fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e salute. Saperi transculturali

Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari

Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 200

25,00

Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali

Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali

Giovanna Ranchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Gli adolescenti di seconda generazione si trovano quotidianamente ad affrontare dei conflitti nel tentativo di negoziare e destreggiarsi su più fronti: quello familiare, che rappresenta la cultura d'origine, e quello dei pari, che rappresentano l'attuale contesto culturale. Il loro percorso identitario si intreccia con il processo di integrazione nella realtà presente in cui reiventare in maniera personale aspetti tradizionali relativi all'origine familiare e scoprire al contempo nuove identificazioni. Nel ripercorrere il processo di soggettivazione di questi adolescenti emerge come la spinta identitaria, frutto della spinta evolutiva adolescenziale e della doppia appartenenza culturale, possa favorire la "nascita sociale" e rispondere al loro bisogno di integrazione e di partecipazione attiva nel contesto attuale di appartenenza per sentirsi soggetti riconosciuti, proprio come desidera ogni adolescente nel suo traghettare verso il mondo adulto. La complessità che caratterizza lo sviluppo evolutivo degli adolescenti di origine straniera e le risorse messe in campo da questi adolescenti offrono un contributo per comprendere da un altro punto di vista, rispetto all'adolescente autoctono, le difficoltà in cui si trova ogni adolescente nel suo personale processo di soggettivazione, ma anche le potenzialità e gli "indicatori fase specifici" su cui egli può far leva nella sua costruzione identitaria.
26,50

L'approccio transculturale nei servizi psichiatrici. Un confronto tra gli operatori

L'approccio transculturale nei servizi psichiatrici. Un confronto tra gli operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Questo testo occupa un posto particolare, nella pur vasta letteratura sulla psicologia e psichiatria transculturale. In esso, infatti, viene descritto con l'aiuto di autorevoli contributi - come comportarsi di fronte all'altro che irrompe negli ambulatori, nei consultori, negli ospedali e con quale atteggiamento mentale ci si debba avvicinare a persone provenienti da altre culture e da culture altre. L'obiettivo non è quello di creare "nuove categorie", tanto care a vecchie derive specialistiche, ma di evidenziare come l'incontro con rifugiati, migranti, donne oggetto di tratta possa diventare un modo altro di conoscere e di "apprendere ad apprendere", per ridare un po' di linfa ad un sapere spesso teso solo a difendersi. Quale migliore occasione quindi per bagnarsi nel mondo complesso della cura, di chi la chiede, di chi la fa e di chi si smarrisce di fronte al nuovo che avanza? È un momento anche per sperimentare sul campo termini come l'intersoggettività, la reciprocità, l'interazione fra i contraenti un rapporto terapeutico, la creazione di nuove relazionalità. Gli autori vogliono contribuire con la loro esperienza teorica e clinica, maturata soprattutto in ambiti pubblici, al dibattito attuale che vede il mondo scientifico talvolta in ritardo rispetto alle problematiche sollevate da un mondo sempre più multiculturale.
18,50

Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società

Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società

Marie Rose Moro, Quitterie De La Noe, Yoram Mouchenik, Thierry Baubet

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 320

Le migrazioni sono una delle sfide delle società moderne, plurali e meticcie. Le cure psicologiche, mediche e psichiatriche, ma anche la scuola, la giustizia o il lavoro sociale devono iscrivere la dimensione transculturale nei loro modi di accogliere, di comprendere, di educare, di curare. Questo libro, nato dall'esperienza e dalla pratica clinica della consultazione transculturale dell'Ospedale Avicenne di Bobigny (periferia parigina innovatrice in questo campo), offre elementi per pensare e agire in situazione transculturale e per pensare il mondo meticcio nel quale viviamo. Fornisce elementi storici, antropologici, sociali, medici o psicologici per vedere i figli dei migranti e le loro famiglie in modo nuovo e per permetterci di incontrarli, di accompagnarli, di curarli. A questa esperienza, nata dal lavoro clinico quotidiano, si sono aggiunti contributi di ricercatori, antropologi, linguisti, psicosociologi, storici e di clinici con altre formazioni. Il libro si rivolge a studiosi, operatori, ma anche ad un pubblico curioso verso tutte le questioni transculturali, come per esempio quelle che sorgono durante le consultazioni di medicina, di pediatria, di psichiatria e nei servizi di Protezione Materno-Infantile, nelle scuole, nei tribunali, nei quartieri, nella città. La maggioranza degli autori di questo libro sono docenti del Diploma Universitario di psichiatria transculturale dell'Università di Parigi 13 (Bobigny, Francia).
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.