Giacché Edizioni: Diari della storia
La storia di Rici, pescatore di Monterosso
Nadia Sarah Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2023
È una storia d'altri tempi, quella di Rici Martelli, il pescatore di Monterosso al Mare, che la nipote Nadia racconta in questo libro di ricordi. Una vita fatta di sacrifici e di duro lavoro, che passa attraverso gli anni bui della guerra con il ricordo della prigionia, fino al ritorno in un'Italia devastata ma animata da una forte volontà di ricostruzione. È la storia di una grande passione per la pesca con i suoi rituali, dalla cura delle reti alla pesca con la lampara, di cui il libro ci svela ogni segreto. È un tempo ormai lontano quello in cui Rici e gli altri sembravano avere stretto un patto col mare, mare sul quale si basava la sopravvivenza di intere famiglie. Era un'umanità che affrontava la sfida quotidiana del vivere con la sicurezza derivata dalla conoscenza della propria terra e del proprio mare, di ogni spiaggia e sporgenza di roccia, di ogni singolo scoglio di Monterosso al Mare. In queste pagine c'è il racconto della fatica, in mare e in terra, degli abitanti delle Cinque Terre, ma anche i ricordi felici della vita di paese non senza nostalgia per un mondo ormai perduto. Un racconto che diviene ancor più prezioso oggi che "le luci delle lampare non si vedono più" e rammenta a tutti noi l'importanza di mantenere un legame stretto con la nostra storia, i nostri luoghi, la nostra memoria.
Quando c'era il PCI. Memorie della figlia di «Apollo», un «rivoluzionario di professione» spezzino
Maria Cristina Mirabello
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il volume è dedicato alla figura di Giuseppe Mirabello, conosciuto col nome di battaglia di "Apollo" che, dopo l'esperienza della guerra partigiana in cui ebbe il ruolo di Comandante di Compagnia, partecipò attivamente alla vita democratica del dopoguerra e fu funzionario e dirigente del Partito Comunista spezzino. Lo ricorda in questo libro di memorie la figlia Maria Cristina che ripercorre le tappe fondamentali della vita di Mirabello, dal legame con la natìa Cadimare fino al suo improvviso decesso, nel 1976: un libro di ricordi, con l'Italia della ricostruzione anni '50, poi quella del "boom economico" fino a quella del "compromesso storico". Un impegno politico totale, tante battaglie al fianco dei lavoratori e infine quella tutta spezzina per la conquista del ventiseiesimo consigliere… «Pochi a Spezia, come lui, incarnavano l'originalità ideale e politica - scrive nell'introduzione al libro l'ex Sindaco Sandro Bertagna - formatasi, anche con forti tensioni interne ai gruppi dirigenti, nel corso di un lungo periodo: dall'antifascismo nel periodo della clandestinità, alla lotta armata nelle Brigate partigiane, al protagonismo politico nella Repubblica costituzionale e democratica nata dalla Resistenza. "Apollo" aveva ben salde e ferme consapevolezze, e su queste faceva leva: l'essere figlio del popolo, radicato nei ceti che avevano sofferto penurie e ristrettezze d'ogni genere, come racconta la figlia Maria Cristina, radicalmente antifascista e poi grande partigiano del Battaglione "Vanni".»
