fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Storia dell'educazione

Formare alle professioni. I saperi della cascina

Formare alle professioni. I saperi della cascina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

La cascina, metafora del mondo contadino popolato da innumerevoli figure e saperi, diventa, in questo settimo volume della "Storia pedagogica delle professioni", luogo genetico di "conoscenza contestuale", di divenire professionale, di riflessione sull'ambiente rurale come patrimonio di culture e occasione di una vera e propria svolta nella serie. Il "contesto", inteso come un intreccio di questioni e problematiche assai diverse, addensate in un tessuto capace di riprodurre una scena, in tal caso relativa alla vita dei campi e all'allevamento degli animali, si è imposto infatti quale snodo cruciale - diversamente declinato per tempi e luoghi - nei saggi di E. Becchi, F. Cazzola, M. Ferrari, G. Fumi, G. Kezich, M. Morandi, R. Pazzagli, F. Petracco, M. Piseri, A. Porro, M. Vaquero Pineiro. Ciò che accomuna i diversi contributi del libro, curato da M. Ferrari, G. Fumi e M. Morandi e originato da un seminario svoltosi a Pavia presso il Collegio Ghislieri nel 2015, è l'attenzione a cogliere quell'arazzo di situazioni sistemiche interrelate, in cui si producono saperi talora codificati ed espressi in altri ambienti, poi mutati per effetto di processi latenti se applicati alla pratica in un determinato contesto, in altri casi nati dalla pratica medesima e difficili da comunicare, se non tramite il fare.
34,00

Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d'abaco ad oggi

Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d'abaco ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

È in un universo d'esperienze e di pratiche dello scambio (un apprendere operando che, un po' come avviene per altri tipi di carriere, diventa soprattutto un apprendere per contatto) che si fanno incontri, si coltivano relazioni, si colgono esempi e stimoli, imparando così dalle circostanze. Questa la filosofia sottesa al volume, il quale ricostruisce un insieme di occasioni formali, dalle scuole d'abaco ai cosiddetti 'saperi del XXI secolo', passando per la pratica, da sempre opportunità insostituibile di acculturazione informale, oltre che di relazioni, di maturazione etica e lavorativa, di verifica e consolidamento delle conoscenze. Si tratta di un percorso di crescita, lungo e articolato, di un'imponente categoria di professionisti legati al mondo del commercio e dell'economia. Grandi mercanti - che inizialmente si sovrappongono e si confondono tanto con banchieri quanto con operatori impegnati in attività produttive, oltre che di scambio -, ma anche piccoli negozianti e, con loro, ragionati, commercialisti ed esperti contabili, business experts e marketing consultants hanno in comune, almeno a partire dal tardo Medioevo, itinerari di formazione, all'interno dei quali il far di conto, nonché il render conto del proprio amministrare, costituiscono la base per ogni eventuale specializzazione.
34,00

Formare alle professioni. Architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX)

Formare alle professioni. Architetti, ingegneri, artisti (secoli XV-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 272

Nell'idea di una "Storia pedagogica delle professioni", la preparazione di ingegneri, architetti, pittori, scultori in età moderna è esemplare per l'interazione tra arti liberali e arti meccaniche, per i suoi riflessi nelle istituzioni e nei processi educativi e nei rapporti fra teoria e pratica. Questo volume ha origine da due incontri al Collegio Ghislieri e ne raccoglie le relazioni, riviste alla luce delle discussioni seminariali. Il libro è diviso in due parti e segue percorsi di professionalizzazione insieme diacronici e sincronici, dove è centrale il ruolo del disegno nelle sue declinazioni estetiche, tecniche, scientifiche. Nell'intricato processo di definizione di nuove figure professionali sono visibili esperienze pedagogiche e didattiche diverse, sino al tardo Settecento, quando l'intervento dello Stato accelera e uniforma il processo della preparazione professionale di ingegneri e architetti, e si fa più chiara la distinzione tra questi e figure di artisti, quali pittori e scultori.
34,00

L'alfabeto in montagna. Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo

L'alfabeto in montagna. Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

I contributi raccolti e prefati da M. Piseri, affrontano, sulla base di ricerche originali e delle ultime interpretazioni dei fenomeni di alfabetizzazione, il tema dell.insegnare/apprendere a leggere e a scrivere tra XVII e XIX secolo nell'arco alpino. Diffusione e caratteri delle scuole, frequenza e sue caratteristiche, quadri istituzionali, maestri e modelli didattici, ruolo di fattori socioeconomici sono i temi e gli interrogativi che si propongono al lettore, nell'intento di impostare il problema di una "alfabetizzazione alpina". Lo sforzo, originale, è di tipo ermeneutico così da evitare letture solo quantitative, esclusivamente antropologiche, sociologiche, economiciste, ideologiche. Il paesaggio umano che contiene scuole, strategie ed esiti di apprendimenti di competenze nel leggere e nello scrivere, è di tale complessità a cui solo un ritorno ad una storia regionale e locale può dare risposte. Né si può parlare di un unico alfabetismo: "esistono più alfabetismi", entro un'area alpina ancora permeata dai modi della cultura popolare europea individuata e interpretata da Bachtin. Questa è una delle tesi del Curatore del volume, e i saggi raccolti lo confermano, in via diacronica e comparativa per territori.
32,00

Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente

Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 336

Formare all'arte della guerra in molteplici luoghi e contesti sociopolitici: questo il tema del volume che studia varie forme di avviamento alla professione militare nella storia europea. La pluralità delle voci consente di analizzare e di discutere strategie, ideologie e materialità che stanno alla base dell'educazione militare. Il testo, frutto della discussione originata nel corso di due seminari svoltisi al Collegio Ghislieri di Pavia, riflette su di un tema che, tra passato e presente, implica da vicino le questioni della politeia.
36,50

Formare alle professioni. Figure della sanità

Formare alle professioni. Figure della sanità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Nove saggi, inquadrati da un'introduzione (P. Mazzarello), organizzati in parti prefate da corsivi (M. Ferrari, M. L. Betri, E. Becchi) e illustrati da riletture "pedagogiche" (E. Becchi e M. Ferrari), ricostruiscono vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall' antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell'acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell'ambito di un contesto intersoggettivo, e, pertanto, di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione. Diventare medico è, da millenni, in Occidente, un compito arduo per chi forma e per chi apprende; la professione di chi cura, previene malattie, aiuta a nascere e dà sollievo a chi sta morendo, è fra le più difficili, per le abilità che vanno apprese, per le sensibilità che vanno sollecitate e controllate in dati luoghi e con specifiche strategie. La preparazione del medico è divenuta sempre più articolata, sia per l'arricchirsi di un'enciclopedia di saperi, sia per le sedi in cui avviene, sia per le finalità e responsabilità che si sono attribuite alle figure della sanità.
31,50

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 528

Nel pensare a una storia pedagogica delle professioni, che in questo volume raccoglie i contributi dei primi seminari al Collegio Ghislieri, si è partiti da una definizione di lavoro. Discutendo di tre professioni (quella del sacerdote cattolico, del principe, dell'educatore) attraverso esempi - dal mondo classico alle società di antico regime al Novecento italiano - si sono presentati itinerari, occasioni, modelli eterogenei di professionalizzazione e si sono commentate di volta in volta maniere specifiche di affermazione. Tali disamine rilevano la qualità specialmente formativa delle realtà professionali e aprono questioni euristiche su operatività sociali e produttive più accreditate o incoative.
36,00

Formare alle professioni. Diplomatici e politici

Formare alle professioni. Diplomatici e politici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Quando e come il diplomatico è divenuto uno specialista? In che termini si è affermato storicamente, se si è affermato, il politico come professionista? In cerca di risposte a queste e ad altre domande, i testi del volume offrono una riflessione storiografica interdisciplinare su due figure chiave del nostro tempo, sulle radici culturali, le pratiche, le tradizioni e le disposizioni normative che ne hanno via via precisato le competenze e strutturato i percorsi, fra background privati e sfide pubbliche, dal servizio al principe al servizio allo Stato. Sono itinerari per nulla scontati quelli che conducono dalle virtù rinascimentali alle skills contemporanee, nei quali strategie informali e pedagogie latenti hanno a lungo dominato il tempo dell'istruzione e dell'apprendistato, mentre la percezione sociale del valore professionale è andata intrecciandosi sempre più indissolubilmente con l'autopercezione come corpo coeso di esperti, di addetti ai lavori.
29,50

Oltre l'Emilio. Scritti di Rousseau sull'educazione

Oltre l'Emilio. Scritti di Rousseau sull'educazione

Emma Nardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Se l'"Émile" rappresenta la chiave di volta della teoria pedagogica di Rousseau, la sua riflessione sul tema dell'educazione era iniziata molto tempo prima e continuò a manifestarsi anche successivamente. Questo volume rende conto degli altri contributi di Rousseau alla riflessione educativa, diversi dall'"Émile", e raccoglie una serie di testi, uniti dal riferimento comune all'educazione, che il filosofo produsse tra il 1735 e il 1774. Si tratta di una selezione che rende conto della ricchezza degli argomenti affrontati e della loro varietà stilistica: i grandi temi dell'educazione pubblica e di quella privata sono presentati, attraverso un continuo gioco di rinvii, in una molteplicità di forme testuali diverse.
26,50

Per non manchare in tuto del debito mio... Educare i bambini Sforza nel Quattrocento
32,00

Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell'alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX)
38,50

Segni d'infanzia. Crescere come re nel Seicento

Segni d'infanzia. Crescere come re nel Seicento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 460

43,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.