fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Nuova serie di architettura

Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953

Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953

Maddalena Mameli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume indaga l'amicizia personale e intellettuale tra Le Corbusier e Costantino Nivola, rimasta finora in ombra come l'intera dimensione più propriamente architettonica dell'opera di Nivola. Un incontro che, con le sue implicazioni architettoniche, appare cruciale nell'evoluzione delle rispettive avventure intellettuali.
23,00

Studi sulla periferia est di Roma

Studi sulla periferia est di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Questi studi costituiscono un primo tentativo di interpretazione della periferia est di Roma come sede di un pur contraddittorio processo organico di formazione: intendono mostrare come sia possibile leggere il territorio di margine della città con occhi nuovi, individuando strumenti di progetto che si pongano, piuttosto che nelle condizioni di una presunta assenza di struttura generale, in critica continuità con la forma ereditata. Il generoso intervento del Casilino 23 ha, peraltro, dimostrato i limiti del progetto che contiene all'interno la spiegazione della propria forma. Il progetto delle future periferie dovrebbe coincidere con la lettura di una lettura. La forma stessa del territorio che noi interpretiamo, interpreta a sua volta, infatti, i luoghi nel loro individuarsi storicamente: i crinali appena rilevati sui quali vengono tracciati i primi percorsi nella fase iniziale di strutturazione del suolo, i fondovalle e i compluvi entro i quali si raccolgono e scorrono fossi e marrane, e poi le tracce della viabilità antica che costituiscono il sostrato che ancora informa il territorio, danno tutti il proprio contributo alla struttura vitale che oggi conosciamo. Ogni modificazione costituisce anche una lettura della realtà costruita ed ha senso se inserita nel contesto che, insieme, genera e dal quale è modificato. Nell'oggetto di questi studi, come sempre in architettura, ogni azione singola è destinata a ripercuotersi sulla totalità delle cose.
33,50

Il restauro come strumento di marketing territoriale. Il caso del centro storico di Ascoli Piceno

Il restauro come strumento di marketing territoriale. Il caso del centro storico di Ascoli Piceno

Enrica Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume affronta un tema innovativo, legato alla possibile sinergia che può instaurarsi fra differenti discipline: il restauro e il marketing territoriale. La tematica viene affrontata esaminando in prima istanza le teorie e gli strumenti propri del restauro per passare poi ad un'analisi degli strumenti del marketing territoriale. Ciò consente di verificare se e in quale modo il restauro possa essere affrontato in una nuova prospettiva di marketing territoriale. La seconda parte si concentra sull.illustrazione di un caso specifico di marketing territoriale, applicato al centro storico di Ascoli Piceno, e si approfondiscono le strategie poste in essere ed i risultati raggiunti. L'ipotesi che si vuole verificare in questo studio è quella di poter considerare l'opportunità che tutti i soggetti, che intervengono a vario titolo nella formulazione dell'offerta culturale del territorio, contribuiscano in maniera sinergica al suo sviluppo, attraverso nuove soluzioni tecnico-organizzative, in grado di pianificare il sistema degli interventi. Occorre quindi un nuovo approccio che valuti tali interventi, non solo in termini di costi ma soprattutto come un investimento che possa consentire un ritorno, in molti casi non solo culturale. Da qui, l'importanza di un'analisi economica che quantifichi i risultati, mediante una strategia di marketing territoriale.
21,50

L'avventura del progetto. L'architettura come conoscenza, esperienza, racconto

L'avventura del progetto. L'architettura come conoscenza, esperienza, racconto

Pietro Derossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

L'opera di Pietro Derossi ha attraversato numerose stagioni della cultura, della politica e della società italiana e internazionale, sostenendo con esse una relazione virtuosa capace di alimentare una continua esplorazione nel campo del proprio esercizio professionale e di costruire una concreta sperimentazione del linguaggio dell'architettura contemporanea. I suoi saggi, raccolti per la prima volta in questo volume, affrontano i temi più concreti della professione dell.architetto, e si rivolgono a chiunque ami abbastanza l'architettura da rendersi disponibile ad ascoltare le sue forme, le sue regole, le sue contraddizioni, nel dialogo che esse intrecciano con la realtà. Derossi ha affrontato la progettazione di palazzi per uffici e scuole, ha creato abitazioni private, ha ricercato il gioco reciproco tra arte e spazio negli allestimenti per mostre e musei, ha disegnato locali, ristoranti e numerosi oggetti di design. E ciascuno dei suoi progetti non si esaurisce nella fase compositiva, ma prosegue durante la realizzazione della fabbrica, tanto da divenire testimone della provvisorietà della realtà e di quella complessa vicenda che è il fare architettura. Nell'affermazione di una nuova responsabilità dell'architetto e alla luce della precarietà della condizione presente, il volume si delinea come una sorta di manuale dell'architetto non convenzionale, totalmente autonomo, che aiuta il lettore a comprendere i fondamenti tanto mentali quanto materiali dell'architettura.
35,50

