fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Scienze giuridiche e sociali

Pagine di regolazione dell'economia

Pagine di regolazione dell'economia

Antonino Ilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Negli ultimi decenni, il diritto dell’economia ha certamente assunto un ruolo fondamentale, considerando anche il mutato rapporto tra iniziativa economica e pubblici poteri che, in sintonia con la disciplina dell’UE, si è evoluto nell’ottica della liberalizzazione di numerosi settori economici e dell’apertura del mercato interno. Le ricadute sul sistema normativo sono state inevitabili e si è assistito ad una stagione riformistica all’insegna della deregolazione, della semplificazione, della deburocratizzazione. Si dice che il diritto dell’economia sia di difficile definizione e che sia sfuggente. Che cos’è, dunque, che unisce queste pagine di diritto dell’economia e che dà loro un filo, legando capitoli in apparenza diversi e non sempre accostabili al sistema?
30,00

Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella-bis in prospettiva

Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella-bis in prospettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Lo scopo di questo breve scritto è quello di volgere uno sguardo di insieme alle elezioni dei Capi di Stato dei Paesi dell’Unione Europea a regime repubblicano per trarne alcune considerazioni. Il tema si presta a una molteplicità di letture; nel senso che un’indagine esaustiva dovrebbe porsi anzitutto in una prospettiva interdisciplinare. Sono numerosi i fattori di carattere giuridico e extra-giuridico che concorrono a delineare il perimetro delle questioni interessate dal tema del presente contributo. Con questa consapevolezza, certo dei limiti che una nota quale quella che segue porta in grembo, ci si appresta a commentare i dati costituzionali per trarne spunti da mettere a frutto nell’ambito di riflessioni ben più articolate di quelle che si formuleranno in questa sede.
40,00

Profili della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi, prospettive e sviluppi

Profili della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Analisi, prospettive e sviluppi

Antonino Ilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il presente volume, dedicato alla crisi d’impresa e dell’insolvenza, cerca di fornire, un percorso che costruisce ipotesi di lettura, che diano stabilità al sistema, rispetto al proliferare della produzione normativa su di un argomento che, alla fine, avrà senz’altro necessità di una “reductio ad unum”. Non vi è l’ambizione di fornire chiavi di lettura definitive o che possano racchiudere l’intera scienza della crisi d’impresa; si è tentato solamente di porgere un contributo alla soluzione di problematiche che, inevitabilmente e con tutta evidenza, emergono e la cui soluzione non si può certo lasciare solo alla giurisprudenza, che pure è considerata nell’ampia e recentissima casistica, riportata e studiata nel volume. L’idea di fondo di questo volume, difatti, nasce dalla necessità di provare a fornire un ordine ai rapidi mutamenti della legislazione sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza, cui si assiste negli ultimi tempi, compreso il recentissimo D.L. 118/2021, convertito nella L. 147/2021, “figlio” anche della particolare situazione di emergenza economica derivante dalla pandemia Covid-19. Interventi volti ad offrire certezze al sistema, evitando i dubbi interpretativi che, sovente, rischiano di inficiare gli sforzi per la risoluzione delle crisi aziendali. Il tentativo, corretto e necessario, posto in essere dal Governo e dal Parlamento, per cercare di mitigare le difficoltà create alle imprese dall’emergenza sanitaria, mediante l’introduzione di quelle norme, anche temporanee, volte al sostegno del sistema economico, deve essere assunto univocamente e coralmente da tutti, al fine di ridurre il peso della crisi sulle attività produttive, mitigando le conseguenti ricadute sociali, che determinano un problema di sopravvivenza per interi nuclei familiari, un costo per l’intera collettività, nonché, una minaccia alla sopravvivenza stessa del tessuto economico del Paese. Non sottacendo la necessità che il Legislatore “adegui”, l’attuale normativa (quindi avremo nuove modifiche) anche alla Direttiva Europea 1023/2019 del 20 giugno 2021. Direttiva per la quale, lo Stato italiano, ha chiesto una proroga, ai sensi dell’art. 34 della stessa Direttiva, rispetto al termine originario fissato al 17 luglio 2021. Si può solo rilevare, al momento, che “scorrendo” la Direttiva vi sarà, certamente, la necessità di affinare ed allineare quanto sino ad oggi il Legislatore ha prodotto che, a volte, parrebbe non in linea con quanto statuito nella medesima Direttiva. Ci auguriamo che il Legislatore intervenga per tempo, al fine di evitare “fughe in avanti” di una giurisprudenza “interpretativa”, che potrebbe rischiare di vanificare i tentativi di superamento della crisi, pur nella giusta contemperazione degli interessi tra i debitori ed i creditori. Se questa è l’idea di fondo, ci auguriamo condivisibile per tutti, l’auspicio è che il volume possa essere utile, sia agli studiosi, che al “legislatore”, che ai giudicanti nell’ottica di contribuire a migliorare, laddove possibile, l’applicazione delle regole e dell’impianto stesso, facilitando e chiarendo i percorsi per la rinascita di quel tessuto economico vitale che è il motore del Paese.
25,00

