Gangemi Editore: Arti visive, archeologia, urbanistica
Womahr. Women art human rights for peace. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
"La mostra WOMAHR, organizzata dall'ARATRO, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università del Molise, è frutto di un articolato progetto di ricerca nato per mettere in risalto l'impegno dell'Italia nella protezione e nella promozione dei diritti umani delle donne, visti come fondamento della pace e della sicurezza internazionali, di uno sviluppo sostenibile e della creazione di una società stabile e inclusiva. Il progetto WOMAHR, curato da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, è stato selezionato dalla Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, nell'ambito del Terzo Piano Nazionale in attuazione dell'Agenda Internazionale Donne Pace e Sicurezza, per sottolineare come i linguaggi dell'arte contemporanea siano un importante strumento di approfondimento e di comunicazione delle questioni legate alla risoluzione approvata dalle Nazioni Unite nell'ottobre 2000. La mostra è infatti fondata sui capisaldi principali dell'Agenda Donne Pace e Sicurezza come il ruolo delle donne nella prevenzione dei conflitti; la loro partecipazione alla costruzione della pace; la protezione dei loro diritti durante e dopo il conflitto; il ruolo attivo delle donne e la loro partecipazione effettiva nella costruzione della pace e della sicurezza, nella difesa dei diritti umani, nella promozione della giustizia e dello sviluppo. In questo senso, come segno simbolico di rispetto della piena parità di genere, la mostra raccoglie ventiquattro personalità artistiche italiane e internazionali equamente distribuite tra presenze femminili e maschili. L'arte contemporanea vuole esser cosí ancora uno strumento di dialogo e uno strumento di educazione ai diritti umani capace di andare oltre i confini nazionali e linguistici per mettere in relazione e in dialogo popoli e culture differenti. Le opere esposte sono pertanto dedicate in modo specifico ai diritti delle donne: per una società più inclusiva, per una lotta contro la violenza sulle donne, per una partecipazione delle donne ai processi di pace in linea con l'Agenda Donne, Pace, Sicurezza, per la lotta contro tutte le forme di discriminazione, contro l'intolleranza, il razzismo, la xenofobia e contro le prevaricazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere."
Tito Angelini. Committenza, produzione e mercato internazionale della scultura nell'Ottocento
Almerinda Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
Tito Angelini (Napoli, 1804-1878) fu lo scultore più rappresentativo dell'età borbonica della Seconda Restaurazione. Figlio del pittore Costanzo, da questi assorbí la rigida disciplina neoclassica, che avrebbe poi rielaborato in un raffinato eclettismo accademico. Artista favorito della committenza reale, maestro indiscusso all'Accademia delle Belle Arti di Napoli per un trentennio, corrispondente per l'Italia de l'Acadèmie Royale des Beaux-Arts a Parigi, intrattenne relazioni e scambi con i più grandi scultori del tempo, da Bartolini a Pradier, e si affermò sul mercato internazionale ottenendo prestigiose committenze in Francia, Russia, Inghilterra e Stati Uniti. Il volume, che presenta un'accurata campagna fotografica, ne ripercorre la carriera e l'opera, e traccia una ricostruzione organica del profilo dell'artista che Gérard Hubert definí "le dernier champion de la beauté antique et des règles classiques à Naples".
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Mosca, 13 marzo-14 aprile 2020). Ediz. italiana e russa
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Catalogo della mostra aperta a Mosca presso il Museo del Cinema dal 13 marzo al 14 aprile 2020. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata" (Federico Fellini). La Saraghina danzante. La sorridente Cabiria. Anita Ekberg che nuota nella Fontana di Trevi... Persino se per qualche motivo non aveste visto neanche un film di Fellini, le immagini delle sue pellicole vi saranno ben note. Fellini è una celebrità. Uno di quei registi artefici di tutto il cinema mondiale. La mostra commemorativa per il Centenario della nascita di Federico Fellini nel Museo centrale statale del cinema di Mosca offre la possibilità di guardare ancora una volta i fantastici mondi del regista italiano, di osservare lui e il mondo con i suoi occhi.
Rei. Opere 2004-2020. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un segno scuro e potente che scava le forme per estrarne la luce segreta, l'incontro e la lotta tra il nero e gli altri colori da cui scaturisce lo splendore delle cose e dei volti, evocazioni e culture che si sovrappongono e si fondono in un ciclo coerente di opere: la mostra di esordio di Rei si presenta come un mosaico vitale di suggestioni e di riferimenti legati da una pittura che riesce a unire la sua decisa componente disegnativa a un'intensa ricerca cromatica.
