Franco Angeli: Sociologia
La città alta un metro. Capitale e percezione sociali: rappresentazioni mentali in famiglie con bambini di età prescolare
Fabio Pittamiglio, Fabio Poggi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Come comunicare il sociale. Strumenti, buone pratiche e nuove professioni
Francesco Pira, Vania Pistolozzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questo saggio si propone di illustrare gli strumenti e le funzioni e della comunicazione sociale, dandone una traccia interpretativa e ponendosi come strumento di lavoro per gli operatori del no-profit. Si tratta molto spesso di affrontare temi controversi e difficili, a volte non condivisibili dall'opinione pubblica e per questo particolarmente "sensibili", dunque è indispensabile utilizzare strumenti ben precisi e tecniche mirate alla sensibilizzazione della collettività, in funzione della vocazione sociale e civile della comunicazione sociale stessa.
La moda: identità negata
Anna M. Curcio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Per una sociologia della comunità
Fabio Berti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Pur subendo successi alterni di fronte alle grandi trasformazioni sociali che hanno caratterizzato il XIX secolo, oggi il riferimento alla comunità sta tornando di grande attualità. Nell'immaginario collettivo la comunità è un luogo accogliente capace di offrire una risposta alle crescenti crisi di senso e al dilagare di una condizione di incertezza. Se nella sociologia classica la comunità definiva un tipo particolare di relazioni sociali che coinvolgevano l'individuo nella sua totalità, le scienze sociali contemporanee parlano della comunità coniugandola a tematiche diverse tra loro, come mostra il caso delle comunità virtuali. Il volume analizza alcuni riferimenti emergenti quali il rapporto tra comunità e globalizzazione, comunità e paura, comunità e fiducia.
La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo
Antonio Cocozza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il saggio prende in esame le implicazioni concettuali delle diverse teorie della razionalità, nell'ambito dell'evoluzione del pensiero sociologico, connesse con i vari tentativi di fornire una "prospettiva interpretativa" utile ad una più adeguata comprensione del fenomeno. In questo percorso analitico, viene esaminato, in primo luogo, il ruolo svolto della ragione e della razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di poter proporre un'interpretazione problematica dell'agire umano. In questa disamina, come è noto, la classificazione delle varie teorie porta a confrontarsi con la presenza di una classica distinzione dicotomica rappresentata da una parte da una visione olistica e dall'altra dalla scelta individualistica.
Vacaré romané. Diversità a confronto: percorsi delle identità rom
Zoran Lapov
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Nonostante la comunità dei Rom e dei Sinti rappresenti, in Italia, una minoranza linguistica e culturale storica, la legislazione non le riconosce tale status. La situazione, già difficoltosa per la comunità storica, presenta aspetti particolarmente problematici per quella immigrata, tuttora priva della cittadinanza e spesso relegata ad abitare nei cosiddetti "campi nomadi". Nel testo si è scelto di focalizzare l'attenzione su alcuni collettivi dei Rom oriundi del Kosovo e della Macedonia, attualmente residenti in Italia. I tratti linguistico-culturali, cioè identitari, vengono presentati, descritti, studiati, nonché messi a confronto con quelli di altri gruppi Rom, Sinti e non solo.
Il futuro della formazione. Un approccio sociologico
Angela Mongelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il lavoro si colloca all'interno del dibattito in merito al cambiamento della formazione nelle società complesse; si tratta di una riflessione sulle politiche e sulla progettazione di un sistema formativo all'interno dei più ampi processi di cambiamento che stanno caratterizzando gli scenari sociali. L'autrice intende effettuare una riflessione in merito al "dove va la formazione", o meglio ai cambiamenti che stanno interessando il contesto sociale e, conseguentemente, alle ricadute che il mutamento va determinando sui processi formativi e per questo ritiene importante effettuare una puntualizzazione sui fondamenti del discorso sottostante la formazione che renda possibile una precisazione dei concetti e delle categorie di riferimento.
Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa
Fabrizio Battistelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 186
In una fase di intenso dibattito sull'emergenza pubblica amministrazione in Italia, questo testo propone una prospettiva per più aspetti provocatoria. Da un lato rievoca la categoria di "burocrazia", già idealizzata dalla vulgata weberiana (ma non da Weber stesso). Dall'altro sottopone a un vaglio stringente la nuova political correctness rappresentata dal paradigma manageriale, innestato sul sistema pubblico dall'originario habitat aziendale. Con la prima delle due opzioni il libro si propone di ricondurre la ricerca sugli aspetti organizzativi all'interno della tradizione sociologica generale; con la seconda, sottopone a verifica l'ipotesi della necessità/possibilità di un trapianto delle modalità organizzative messe a punto nell'impresa.
La polizia di prossimità. La partecipazione del cittadino alla gestione della sicurezza nel panorama internazionale
Francesco Carrer
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
La realtà mediata. L'influenza dei mass media tra persuasione e costruzione sociale della realtà
Enrico Cheli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Sociologia del diritto islamico
Romano Bettini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il diritto islamico come diritto "sacro" vigente fondato sul Corano e sulla Sunna riguarda una ristretta minoranza di Stati a popolazione in maggioranza musulmana, tra cui in particolare Arabia Saudita ed Iran, l'uno arabo e l'altro persiano. La trattazione descrive i modelli di sistema giuridico relativi, il primo sharaitico classico, sunnita (secondo l'Islam della maggioranza dei musulmani), ed il secondo di tipo legislativo corretto dal controllo di un comitato di vigilanza religiosa, sciita (e cioè in linea con lo schieramento religioso minoritario dei musulmani). Nonostante i "risvegli" religiosi fondamentalisti, specie il settore giuridico evidenzia come ormai la cultura occidentale sia più all'interno delle frontiere islamiche.
Identità e appartenenza nella società della globalizzazione. Consumi, lavoro, territorio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
I processi di inclusione sociale propri di contesti complessi e differenziati implicano una rivisitazione dell'idea di identità e appartenenza sociale. Tale rivisitazione investe ambiti quali il lavoro, i consumi, il territorio. Ambiti indagati con riferimento a tre aree del centro-nord Italia intese come "spaccati" di società complessa: Milano, Bologna, Treviso. Emerge come il lavoro mantenga una funzione rilevante nella costruzione dei percorsi sociali d'inclusione, come, sul piano dei consumi, si afferma una differenziazione di stili di consumo. Sul piano territoriale si evidenzia come le trasformazioni all'interno delle fasce metropolitane rimettano in discussione sia i parametri classici di definizione di urbanità, sia le nuove forme di relazione.