Lezioni di diritto vaticano

Lezioni di diritto vaticano

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 267

26,00

Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative

Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 288

Gli scritti raccolti in questo volume adottano un approccio multidisciplinare che affianca approfondimenti di carattere etico e giuridico a testimonianze e riflessioni tratte direttamente da esperienze maturate “sul campo”. Il tema del reinserimento dei detenuti è, infatti, affrontato da studiosi del diritto (penale, processuale e del lavoro), dell'economia e della sociologia, da operatori del settore e da coloro che pongono le proprie professionalità al servizio dei ristretti in carcere. Nel testo dialogano gli approfondimenti teorici – raccolti attorno a una linea di pensiero ispirata al riconoscimento del valore centrale della persona umana e della sua insopprimibile dignità – con le diverse esperienze concrete. Un filo rosso attraversa il volume: l'impegno di tutti gli autori a fornire un contributo affinché il reinserimento del detenuto non rimanga una chimera. Il volume è destinato sia agli studiosi e ai professionisti delle molteplici aree disciplinari da cui provengono i contributi pubblicati, sia agli operatori delle diverse strutture che popolano la realtà carceraria.
36,00

La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri. Profili canonistici e di diritto ecclesiastico

La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri. Profili canonistici e di diritto ecclesiastico

Matteo Carnì

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 456

La monografia affronta il complesso tema della responsabilità civile del vescovo e/o dell'ente diocesi per gli illeciti imputabili ai sacerdoti, di cui vengono analizzati i profili canonistici e di diritto ecclesiastico con particolare riguardo alle problematiche interordinamentali. Si tratta di un terreno di studio privilegiato in cui affiorano nuovi profili giuridici e che evidenzia le criticità attuali nei rapporti tra ordinamenti secolari ed ordinamento canonico, specie con riferimento ai tristi episodi di abusi sessuali sui minori commessi dai chierici. Grazie ai frequenti richiami storici vengono mostrati gli elementi di continuità e di rottura nella tradizione giuridica ecclesiale circa importanti aspetti della responsabilità extracontrattuale delle persone fisiche e giuridiche. Cuore della trattazione è l'analisi dei presupposti e dei limiti entro i quali i membri della gerarchia cattolica (così come le stesse articolazioni istituzionali) possono essere chiamati a rispondere del fatto illecito dei chierici davanti alle giurisdizioni secolari. Il quadro emergente dalla giurisprudenza reperita (di cui viene fornita un'appendice di pronunce in gran parte inedite) sembra configurare la responsabilità del vescovo e/o della diocesi in termini di imputazione oggettiva (ex art. 2049 c.c.). Una lettura critica della giurisprudenza esaminata mostra, tuttavia, come sia frequente il rischio di una non corretta interpretazione del diritto canonico ad opera dei giudici statuali. Siffatta percezione emerge anche dalle pronunce giurisprudenziali estere, che dimostrano come non sia possibile pervenire a modelli unitari di responsabilità che accomunino l'agire di persone fisiche e giuridiche nelle diverse esperienze giuridiche di civil law e common law.
55,00