Taccuini romani. I dipinti di Diego Angeli della Collezione del Museo di Roma in Trastevere
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
La serie dei dipinti, che si caratterizza, tra l'altro, per il particolare formato non più grande di una cartolina, costituisce un corpus di grande interesse delle collezioni permanenti del Museo di Roma in Trastevere. Unica testimonianza nota della produzione pittorica di Angeli, il prezioso nucleo dei dipinti si compone di piccole vedute riprese, per la maggior parte, a Roma, con alcune eccezioni nella Sabina, nella città di Firenze e di Parigi. Insoliti scorci della città storica e della campagna laziale, testimonianze del fascino esercitato sullo scrittore dei luoghi storici e più conosciuti e del paesaggio delle campagne alle porte di Roma, una suggestione destinata a influenzare anche la sua attività giornalistica e letteraria. Una produzione che, sebbene rimasta durante tutta la sua vita quasi sconosciuta, evidenzia una particolare propensione e un vero e proprio talento nei confronti della pittura. Il presente volume è stato realizzato in occasione della mostra: "Taccuini romani. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini".
Gino Modigliani. Una vita per la musica
Pasquale Troia
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Nella sua pur breve vita il musicista romano Gino Modigliani (1913-1948) opera con i suoi ideali e la sua professionalità per una armonizzazione culturale delle arti: da quelle musicali a quelle letterarie, testimoniando una visione globale della musica come «nutrimento dello spirito». Direttore dal 1939 al 1948 del Coro del Tempio Maggiore di Roma. Nel 1948 Modigliani è uno dei tre vincitori (fra le 42 opere presentate) del primo concorso musicale della RAI con l'oratorio Meditazione sopra le stimmate di santa Caterina. Consulente musicale di apprezzati programmi ormai famosi nella storia della Radio italiana come "Il Teatro dell'Usignolo", "Quando le arti si incontrano", ma anche compositore di musiche per radiodrammi e ideatore e conduttore di trasmissioni radiofoniche sulla musica e sui musicisti. È il primo musicista italiano che racconta nelle sue lettere l'«esilio in Italia» con la sua famiglia durante la persecuzione delle Leggi razziali del 1938. «È certo bello vivere in un mondo poetico e puro come quello dell'arte, fuori dalla realtà; ma è più bello vivere in un mondo poetico e puro rimanendo nella realtà della vita che è quella che Dio ci ha dato». «Bisogna dunque vivere la vita! Lottare non solo per la sua conservazione ma per la sua esaltazione». «Nessuno di questi sogni (non inverosimili del resto) si avvererà. Quello che però sarà sempre vero è l'ultimo: di essermi per l'eternità ispirato a cose alte» (Gino Modigliani).
Villa Rufina Falconieri a Frascati. Il giardino
Marina Cogotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 224
Da sempre oggetto di ammirazione e di studio, lo straordinario sistema di residenze nobiliari note come Ville Tuscolane non sono state mai indagate dalla particolare prospettiva dei loro giardini.
Graphic design between creativity and science
Michele Spera
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 608
Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 dicembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto" è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del Novecento, con in primo piano Roma, città ipercentrica, da sempre polo d'attrazione di culture e linguaggi diversi. Dipinti, sculture, grafica, fotografia e film d'artista, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d'arte contemporanea capitoline in una rilettura ideale della cultura artistica della città eterna nei primi sei decenni del Novecento.
Claudio Cintoli. Gli anni di docenza a Latina (1969-1977), Catalogo della mostra (Latina, 10-24 novembre 2018)
Simone Battiato
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
L'autore del libro, attraverso una ricerca documentaria partita dalla consultazione e dallo studio scientifico dei diari di Claudio Cintoli, fa luce sul periodo trascorso dall'artista in veste di docente di Figura Disegnata presso il Liceo Artistico di Latina dal 1969 al 1977. La sua attività di docenza fu parallela e complementare a quella d'artista; facendo tesoro del linguaggio innovatore e rivoluzionario delle avaguardie storiche, finanche dell'estetica e del pensiero del '68, Cintoli portò nelle aule nel neonato istituto pontino pratiche didattiche nuove che segnarono in maniera indelebile, come si evince dalle testimonianze di ex colleghi ed ex studenti raccolte nel testo di Battiato, i percorsi esistenziali di numerosi allievi.
Il castello di Santo Stefano a Monopoli in Puglia. Archeologia per l'architettura
Angela Diceglie
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il complesso monumentale dell'abbazia-castello di Santo Stefano sorge in Puglia, lungo il percorso della via Traiana, a 3 km a SE della città costiera di Monopoli e a circa 5 km dal sito archeologico di Egnazia.
Memoria e materia dell'opera d'arte. Per nuovi orizzonti di ricerca
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume, suddiviso in tre percorsi di lettura, presenta gli Atti delle giornate di studio del dottorato di ricerca dell'Università degli Studi della Tuscia in Memoria e materia dell'opera d'arte e raccoglie i contributi di Simona Antonacci, Elisa Anzellotti, Francesca Anzelmo, Federica Bertini, Teresa Lucia Cicciarella, Barbara Drudi, Giorgia Fiorini, Lea Mattarella, Emanuela Morganti, Chiara Paniccia, Jessica Perna, Costanza Rapone, Luca Salvatelli, Celeste Stefania, Valentina Vacca.