Franco Cosimo Panini: Arte e architettura
Il Palazzo Ducale di Sassuolo. Una passeggiata a corte tra mito e illusione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2024
pagine: 120
Attraverso un'accurata selezione di immagini questo volume propone un percorso tra le stanze di rappresentanza e gli appartamenti privati dei duchi, scandito dai diversi temi che ne caratterizzano la decorazione: dalla musica al mito, dalle allegorie alle storie d'amore, dai soggetti di ispirazione biblica ai personaggi della letteratura. Un viaggio tra affreschi, stucchi e inganni prospettici va a comporre un libro che, molto più che una guida, rappresenta un vero e proprio invito a corte che farà luce su una delle regge più affascinanti dell'Italia settentrionale e sulla dinastia che la abitò.
Museo Archeologico al Teatro Romano. Guida
Margherita Bolla
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2021
pagine: 72
Ospitato nel medievale Palazzo Fontana e nel Monastero dei Gesuati, il Museo Archeologico di Verona è adiacente al Teatro Romano della città, riscoperto alla metà del Settecento. Nei suoi spazi custodisce le testimonianze dell'epoca romana della città e del territorio: statue, corredi funerari, elementi decorativi provenienti dal teatro e da altri monumenti come l'arco dei Gavi e l'Arena. Questo volume accompagna il lettore in una visita ideale del museo e dei suoi ambienti offrendo attraverso i reperti uno scorcio della vita nella Verona romana.
L'impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia. Catalogo della mostra (Modena, 12 settembre 2020 - 10 gennaio 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2020
pagine: 288
Catalogo della mostra delle Gallerie Estensi dedicata a William Henry Fox Talbot, "L'impronta del reale" racconta l'era embrionale della fotografia, nel suo passaggio da fenomeno scientifico a forma di espressione artistica. Talbot fu il primo a elaborare una tecnologia che permetteva di ottenere più stampe da un solo negativo e il suo The Pencil of Nature, del 1844, è stato il primo libro con illustrazioni fotografiche mai pubblicato. "L'impronta del reale" raccoglie opere fotografiche sia di Talbot sia di suoi contemporanei; tra le prime si trovano anche alcune delle immagini che inviò allo scienziato modenese Giovan Battista Amici tra il 1839 e il 1844. Ma si trovano anche opere di fotografi e artisti novecenteschi che hanno omaggiato Talbot o rielaborato le sue intuizioni, in un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.
L'amore materno. Alle origini della pittura moderna da Previati a Boccioni. Catalogo della mostra (Verona, 7 dicembre 2018-10 marzo 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 79
Per la prima volta la città di Verona ospita una mostra sul divisionismo italiano, uno dei periodi più creativi della storia dell'arte del nostro Paese. Il percorso espositivo si incentra sul tema dell'amore materno, motivo tra i più amati e rappresentati dalla cultura artistica europea tra Otto e Novecento e ha come fulcro portante Maternità, celebre dipinto di Gaetano Previati risalente al 1891. Attorno a quest'opera dirompente e rivoluzionaria si è riunita una selezione di capolavori che riassumono a colpo d'occhio, nelle pagine di questo volume, l'intensa stagione culturale al transito tra la pittura italiana ottocentesca e le nuove correnti figurative dell'avanguardia europea.
Galleria metallica. Ritratti e imprese dal medagliere estense. Catalogo della mostra (Modena, 14 dicembre 2018-31 marzo 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 111
Piccoli capolavori che spesso dialogavano con l'arte della loro epoca, preziosi reperti archeologici o strumenti di propaganda politica, monete e medaglie costituivano alla corte estense di Ferrara una collezione tra le più importanti in Europa. Largamente dispersa dopo il trasferimento della corte a Modena nel 1598, è stata rifondata nel corso dell'Ottocento e costituisce oggi, riordinata e restaurata, uno dei nuclei centrali della Galleria Estense. Dalle monete dell'antica Roma alle medaglie celebrative della corte estense, passando per oggetti rari e curiosi come le gemme incise o le matrici per incisioni, Galleria metallica accompagna il lettore alla scoperta dei piccoli tesori della collezione estense e dei segreti della loro realizzazione.
Meravigliose avventure. Racconti di viaggiatori del passato. Catalogo della mostra (Modena, 22 settembre 2018-6 gennaio 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 255
Con la scoperta dell'America, l'Europa scoprì un nuovo continente, vasto, ricco e misterioso, e allo stesso tempo il desiderio di ampliare i propri orizzonti al di là del bacino del Mediterraneo. Dalla fine del Quattrocento fino a tutto il Settecento, esploratori, mercanti, studiosi e curiosi aprirono all'Europa le porte del mondo, spingendosi non solo nel nuovo continente ma anche in Asia e Africa. I protagonisti di questa lunga epopea si affacciarono ai nuovi paesaggi con spiriti contrastanti. Ci fu chi inseguì la meraviglia, chi la curiosità, chi la ricchezza, chi la bramosia di conquista, chi il desiderio di conoscenza e chi l'evangelizzazione. Le avventure di questi viaggiatori furono narrate in lettere, diari di viaggio, trattati di storia e geografia, manuali di commercio, studi linguistici. I libri introdussero nuovi mondi, nuove religioni, nuove parole e nuovi gusti in cucina. Scritti nelle lingue originali degli autori oppure in latino, questi testi furono più volte tradotti e ristampati per rispondere al successo internazionale che incontravano. Meravigliose Avventure segue queste scoperte presentando le letture e le immagini che contribuirono a creare in Europa il senso del mondo e la coscienza di sé.