«Sacerdotium» nelle Novelle di Giustiano. «Consonantia» e «amplificatio» della res publica

«Sacerdotium» nelle Novelle di Giustiano. «Consonantia» e «amplificatio» della res publica

Maria Teresa Capozza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 182

La monografia scientifica “Sacerdotium nelle Novelle di Giustiniano. Consonantia e amplificatio della res publica” analizza il rapporto tra sacerdotium e imperium nelle Novellae constitutiones di Giustiniano mediante un’analisi terminologico-concettuale volta a ricostruire le concrete dinamiche dell’interlocuzione tra i due poteri e le correlate implicazioni normative, alla luce della cosiddetta “teoria della sinfonia” formulata dall’Imperatore nella praefatio della Novella 6. La prima parte del volume ha ad oggetto l’analisi della praefatio della Novella 6 mediante una ricostruzione dogmatica della terminologia, finalizzata a delineare i caratteri che contraddistinguono il potere sacerdotale e il potere imperiale, oltre che a tracciare gli aspetti semantici e normativi sottesi al concetto di consonantia. La seconda parte del volume si concentra sull’analisi delle disposizioni sancite da Giustiniano con riferimento al sacerdotium nella legislazione novellare: a partire dalle realtà normative sono individuati alcuni principi che presiedono al rapporto tra potere sacerdotale e potere imperiale nel sistema giuridico-religioso romano. L’idea della “sinfonia”, strettamente collegata al concetto di “Impero universale” e funzionale al perseguimento dell’utilitas degli uomini, trova effettiva attuazione nelle dinamiche sottese all’interazione di sacerdotium e imperium: entrambi i poteri sono chiamati a cooperare per garantire l’amplificatio della res publica. Emerge così una linea di continuità che abbraccia un lungo arco di secoli: l’interlocuzione repubblicana tra sacerdotes e magistratus (D. 1,1,1,2) diventa la consonantia tra sacerdotium e imperium in epoca imperiale e rappresenta una caratteristica essenziale dello ius publicum ed elemento cardine dell’imperium populi Romani.
29,00

I lavoratori di Stati terzi nel diritto dell'Unione Europea

I lavoratori di Stati terzi nel diritto dell'Unione Europea

Marco Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VII-305

L'opera analizza lo sviluppo della politica dell'Unione europea in materia di immigrazione economica e ricostruisce l'attuale stato della disciplina relativa ai lavoratori subordinati di Stati terzi. Questa presenta i due tratti caratterizzanti della frantumazione in una molteplicità di strumenti giuridici, tra loro scollegati e adottati in momenti storici diversi, e della segmentazione in una pluralità di categorie di lavoratori alle quali corrispondono altrettanti statuti normativi. Il quadro giuridico ci restituisce un sistema in cui gli Stati membri dell'Unione europea conservano un'ampia discrezionalità nella gestione dell'ingresso di lavoratori di Stati terzi, del mercato del lavoro e delle politiche sociali.
42,00

