fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: Gli elefanti. Saggi

Nato di donna. La maternità in tutti i suoi aspetti. Un classico del pensiero femminile

Nato di donna. La maternità in tutti i suoi aspetti. Un classico del pensiero femminile

Adrienne Rich

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 422

Figlia come tutte, madre come molte, attingendo sia ai libri sia alla propria esperienza, Adrienne Rich è stata probabilmente l'autrice del primo libro interamente dedicato al tema della maternità dal punto di vista femminista. Nella gravidanza, nel parto, nell'allattamento, nell'educazione, nelle proiezioni mitiche e letterarie, Nato di donna, ci mostra le vicende storiche e psichiche della maternità diventare codice, istituto e gravame.
11,36

Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano

Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano

Giancarlo Galli

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 280

La biografia di Cuccia può spiegare molti aspetti della "fragilità umana", delle forze e delle debolezze del nostro capitalismo. Giancarlo Galli svela i misteriosi esordi del giovane Cuccia, tra Addis Abeba e Lisbona. Utilizzando come filo conduttore le battaglie dell'arbitro delle vicende di Fiat, Montedison, Ferruzzi, Pirelli, Comit, Credit ecc. Il volume ci racconta la storia della finanza e delle grandi imprese italiane nel dopoguerra. Tra provincializzazione e internazionalizzazione, nazionalizzazioni e privatizzazioni, Cuccia ha pilotato la nostra economia tra gli alti e i bassi dei cicli economici e nei difficili rapporti con la politica. Per consegnarla oggi, probabilmente con qualche incertezza, alle sfide di questa fine secolo.
9,81

Il venditore. Storia di Silvio Berlusconi e della Fininvest

Il venditore. Storia di Silvio Berlusconi e della Fininvest

Giuseppe Fiori

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 222

Con il metodo dello storico, Giuseppe Fiori ha ricostruito gli snodi fondamentali della carriera imprenditoriale di Silvio Berlusconi, ora clamorosi ora controversi: dagli esordi nell'edilizia alla complessa struttura finanziaria della holding, dalla prima televisione via cavo alla legge Mammì, dall'incursione francese con la Cinq alla scalata della Mondadori. Senza trascurare episodi che illuminano la sua personalità e ne caratterizzano il comportamento: cercando continuità e svolte, Fiori scava nell'adesione alla P2 e nel rapporto con Craxi, ma anche nell'avventura sportiva come presidente del Milan.
9,30

Vita, scienza & cyberscienza

Vita, scienza & cyberscienza

Evelyn Fox Keller

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 136

Riflettendo intorno alla domanda "Che cosa è la vita?" Evelyn Fox Keller illustra lo sviluppo della biologia moderna, dalla nascita della genetica nell'Ottocento all'attuale rivoluzione genetica. La studiosa americana mette in luce il legame tra linguaggio e scienza (l'uso delle metafore dell'uomo-macchina e della mente-computer). Esplora le diverse idee di maschile e femminile che hanno condizionato la ricerca di genetisti e embriologi. Fino a discutere le conseguenze delle nuove tecnologie sulla biologia e il rapporto tra la scienza e l'intera società.
9,81

Trattato delle virtù

Trattato delle virtù

Vladimir Jankélévitch

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 304

11,36

Descrizioni di descrizioni

Descrizioni di descrizioni

Pier Paolo Pasolini

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 622

Il volume raccoglie le recensioni che Pasolini andò pubblicando sul settimanale "Tempo" tra il '72 e il '75. È un viaggio che attraversa la letteratura di diverse epoche e paesi, i classici e i contemporanei. Nella sua rubrica Pasolini mette in questione il concetto stesso di letteratura e il senso della critica letteraria e della recensione. Descrizione di descrizioni affronta dunque un tema che non ha perso di attualità: la crisi della letteratura e della critica, così come l'ha affrontato Pasolini nel suo "laboratorio critico". E nel contempo costruisce l'officina da cui nascono, in quegli stessi anni gli Scritti corsari.
20,14

Lettere al Castoro e ad altre amiche (1926-1963)

Lettere al Castoro e ad altre amiche (1926-1963)

Jean-Paul Sartre

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 768

Queste lettere che coprono un periodo di circa quarant'anni ci consegnano la vita ricca e complicata e il laboratorio febbrile di un uomo di straordinaria vitalità, di un letterato insofferente agli angusti confini della letteratura, di un filosofo che ha insegnato a più generazioni a pensare e a mettere in discussione la validità del pensiero di fronte all'urgenza della prassi.
19,11

La carne impassibile. Salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma

La carne impassibile. Salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma

Piero Camporesi

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 344

"La carne impassibile" è un viaggio affascinante e terribile nel territorio della corporalità dal Medioevo alla Controriforma. Oggetto di esorcismi e di mortificazioni, di torture e di cerimoniali terapeutici sacro-profani, affetto da malattie incurabili e da logoramento precoce, il corpo era lo specchio di un universo corruttibile, verminoso, putrescente, centro ossessivo di un immaginario tutto rivolto alla speranza della vita ultraterrena e alla "impassibilità" beata della carne santificata e incorruttibile.
16,00

Tracce. Apologhi, aneddoti, fiabe, leggende, romanzi riletti e trasfigurati tra narrazione e riflessione filosofica

Tracce. Apologhi, aneddoti, fiabe, leggende, romanzi riletti e trasfigurati tra narrazione e riflessione filosofica

Ernst Bloch

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 254

Tracce è un'opera dalla genesi complessa, programmaticamente eccentrica, sospesa tra narrazione e riflessione filosofica; o meglio, rappresenta il frutto esemplare di quel "pensare anche affabulando" teorizzato dallo stesso autore. Apologhi, motti di spirito, proverbi, fiabe romantiche, leggende classiche e orientali, frammenti di dialoghi e conversazioni, romanzi avventurosi o polizieschi, vengono raccontati, interpretati, trasfigurati. Per Bloch riscoprire il valore delle storie significa anche utilizzarle per modificare radicalmente la struttura dell'argomentazione filosofica, richiamandola a ciò che sta prima o fuori del pensiero sistematico, collegando sensibile e sovrasensibile, vissuto e metafisica.
12,91

Danubio

Danubio

Claudio Magris

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 479

12,91

Virginia Woolf

Virginia Woolf

Quentin Bell

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 558

Raccontare la vita di Virginia Woolf significa anche descrivere tutta l'animazione intellettuale degli anni Venti a Londra, in cui la scrittrice giocò un ruolo fondamentale, non solo per le sue opere e i suoi interventi critici, ma anche per l'attività della casa editrice che fondò col marito. L'autore ricostruisce il clima culturale di quegli anni, disegnando le figure di rilievo e i rapporti, talvolta tempestosi e ambigui, che Virginia ebbe con amici e colleghi.
13,43

Profilo ideologico del Novecento. Il lungo cammino di una democrazia incompleta
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.