fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi e ricerche di storia dell'editoria

Le edizioni Bemporad. Catalogo 1889-1938

Le edizioni Bemporad. Catalogo 1889-1938

Lucia Cappelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 688

Casa editrice di celebri firme e di grandi numeri, la Bemporad operò a Firenze dal 1889 al 1938, diretta per quasi mezzo secolo da Enrico Bemporad, uomo di cultura ambizioso e moderno, attivo anche sul versante della promozione e della diffusione del libro. Le 5500 edizioni descritte nel catalogo, tra libri di varia e testi scolastici, sono un puntuale specchio delle aspirazioni della casa editrice, erede della tradizione ottocentesca della Libreria Editrice dei fratelli Paggi che per prima diede alle stampe Le avventure di Pinocchio, titolo di punta anche della nuova sigla "R. Bemporad & Figlio". Tra le più importanti aziende editoriali nel contesto fiorentino e in quello nazionale fino agli anni trenta del Novecento, pubblicò molti testi per l'infanzia, illustrati, come Gian Burrasca di Vamba e le esotiche avventure di Salgari, ma anche grandi autori come Verga e Pirandello e i volumi del Regio Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. La ricerca dell'appoggio politico del Regime, indispensabile per ogni editore scolastico, influenzò necessariamente anche le scelte della Bemporad che, dopo aver ben reagito alla Riforma Gentile, entrò in una crisi già presente nel settore editoriale toscano prima dell'introduzione del libro di Stato del 1929. Una crisi da cui la Bemporad non si risollevò e che vide il suo culmine con la promulgazione delle leggi razziali del 1938, quando la sigla editoriale dovette sostituire al nome ebraico quello di Marzocco.
46,50

Una vita tra i libri. Bartolomeo Gamba

Una vita tra i libri. Bartolomeo Gamba

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Bartolomeo Gamba (Bassano 1766 - Venezia 1841) svolse in tempi diversi quasi tutte occupazioni legate al libro. In giovane età fu occupato a Bassano nella tipografia dei Remondini, per i quali in seguito diresse la libreria di Venezia. Contemporaneamente sviluppò interessi bibliografici, compilando alcuni fondamentali strumenti di ricerca, tuttora utilizzati. Negli anni della dominazione austriaca fu censore, bibliotecario alla Marciana e editore in proprio, dirigendo la tipografia di Alvisopoli. Gamba non ebbe alcun ruolo di rilievo nelle vicende politiche del tempo. Fu "uomo esemplare, modesto e prudente sotto ogni governo", come ebbe a definirlo un'inchiesta austriaca nel 1814. Tuttavia la varietà degli interessi, unita all'aver vissuto al passaggio tra epoche diverse ne fanno una figura di notevole rilievo, utile per comprendere un'epoca di grandi trasformazioni culturali e di veloce evoluzione delle pratiche editoriali.
25,00

Il commercio librario nell'Italia del Rinascimento

Il commercio librario nell'Italia del Rinascimento

Angela Nuovo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

27,50

L'«enfer» della Braidense

L'«enfer» della Braidense

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

"Numerosi sono i temi rappresentati e contenuti nelle opere raccolte nel Fondo Riservata Erotica della Biblioteca Braidense; significativi al punto da poterlo considerare una vera e propria "Antologia del piacere" che permette di ricostruire alcuni momenti essenziali di una storia virtuale dell'erotismo tra XVI e XX secolo: uno squarcio importante nella storia dell'editoria "licenziosa" tra Francia e Italia, in particolare di quella letteratura clandestina di cui ancora è da scrivere la vicenda, per la difficoltà di reperire i cataloghi degli editori e degli stampatori, disseminati come sono nelle biblioteche europee, o conservati nelle mani di collezionisti e di lettori curiosi". (dalla Presentazione di Daniela Gallingani).
23,00

L'Europa di carta. Guida alla stampa estera

L'Europa di carta. Guida alla stampa estera

Giancarlo Salemi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Una guida alla stampa estera che è anche un'attenta analisi dei grandi quotidiani del Vecchio Continente: da Le Monde a El Paìs, passando per Bild Zeitung, Times e Sun. Senza dimenticare Le Figaro, El Mundo, Frankfurter Allgemeine e Libération. Il lettore potrà così confrontare la storia dei quotidiani italiani con quelli stranieri e di questi conoscere le vicissitudini, l'evoluzione grafica, il pubblico di riferimento, lo stile, il linguaggio e l'approdo all'era online.
17,00

Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento

Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 448

"Il tema della letteratura per ragazzi non era mai stato affrontato finora, in Italia, nell'ottica della storia dell'editoria". Così scrive Gabriele Turi nel suo saggio. A questa nuova storia, tutta da scrivere, il volume offre un ricco contributo in termini di spunti metodologici, approcci disciplinari, ricostruzioni inedite indispensabili per affrontare nodi centrali legati alla produzione editoriale per i ragazzi come il rapporto tra scuola e lettura, il ruolo svolto dalla mediazione degli adulti, la costruzione dell'immaginario infantile, il rapporto tra stampa periodica e editoria libraria, l'influenza delle diverse concezioni dell'infanzia sul messaggio educativo proposto.
42,00

Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna

Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo e età moderna

Tiziana Plebani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

Il mondo del libro è un territorio tutto al maschile oppure è popolato anche da donne, abitato da soggettività plurime, da corpi reali, sessuati e non astratti? Questo volume risponde ad alcune domande inevase della storia del libro per il tardo Medioevo e l'età moderna sondando la comparsa di un pubblico di lettrici grazie alla nascita di una letteratura in lingua materna, in rapporto a una produzione e circolazione dei testi che serba in sé la memoria della comunicazione e trasmissione orale; il confronto tra la rappresentazione del lettore e quella della lettrice; la presenza delle donne nei mestieri dei libri, copiste, miniatrici, cartaie, stampatrici ecc.
26,50

Le edizioni Corbaccio. Storia di libri e di libertà

Le edizioni Corbaccio. Storia di libri e di libertà

Ada Gigli Marchetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 192

L'avventura umana, imprenditoriale e politica di Enrico Dall'Oglio, l'ideatore delle Edizioni Corbaccio, viene ripercorsa sulla base del catalogo storico e della documentazione d'archivio, in parte inedita. Dall'Oglio si guadagnò spazio nella scena editoriale italiana come editore impegnato nella salvaguardia di valori democratici e antifascisti. Subì numerosi sequestri di opere, che lo costrinsero a qualche temporaneo compromesso, finché la repressione fascista lo costrinse a all'esilio in Svizzera e diede un grosso colpo all'impresa editoriale, ma al tempo stesso fu occasione di nuovi contatti e nuovi progetti anche di impegno politico diretto.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.