Ettore Carozzo. Antifascista, popolare, editore dei fuorusciti in Francia
Nicola Carozza
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
Ettore Carozzo fu un editore antifascista, che pubblicò e diede sostegno ad intellettuali fuorusciti perseguitati dal fascismo come Sturzo, Nitti, Sforza, Salvemini e altri. Il libro, patrocinato dall'Istituto Storico della Resistenza spezzino, è arricchito da fotografie di famiglia e documenti inediti che l'autore ha raccolto, e racconta la vita non certo facile del protagonista che, malgrado fosse un reduce decorato nella Grande Guerra, in cui aveva riportato gravi lesioni, dovette riparare in Francia sotto il fascismo. Anche in Francia egli fu sempre e comunque tenuto sotto sorveglianza dal regime che, in uno dei dispacci ministeriali pubblicati nel libro lo ipotizza «affiliato a una setta terrorista di Parigi» e lo definisce «irriducibile disfattista» e «divulgatore all'estero di odio feroce contro il nostro Duce». Ettore Celestino Carozzo, ci ricorda l'on. Pierluigi Castagnetti nella sua introduzione al libro, «era più di un editore impegnato, era un antifascista intenzionalmente impegnato a pubblicare materiale critico e ostile al fascismo. Si doveva essere antifascisti, perché il fascismo era tutto il contrario di ciò che rappresenta la centralità della persona umana. Se si fosse stati complici, anche solo per sottovalutazione o per indifferenza, del fascismo, non ci sarebbe stato più alcun senso nell'impegno politico per i cattolici. La Chiesa tardava a capirlo, ma i cattolici impegnati in politica lo capirono subito. Dunque il loro antifascismo era per così dire profondamente cristiano e, allo stesso tempo, politico, ontologicamente politico».
Anni clandestini. Memorie dal 1904 al 1945
Antonio «Silvio» Borgatti
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
"Anni clandestini" è un diario scritto da Antonio Borgatti "Silvio" che fu coordinatore del Comitato di Liberazione Nazionale provinciale spezzino per il PCI dal '44 alla Liberazione, un uomo che visse quasi metà degli anni della sua vita in opposizione al regime fascista, in clandestinità e per sette anni nella galera fascista, ma che non si perse mai d'animo e non smise mai di pensare, studiare, organizzare iniziative di contrasto al regime e, infine, «fu al centro di tutta la rete clandestina della provincia spezzina, in continuo contatto con i nuclei di Resistenza in città e in montagna». Il diario di "Silvio", che ci ha lasciato nel 1991, è stato curato dall'ex sindaco e senatore Aldo Giacché, scomparso nel 2019, ed esce oggi, postumo. Un libro che andava assolutamente pubblicato perché, come scrive Aldo Giacché nell'introduzione: «Questo diario di "Silvio" è un documento eccezionale, che ci restituisce, con uno stile gradevole e vivace, un resoconto della sua esistenza a dir poco avventurosa, vissuta sotto il fascismo, per lo più in clandestinità e in carcere. Fu infatti arrestato per propaganda comunista nel 1927 e condannato dal Tribunale Speciale fascista a dodici anni di carcere. Ne scontò sette, che per lui furono anche anni di importante formazione politica e culturale.» Un libro fondamentale, arricchito nella stampa da documenti e rapporti della polizia dell'epoca e da alcune appendici sulle missioni operative e le scelte politiche, che riportano brani tratti da documenti scritti da Borgatti, conservati nell'archivio dell'Istituto Storico della Resistenza spezzino, che ha patrocinato la pubblicazione. Una memoria che è anche una testimonianza diretta, ricca di dettagli inediti, della Resistenza nello spezzino, e che aggiunge diversi tasselli alla storia già nota di quegli anni, come ad esempio il rapporto complicato con gli alleati anglo-americani o l'incontro con alcuni personaggi noti come Pietro Beghi, che lo stesso Borgatti apprende, tramite un informatore, essere in pericolo e che sfuggirà all'arresto grazie alla sua segnalazione. Un volume che ci dà anche un'idea di com'era la vita alla Spezia in quegli anni: «una città semidistrutta, abbandonata dalla gran parte della popolazione. E poi allarmi di giorno e di notte; ogni tanto qualche sgancio di bombe, e lì bisognava sperare…»
Diario della guerra di Spagna
Ugo Muccini
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2018
La testimonianza di un ventenne che fu in prima linea nella guerra di Spagna, combattendo al fianco delle forze repubblicane antifasciste. Completano l'opera un ampio inquadramento storico e una ricca raccolta di testimonianze e documentazione sugli antifascisti dell'area spezzino-lunigianese e massese.
