Garzanti: Gli elefanti. Saggi
La maschera di Bertoldo
Piero Camporesi
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 392
Il rapporto tra cultura alta e cultura bassa, il carnevale, la tradizione popolare sono alcuni dei temi sui quali si articola il saggio storico-critico nel quale lo studioso bolognese ha ripercorso tutta la genealogia di Bertoldo, uno dei personaggi più noti e amati della letteratura italiana. Il saggio di Camporesi propone una riflessione sul comico, il laido, il grottesco e l'escrementizio che può essere utile a comprendere alcuni aspetti della tanto discussa comicità dei nostri giorni.
La terra e la luna. Alimentazione, folclore, società
Piero Camporesi
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 378
Una storia e una geografia del cibo: il pane, il vino, il brodo dagli antichi culti e dalle usanze agricole arcaiche fino alle liturgie domestiche del mondo borghese nella mappa che ne traccia l'autore.
Pascoli: la «Rivoluzione inconsapevole». Quaderni inediti. Un'opera fondamentale per la conoscenza critica del poeta e dell'uomo
Giacomo Debenedetti
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 350
Il saggio su Pascoli è un testo fondamentale nella critica letteraria italiana del secolo e paradigmatico, nella sua assoluta e vitale libertà interpretativa, del lavoro di Debenedetti.
Verga e il naturalismo. Tra la Sicilia, Milano e l'Europa
Giacomo Debenedetti
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 490
Vocazione di Vittorio Alfieri. Tra biografia e scrittura, alla ricerca dello «sconosciuto sé stesso»
Giacomo Debenedetti
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 306
"Il di più e il più amaro è che la via alfieriana alla autenticità, quale Debenedetti traccia, non conduce secondo lui alla esplicita e programmatica 'poesia' del trageda, ossia alle tragedie e alle rime o almeno non trova in quelle tanto un adempimento completo quanto un adempimento parziale. Sicché la via alfieriana, ancora una volta, come in Proust, coincide con la narrazione della vita medesima, ossia con le prime tre parti della "Vita scritta da esso". Ed ecco l'Alfieri di Debenedetti tentare di strappare sé da se stesso, di distinguere fra vita e scrittura" (Dalla nota di Franco Fortini).
Penna papers
Cesare Garboli
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 145
"Penna Papers" raccoglie gli scritti dedicati da Cesare Garboli a Sandro Penna dagli anni Settanta - quando il poeta era ancora in vita - a oggi. Questo libro è dunque un diario, un viatico, un viaggio, una lunga, discontinua ma anche ininterrotta e ostinata discussione con un poeta di irresistibile seduzione, ed è la testimonianza di un interesse sempre crescente.
Alma Mahler. O l'arte di essere amata
Françoise Giroud
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 206
Donna di talento, di grande fascino e grandi ambizioni; moglie del musicista Gustav Mahler, dell'architetto Walter Gropius e poi dello scrittore Franz Werfel; amante, fra gli altri, di Oskar Kokoschka che la immortalò in celebri ritratti, Alma Mahler domina la scena della Vienna a cavallo fra Otto e Novecento dall'alto del suo fascino. L'ambizione e il destino la conducono a essere l'ispiratrice di quattro capostipiti della cultura del nostro secolo, a conoscerne e frequentarne molti altri, ma ogni volta Alma si troverà oppressa, depredata, respinta dalle stesse personalità geniali e accentratrici che l'avevano attratta. Fino al tormento e alla fuga.
La psicoanalisi come esercizio critico
Giovanni Jervis
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1994
pagine: 222
Psichiatra e psicanalista, Jervis ripercorre in questo saggio la metamorfosi della teoria di Freud, dopo la caduta delle certezze e dei miti che la sorreggevano. Una metamorfosi benefica: il crollo del dogmatismo non ha distrutto, ma esaltato la natura critica del metodo psicoanalitico.
Lezioni di letteratura russa. Un lettore d'eccezione ci guida alla scoperta dei capolavori di Gogol, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Cechov e Gorkij
Vladimir Nabokov
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1994
pagine: 376
Lezioni di letteratura
Vladimir Nabokov
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1993
pagine: 456
I capolavori di Austen, Dickens, Flaubert, Stevenson, Proust, Kafka, Joyce riacquistano, sotto lo sguardo attentissimo di Nabokov, la forza scandalosa che appartiene per natura a ogni vera opera d'arte. Sette eccezionali lezioni di letteratura che senza salvacondotti, quasi brutalmente, ci introducono nel laboratorio segreto dei grandi scrittori.