Bottega, scuola, accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630. Catalogo della mostra (Verona, 17 novembre 2018-5 maggio 2019)
Francesca Rossi, Sergio Marinelli, Michele Magnabosco, Gianni Peretti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Attraverso questa mostra il Museo di Castelvecchio amplia significativamente il proprio percorso espositivo, offrendo al pubblico l'occasione di apprezzare una delle più originali e feconde stagioni dell'arte veronese dei secoli scorsi, un periodo animato dall'operosità di una grande bottega artistica guidata da Felice Brusasorzi, che esercitò un ruolo determinante nel panorama della cultura figurativa cittadina tra Cinque e Seicento. L'iniziativa fa da corollario a lunghi anni di studi e ricerche storico-artistiche finalmente raccolti nel recentissimo secondo volume del Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, un monumentale lavoro corale pubblicato nel 2018 con la curatela di Paola Marini, Ettore Napione, Gianni Peretti e il contributo degli Amici dei Civici Musei d'Arte - a cui sarà dedicata prossimamente una speciale presentazione - nel quale è possibile reperire informazioni aggiornate su un considerevole patrimonio pittorico cittadino. Nel sobrio quanto intenso allestimento, predisposto in Sala Boggian dalla Direzione dei Musei Civici per rievocare il fervore creativo e produttivo di un'antica bottega di pittori, è possibile ammirare un pregevole nucleo di dipinti che per ragioni di spazio non sono normalmente esposti nella Pinacoteca del museo ma sono custoditi in depositi. A questi si affiancano alcuni preziosi fogli del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Castelvecchio e altre opere provenienti da istituzioni e collezioni diverse, selezionate secondo un rigoroso criterio filologico dai curatori dell'esposizione, Francesca Rossi e Sergio Marinelli." (Francesca Briani)
Architectura picta nell'arte italiana da Giotto a Veronese
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2017
pagine: 307
Il tema dell'architectura picta, per quanto ricco di esempi notevoli, non è stato ancora indagato propriamente. Eppure in esso sono molteplici i punti d'incontro tra la storia dell'architettura e quella della pittura e numerose le sue sfaccettature, declinazioni e sperimentazioni. Ripercorrendo la grande tradizione pittorica italiana, da Giotto a Leonardo, da Tiziano a Vasari, si vede come gli artisti abbiano dialogato con l'architettura classica e a volte quella orientale, o ricercato fantasiosi edifici 'impossibili', oppure progettato e rinnovato forme architettoniche esistenti, che diventarono fonte di ispirazione per opere edificate. Sulla superficie pittorica, l'architettura si relaziona con lo spazio, i corpi, la natura e la visione prospettica; essa assimila, ripropone, cambia, reinterpreta, crea, innova; è al contempo sfondo e protagonista della narrazione. Questo volume, che nasce da un dialogo tra storici dell'architettura e storici della pittura, è una finestra aperta sul vasto e variegato mondo dell'architectura pictà, per esplorarlo, studiarlo e comprenderlo, o semplicemente osservarlo ammirati.
Il cimitero di San Cataldo a Modena. Guida ai monumenti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2012
pagine: 104
Il libro, realizzato in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano, esce in occasione della XX Giornata FAI di Primavera (24 e 25 marzo 2012), che a Modena vedrà come protagonista proprio il cimitero monumentale ottocentesco. La guida ricostruisce la storia del cimitero progettato da Cesare Costa, dell'area evangelica e di quella ebraica. L'itinerario di visita ai sessanta monumenti principali è illustrato da inedite fotografie a colori che catturano la grande forza espressiva sprigionata dalla scultura funeraria; foto d'archivio documentano anche la cappella della famiglia Ferrari, chiusa al pubblico. I testi, tutti inediti, sono stati realizzati da storici dell'arte ed esperti come Patrizia Curti, Lucia Peruzzi, Marina Selmi, Giulia Squadrini e Vincenzo Vandelli.
I santi fondatori nella Basilica vaticana
Virgilio Noè
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2006
pagine: 520
Carlo Scarpa. Vetri e disegni 1925-1931. Catalogo della mostra (Bologna, 23 novembre 2019-29 marzo 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 119
Una suggestiva esposizione dedicata all'Archivio Carlo Scarpa, di cui, Castelvecchio, nella Torre sud-est, custodisce alcune collezioni grafiche e, in particolare, i disegni relativi al restauro e riallestimento del Museo. Raccolti con lungimiranza dallo storico direttore dei Civici Musei d'Arte Licisco Magagnato negli anni Settanta, i disegni di Scarpa sono diventati, tra il 2002 e il 2013, il nucleo di una più ricca collezione, grazie all'intensa attività del Comitato paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale legato a Carlo Scarpa e alla sua presenza nel Veneto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Regione del Veneto. La Regione, infatti, in quegli anni aveva acquisito parte delle opere grafiche, scegliendo poi l'Archivio Carlo Scarpa di Verona come luogo per la conservazione del fondo proveniente dalla vetreria Cappellin, mentre l'intero archivio professionale dell'architetto è stato acquisito nel 2002 dallo Stato italiano per il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L'idea di accostare i vetri del giovane Scarpa ai relativi disegni ha preso forma e concretezza nel 2018, a seguito del convegno di studi La vetreria Cappellin, promosso dal Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini, nell'ambito del progetto Le stanze del vetro.