La libreria dell'architetto. Progetti di collane editoriali (1945-1980)

La libreria dell'architetto. Progetti di collane editoriali (1945-1980)

Fiorella Vanini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

L'arco di tempo che va dall'immediato dopoguerra alle soglie degli anni Ottanta è caratterizzato dalla proliferazione di numerose iniziative editoriali nel settore dell'architettura. Gli architetti protagonisti di queste stagioni usano la parola scritta come imprescindibile strumento di affinamento del progetto. Allora risultano strategici, non solo i singoli libri-manifesto e le riviste prodotte in questo lasso di tempo, ma anche le collane editoriali. In questo saggio, per la prima volta, vengono studiati i progetti - nella loro dimensione culturale, editoriale e grafica - delle collane dirette da questi architetti sia nel più ampio contesto in cui operano che nello specifico di alcuni casi studio: i BPR e Zevi per la collana "Architetti del movimento moderno" de Il Balcone; Aldo Rossi e "Polis quaderni di architettura e urbanistica" per la Marsilio; Guido Canella e "Architettura e città" per la Dedalo; Giancarlo De Carlo e "Struttura e forma urbana" per il Saggiatore; Massimo Scolari e la "Collana di architettura" per la FrancoAngeli.
23,50

Le radici anonime dell'abitare moderno. Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)

Le radici anonime dell'abitare moderno. Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)

Monica Bruzzone, Lucio Serpagli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Lo studio inizia restituendo evidenza alla figura intellettuale di Giuseppe Pagano, che per primo in Italia aveva anticipato l'importanza dell'"architettura piccola" nel dopoguerra. Si procede, poi, con un doppio livello di lettura, collegando i principi con gli esempi. Da una parte la questione teorica della trasmissibilità dei modelli interpretativi del progetto nel XX secolo, vista come occasione per ridiscutere sui caratteri identitari della tradizione architettonica italiana, quando il contesto viene assunto come sfondo e protagonista del progetto; dall'altra la conferma, nell'edificio costruito, dello stretto rapporto tra permanenze formali, componenti materiali e tecniche costruttive, quando l'architetto italiano, artigiano e umanista, tra realismo e buona costruzione, affronta la piccola dimensione. Il libro è destinato a professionisti, amministratori, studiosi dell'ambiente e appassionati dell'architettura. Una presentazione di Aldo De Poli, dell'Università di Parma, colloca la ricerca di un'estetica regionalista tra le espressioni più vive del progetto contemporaneo. Un saggio conclusivo di Nicola Braghieri, dell'Università di Genova, imprime uno sguardo internazionale, spingendo in avanti una necessaria riflessione sul ruolo della tradizione anonima e dell'architettura mite.
22,50

Educazione all'architettura

Educazione all'architettura

Antonia Pizzigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

L'"Educazione all'architettura" è quella che riguarda la formazione della persona e che ai compiti tradizionali della scuola aggiunge un'attenzione in più. Tale attenzione consiste nel vedere l'architettura attraverso altri saperi, oppure, ed è in fondo la stessa cosa, nello scoprire in essi una caratteristica del pensiero costante e pervasiva, quella sorta di ragione architettonica che ogni volta occorre mettere in evidenza affinché l'architettura stessa ne risulti meglio illuminata e meglio definita.
32,00

Il destino della materia. Sulla scena espressionista

Il destino della materia. Sulla scena espressionista

Rossana Noviello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 112

Ripercorrendo il tema della costruzione negli anni tra la fine dell.ottocento e gli inizi del novecento, il volume analizza il passaggio dell'architettura dall'universale unità teleologica ottocentesca ad una nuova "universalità" legata al fare che coinvolge non soltanto gli elementi materiali della costruzione ma le stesse categorie estetico-simboliche della sua origine. In questo contesto, grazie anche ad un'analisi comparata di testi di teoria architettonica e di estetica del tempo, che fin da Hegel introduce la costruzione nel sistema ontologico, l'individuazione semperiana di etimi primari dei codici stilistici e il divenire evolutivo della costruzione espressionista appaiono configurarsi come ricerca di un Assoluto a partire dall'oscurità più vischiosa della materia. La costruzione, ricondotta alla nudità originaria della sua materialità, diviene espressione di contenuti cosmici e spirituali che si manifestano attraverso allusioni a processi vitali ad essa immanenti e che procedono dal suo nucleo, in una sorta di struttura monadica, centralizzata. La monade, che agli inizi del novecento è al centro degli interessi di filosofi e mistici ma anche della scienza naturale darwiniana, diviene metafora della costruzione espressionista.
15,00

