Libri di Alessandro Trudda
L'ineludibile declino strutturale del sistema previdenziale italiano. (Analisi clinica e proposta terapeutica)
Alessandro Trudda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-135
"Dalla coincidenza tra il centennale della previdenza obbligatoria in Italia (1919-2019) ed il recente provvedimento "quota 100" ho preso lo spunto per alcune riflessioni tese a valutare lo stato di salute del nostro sistema pensionistico ad un secolo dalla sua istituzione. L'analisi distingue tra comparto pubblico (INPS) e privato (Casse di Previdenza dei Liberi Professionisti) in quanto Istituti caratterizzati da meccanismi di funzionamento e finanziamento profondamente differenti. La previdenza pubblica adotta un sistema di finanziamento a ripartizione "assistita" in cui per ciascun esercizio il pagamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali avviene utilizzando i versamenti contributivi introitati (insufficienti) integrati dai cospicui trasferimenti statali necessari per la copertura del saldo negativo. Non viene previsto alcun accantonamento dei contributi versati. Ciò comporta che l'unica garanzia per gli attuali lavoratori iscritti è data dai contributi che a venire saranno versati dai futuri lavoratori oltre che dalla fiscalità generale che lo Stato potrà mettere a disposizione. La previdenza obbligatoria privata è invece caratterizzata da un sistema di finanziamento a ripartizione mista in cui convivono la componente a ripartizione pura — Pay As You Go — con quella a capitalizzazione — Funded La struttura demografica in essere ed i conseguenti avanzi di gestione concorrono ad alimentare un Fondo patrimoniale che, unitamente ai rendimenti realizzati, funge da garanzia per le future esigenze legate all'inversione della base demografica nel rapporto attivi/pensionati. I parametri utilizzati per misurare lo stato di salute di entrambi i comparti sono quelli che riteniamo di maggior rilievo per la tenuta del sistema: sostenibilità finanziaria di lungo periodo; adeguatezza delle prestazioni previdenziali attese; equità intergenerazionale. Per quanto riguarda le Casse di previdenza dei liberi professionisti l'analisi, pur presentando fattispecie tra loro molto differenti, risulta semplificata in virtù dei rigidi sistemi di controllo che lo Stato esercita su di esse."
Casse di previdenza: analisi delle dinamiche attuariali
Alessandro Trudda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-150
Il volume studia e approfondisce i meccanismi di funzionamento dei sistemi previdenziali, con particolare riferimento alle Casse di Previdenza e Assistenza dei liberi professionisti. Nella prima sezione sono richiamati gli elementi di matematica attuariale propedeutici all'analisi. Nella sezione II si analizzano i processi di funzionamento dei sistemi previdenziali, esaminando le diverse tipologie di finanziamento e di calcolo delle prestazioni. Nella terza sezione sono illustrati gli elementi e le logiche alla base dell'evoluzione temporale del Fondo previdenziale; si introduce un modello che ne rappresenta la dinamica al fine di condurre un'analisi (di tipo coeteris paribus) volta a valutare e quantificare gli effetti marginali delle diverse componenti aleatorie. I risultati di ciascuna applicazione sono illustrati attraverso rappresentazioni grafiche di immediata lettura. In conclusione, si evidenzia come l'evoluzione temporale del patrimonio dell'Ente previdenziale dipenda da una molteplicità di variabili aleatorie, i cui singoli effetti comportano diverse conseguenze sul patrimonio, e la cui mistura rende complesso operare in termini previsionali. La seconda edizione è stata integrata con una IV sezione dedicata ad alcune recenti modifiche normative ed agli sviluppi scientifici ritenuti maggiormente significativi.
Sostenibilità ed adeguatezza. Il trade-off del sistema previdenziale italiano. Un modello di analisi dei rischi per le casse dei liberi professionisti
Alessandro Trudda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIX-179
Il volume analizza le caratteristiche evolutive del sistema della previdenza obbligatoria italiana, anche alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma Monti-Fornero. Negli ultimi vent.anni l'Italia ha operato un riordino strutturale del proprio sistema pensionistico: lo scopo è quello di conciliare la necessità di garanzia della sostenibilità finanziaria di lungo periodo con le richieste, da parte dei lavoratori, legate al diritto di adeguatezza delle prestazioni previdenziali attese, il tutto in un contesto di vincoli giuridici in tema di diritti acquisiti. La ricerca dell'equilibrio è resa difficile anche dalle complessità legate alla struttura demografica della popolazione (effetto baby-boom) oltre che dal costante incremento del l'aspettativa di vita e dalla sempre maggiore volatilità delle componenti macroeconomiche. Viene delineato il percorso istitutivo ed evolutivo delle Casse di previdenza dei Liberi Professionisti inquadrando non solo i meccanismi di funzionamento di tali Enti, ma anche le caratteristiche principali dei metodi di calcolo retributivo e contributivo, in un contesto di sistema finanziato a ripartizione. Sono illustrati gli elementi e le logiche poste alla base della dinamica temporale del Fondo previdenziale approfondendo le singole variabili aleatorie che ne determinano l'evoluzione.