriva dalla legittimazione democratica del potere di indirizzo e di guida dello Stato. All'interno dell'ordinamento, la responsabilità finanziaria si estende a tutti i livelli di governo che godono d'autonomia d'entrata e di spesa e dunque hanno la capacità di incidere sull'equilibrio finanziario. Anche in questo caso, alla responsabilità verso i cittadini si è aggiunta una responsabilità dei Governi locali verso le istituzioni di livello superiore, per la stabilità dei conti delle loro amministrazioni.