London squares. A study in landscape

London squares. A study in landscape

Marco Maretto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

26,00

Lina Bo Bardi. Un'architettura tra Italia e Brasile

Lina Bo Bardi. Un'architettura tra Italia e Brasile

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 322

Nel 1946, all'età di 32 anni, Lina Bo Bardi parte con il marito per il Sudamerica. È un viaggio di sola andata. In Brasile, Bo Bardi fisserà la sua dimora e costruirà la sua seconda vita. Ma è in Italia, dove si laurea alla scuola di architettura di Piacentini e Giovannoni e dove muove i primi passi professionali nel mondo delle riviste e del dibattito, che si delineano i temi e le figure della sua architettura. Nei suoi capolavori - Casa de Vidro, MASP, SESC-Pompéia -, così come nelle opere meno conosciute dei teatri, delle chiese, delle case e negli allestimenti, sono evidenti le tracce di un razionalismo umanistico tipicamente italiano che, mescolate con il "surrealismo" brasiliano, hanno dato forma a edifici rigorosi e fortemente espressivi. Questo volume è una riflessione collettiva sui caratteri ibridi dell'architettura di Bo Bardi: una lettura della sua opera e del suo pensiero, sullo sfondo della crisi del Moderno e delle avanguardie storiche, seguendo il filo di una visione etica e poetica del progetto che pone al centro la cultura e le arti popolari. Il volume raccoglie i contributi di: Renato Anelli, Maria Argenti, Rossana Battistacci, Federico Bilò, Alessandra Capanna, Alessandra Capuano, Anna Carboncini, Orazio Carpenzano, Francesca Romana Castelli, Giorgio Ciucci, Alessandra Criconia, Martina De Luca, Anna Rita Emili, Ettore Finazzi-Agrò, Anna Giovannelli, Anna Maria Giovenale, Alessandro Lanzetta, Giancarlo Latorraca, Zeuler R. M. de A. Lima, Domizia Mandolesi, Alessandra Muntoni, Carlo Paga-ni, Emanuele Piccardo, Pisana Posocco, Piero Ostilio Rossi, Silvana Rubino, Simona Salvo, Francesco Tentori.
41,00

L'architettura come processo. Il mondo plastico murario in divenire

L'architettura come processo. Il mondo plastico murario in divenire

Giuseppe Strappa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 300

Questo volume intende proporre una strada diversa dalla deriva estetizzante che coinvolge, quasi per intero, la produzione contemporanea e indicare che i caratteri di un'architettura possono oggi essere riassunti nella nozione di "processo" che individua la sequenza vitale di trasformazioni che genera e modifica nel tempo la realtà costruita. Una proposta che si oppone all'attuale culto dell'espressione individualistica ed eccezionale, dell'immagine spettacolare e mediatica. Si è andata consolidando, in tempi recenti, un'idea di architettura nella quale rivoluzioni superficiali e trasformazioni improvvise provocano un interesse molto maggiore dei fenomeni profondi e persistenti che costituiscono il dato più concreto e utile al progetto. Un'ansia di diversità che produce, paradossalmente, l'omologazione delle forme, l'appiattimento dei risultati su consumati slogan, la marginalità degli aspetti più vitali dell'architettura intesa nel suo significato civile. La storia della formazione degli organismi edilizi è iscritta con solare evidenza nella concretezza del costruito. Sta a noi continuarla. L'architettura non è l'arte del virtuale né semplice comunicazione: è la vita reale. Per questo occorre riconsiderare il ruolo dell'architettura all'interno delle inedite istanze poste dalle attuali condizioni di crisi le cui contraddizioni l'architettura contemporanea sembra accettare come condizione inevitabile, come dato del problema.
40,50

Città stagionali. Rigenerazione urbana oltre il turismo

Città stagionali. Rigenerazione urbana oltre il turismo

Silvia Vespasiani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 136

Le urbanizzazioni per il turismo balneare realizzate negli anni '50-70 rappresentano un'eredità consistente del fervore edilizio che accompagnò la crescita "miracolosa" dei paesi a economia capitalistica come l'Italia. Alcuni interventi sono opere di architetti prestigiosi, ma moltissimi altri sono scaturiti da logiche speculative di mercato e, pertanto, al margine delle riflessioni intellettuali. Proprio tale cospicua produzione edilizia ha assunto un ruolo fondamentale nella grande trasformazione dei litorali. In questo saggio, l'attenzione è rivolta ai modelli progettuali, alle "visioni" professionali, ma anche alle scelte amministrative, alle pratiche sociali e alle trasformazioni degli spazi che hanno contribuito a cambiare i paesaggi costieri. In quest'ottica, il volume propone uno sguardo inedito sugli insediamenti nati per il turismo balneare di massa, sulle anonime "seconde case" che divennero l'elemento portante di un immaginario collettivo che legava l'identità dei gruppi sociali agli stili di vita dei modelli di consumo, sugli effetti della pianificazione urbanistica legata a politiche urbane di espansione sbilanciate sull'idea di "valorizzazione turistica" come catalizzatore di crescita economica piuttosto che come occasione di qualificazione dello spazio abitato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.