La mia Resistenza. Memorie e riflessioni di una partigiana
Mimma Rolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 208
I ricordi della vita durante il ventennio fascista di una bambina, divenuta poi giovane partigiana. Cresciuta in una famiglia di antifascisti, Mimma racconta e analizza con acuta intelligenza i fatti storici e le vicende di cui è stata testimone, riscopre con tenerezza i luoghi dell'infanzia, rivive i sentimenti di solidarietà e fraternità del paese, le emozioni e i traumi subiti con le persecuzioni, l'oppressione feroce del regime contro ogni anelito di libertà. Arricchiscono questo viaggio all'indietro nel tempo le testimonianze e i dialoghi con alcune figure esemplari di protagonisti della Resistenza nello spezzino. Un racconto ricco di spunti e di argute riflessioni scritto da una donna che fu tra gli artefici di alcune delle più belle pagine della nostra Storia. Un ammonimento a proseguire su questo cammino con la difesa dei valori fondanti della nostra Costituzione e la realizzazione dei diritti che essa afferma.
Garibaldi fu ferito. Una storia di «malasanità» alla fortezza del Varignano
Sergio Del Santo
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 88
Ferito in Aspromonte, Garibaldi venne condotto alla fortezza del Varignano, nel golfo della Spezia, dove restò per quasi tre mesi con una pallottola nel piede destro, rischiando la perdita di un arto e forse anche la morte. Una storia di malasanità ante litteram, nonostante attorno al capezzale dell'Eroe si fosse radunato un consesso di medici illustri... "Ho letto con vero piacere ed interesse questo libro, le cui pagine chiariscono discussioni, incertezze, diverbi dei pareri medici e, cosa non da poco, l'arresto di un personaggio che sconvolse l'opinione pubblica mondiale. L'autore ci porta a rivivere avvenimenti, luoghi, controversie relative al viaggio, ai soggiorni attraverso i quali il mio bisnonno fu trasportato ferito e dolente. Vicende poco note e rese più vive dalle belle immagini d'epoca pubblicate nel libro, che illustrano gli avvenimenti con l'affetto commovente per il personaggio, espresso dalla mano degli artisti..." (dall'introduzione di Anita Garibaldi)
Un diario inedito della grande guerra. Carso 1916-1917
Antonio Pegazzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 168
Un viaggio indietro nel tempo attraverso le pagine del diario del tenente Antonio Pegazzano che morì sul fronte carsico nel 1917. A quasi cent'anni di distanza la pronipote ne decifra la grafia, riordina le fotografie fortunosamente salvate, integra il testo con alcune cartine riferite agli avvenimenti bellici e ci consegna la preziosa testimonianza di questo ventenne. E man mano che si procede nella lettura, il giovane Antonio, catapultato nella crudele realtà della guerra, finisce per imporsi a noi come persona viva, guidandoci giorno dopo giorno fin dentro le trincee del Carso. Da queste pagine emergono temi e interrogativi tali da indurci a una più profonda riflessione sulla guerra in generale e, nello specifico, sulla natura della grande guerra. In un percorso ideologico che va dal patriottismo della retorica del tempo a più sofferte e amare riflessioni sulle difficoltà e sulla disumanità della guerra, il racconto dell'"altra faccia" della narrazione bellica evolve sempre più verso un'autonoma e libera visione degli eventi e delle circostanze, fino all'ultima lettera inviata a casa in cui il giovane tenente italiano immagina un futuro di pace senza più guerre.
«Ivana» racconta la sua Resistenza. Una ragazza nel cuore della rete clandestina
Ivana Gori, M. Cristina Mirabello, Patrizia Gallotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 104
Mi viene presentata da un compagno la futura dattilografa «Questa è Ivana, sa battere a macchina», mi dice. E se ne va... Mi ritrovo solo con una ragazzina... Istintivamente le chiedo: «Quanti anni hai?» Ivana mi risponde: «A che serve l’età?» «Perché non è un gioco da bambini, è piuttosto pericoloso» replico io; e lei: «Lo so, se mi pescano, mi fucilano... Comunque ho diciotto anni. Cosa c’è da fare?» (Antonio Borgatti "Silvio"). Con fotografie d'epoca.