Il principio di diritto nell'interesse della legge

Il principio di diritto nell'interesse della legge

Emanuele Odorisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-410

Si tratta del primo lavoro monografico dedicato all'istituto disciplinato dall'articolo 363 del codice di procedura civile (principio di diritto nell'interesse della legge), profondamente rinnovato e rivitalizzato dalla riforma del 2006 (d.lgsl. non 40 del 2006). L’opera si articola in due parti. Nella prima parte vengono affrontati i profili storici e comparativi. Nella seconda parte viene invece analizzato il diritto vigente. L'autore., in particolare, dopo aver indagato la collocazione sistematica dell’attività svolta dalla Corte di cassazione nell'enunciazione del principio di diritto nell'interesse della legge, pervenendo alla conclusione della sua natura giurisdizionale, analizza i vari aspetti dell’istituto, soffermandosi soprattutto sul problema dell'individuazione delle fattispecie legittimanti la richiesta del Procuratore Generale e l’iniziativa officiosa della Corte e su quello dell’ambito della cognizione della Corte.
52,00

Complicità di Stati nell'illecito internazionale

Complicità di Stati nell'illecito internazionale

Giuseppe Puma

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXV-345

Il volume analizza la fattispecie della complicità di Stati nell’illecito internazionale, regolata dall'art. 16 del Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati e dall’art. 58 del Progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in due parti: nella prima, si svolge un esame in merito allo status consuetudinario della norma e, soprattutto, una accurata indagine in ordine agli elementi della fattispecie illecita in considerazione. Viene ricostruito, inoltre, il quadro delle conseguenze giuridiche della complicità. La seconda parte è dedicata alla complicità di Stati nell'illecito di organizzazioni internazionali. In questa sede si analizza, in primo luogo, la partecipazione statale all'illecito derivante da un atto normativo contrario agli obblighi internazionali dell’organizzazione internazionale che lo adotta. In secondo luogo, si esaminano i profili di complicità degli Stati nell'illecito commesso da organizzazioni internazionali nel corso di missioni di peace-keeping.
48,00

Le procedure concordate dell'impresa in crisi

Le procedure concordate dell'impresa in crisi

Andrea Maria Azzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIX-372

Uno degli aspetti più originali, interessanti e fecondi di sviluppo della riflessione svolta dall'autore risieda nell'esame congiunto e comparato degli istituti del concordato preventivo e di quello fallimentare e nella lucida messa a fuoco della loro diversa funzione, pur nella comunanza di alcuni meccanismi operativi e del diverso modo in cui, nei due casi, si profilano le esigenze di tutela degli interessi in campo. Ciò rende l’opera al tempo stesso utile sia per chi con quegli istituti debba confrontarsi nell'attualità sia per coloro che vogliano applicarsi ad immaginare ed a costruire eventuali nuovi e più moderni scenari del nostro diritto concorsuale.
46,00

L'«extraterritorialità» nel Trattato del Laterano

L'«extraterritorialità» nel Trattato del Laterano

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: IX-129

Delle garanzie contenute nel Trattato 11 febbraio 1929 tra l'Italia e la Santa Sede, quella di cui all' art. 15 e relativa al cosiddetto privilegio dell"'extraterritorialità" costituisce, a ben vedere, una delle più trascurate dalla dottrina. In effetti pochissimi sono gli scritti che, da un punto di vista internazionalistico e soprattutto ecclesiasticistico, si sono occupati della questione. La cosa non può non sorprendere, per ragioni di carattere diverso. Innanzitutto per il fatto che la disposizione in esame costituisce una delle più originali soluzioni date dal Trattato del Laterano all'annoso problema costituito dalla Questione romana, ben al di là della soluzione territoriale posta con la costituzione dello Stato della Città del Vaticano. Questa era in qualche modo scontata: ad essa mirava, nei lunghi decenni del doloroso dissidio, la Santa Sede, quale atto idoneo a garantire l'interesse ad un superamento della Questione romana con strumenti internazionalistici, ma ad opera esclusivamente italiana; un interesse che al contempo coincideva con il riconoscimento di una soggettività internazionale della Santa Sede, che era ovviamente preesistente all'auspicata restaurazione di una sovranità territoriale, ma che veniva rafforzata dalla costituzione di un novello Stato pontificio in un'età in cui non si conoscevano ancora soggetti di diritto internazionale carenti del carattere della statualità.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.