Franco Angeli: Il ruolo terapeutico
Esperimenti con la libertà. Coscienza di sé e trasformazione dell'esistenza
Roberto Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 134
Chiunque potrebbe chiedersi: "La mia vita gira a vuoto o è in evoluzione verso una condizione liberata, nonostante le fatiche e le sofferenze?". Può capitare di essere prigionieri di quell'ignoranza esistenziale che non riguarda tanto il non sapere quanto il non aver mai scoperto, finora, un altro modo di esistere. Eppure in ognuno ci sono tre forze che premono perché sia possibile raggiungere una forma di vita buona: il bisogno, il desiderio e la libertà. In questo libro si segue anzitutto il dinamismo tipico di tali forze. Poi si cerca di comprendere come la loro interazione possa promuovere sia la coscienza di se stessi che la trasformazione dell'esistenza, liberandola il più possibile da quanto la opprime. Gandhi parlava della sua straordinaria esperienza biografica come di una serie di "esperimenti con la verità". Ma essi non possono darsi per nessuno senza gli "esperimenti" con la propria libertà. Non sono esperimenti da laboratorio, sono i passaggi di un cammino di esperienze e riflessioni vissute dalla persona per giungere a scoprire che cosa significhi diventare davvero liberi. Il libro indica alcune svolte essenziali per uscire dalla rassegnazione e dalla dispersione, mostrando la soglia d'accesso che ci toglie dalla prigionia del vivere solo per se stessi. Ci si trova allora in una vita dedicata e condivisa, che dà riscontro concreto all'universale aspirazione umana alla felicità.
Psicoterapia: un pensiero, un metodo, una pratica
Sergio Erba, Carmelo Di Prima, Elena Semola, Paolo Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Quale immagine della psicoterapia giungerà ai lettori, e quali elementi di novità troveranno in questo testo? In termini di teorizzazione e di applicazione, abbiamo voluto recuperare quanto di più antico esiste nel pensiero sull'uomo e sulla sua collocazione esistenziale. È questa la novità, questo allargamento d'orizzonte, questo spostamento dal livello psicologico a quello della persona. Con questo libro dimostreremo che l'efficacia dell'esperienza terapeutica non ha un rapporto diretto con la teoria di riferimento dei singoli terapeuti. Nella realtà della relazione con l'altro siamo tutti persone e come tali pensiamo, sentiamo, agiamo, anche se inconsapevoli dell'importanza determinante che assumono in essa i dati e gli aspetti extra-psicologici. Mettendo in forma articolata e organica la parte dicibile e trasmissibile della "nostra" psicoterapia, esporremo alcuni punti che potrebbero apparire discordanti dalle idee e dalle opinioni che vanno per la maggiore. Diciamo "nostra" semplicemente per mettere in guardia i lettori dal pericolo che l'enfasi, la passione, la convinzione con cui illustreremo la nostra idea del mestiere generino un'impressione di esclusività, o di assolutezza. Diciamo "nostra" solo per sottolinearne la relatività.
Un mestiere «impossibile». 21 protagonisti della psicoterapia si raccontano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Ventuno terapeuti di grande esperienza e notorietà riflettono e danno vita ad una virtuale e avvincente tavola rotonda sul mestiere di psicoanalista e di psicoterapeuta. Rispondendo a diciassette domande, uguali per tutti, esprimono un coinvolgente resoconto personale sulle motivazioni profonde che li hanno indotti ad esercitare questa professione, raccontano del proprio percorso formativo, dei loro maestri ma, soprattutto, di come intendono la relazione terapeutica, cosa ritengono sia efficace, come si è trasformata la loro tecnica nel tempo. Si delinea un quadro ricco, sfaccettato e profondamente umano della pratica clinica. Una lettura agevole, colma di riferimenti autobiografici, che incuriosisce e arricchisce sia il profano che l'esperto.
Il ruolo terapeutico: ricerche ed esperienze in psicoterapia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 528
Questo volume, che esce in occasione del quarantennale di fondazione della rivista quadrimestrale Il Ruolo Terapeutico, contiene quaranta articoli selezionati tra oltre quattrocento finora pubblicati. La rivista nasce con lo scopo di allargare a tutte le categorie di operatori delle relazioni di aiuto e a tutti i pazienti la fruizione del patrimonio teorico e pratico della psicoanalisi. Dal primo all'ultimo numero è stata privilegiata la testimonianza personale, diretta, viva, autentica di chi pratica la terapia con categorie etiche anziché scientifiche. Di conseguenza, la teoria e la pratica psicoterapeuta trovano una rappresentazione concreta nell'esperienza clinica dei singoli autori e non solo nel loro pensiero. Coerentemente con il progetto iniziale, questo volume rappresenta un utile strumento di lavoro per tutti gli operatori delle relazioni di aiuto.
Terapeuti. La storia di un gruppo, lo sviluppo di un pensiero, la pratica di un metodo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
In questo testo alcuni psicoterapeuti accomunati dall'appartenenza a un medesimo gruppo - quello che dal 1972 è "Il Ruolo Terapeutico" - e dalla condivisione di una stessa concezione del lavoro terapeutico - fondata sulla libertà e sulla responsabilità di sé del soggetto - si interrogano sulle motivazioni della loro scelta di dedicarsi alle relazioni d'aiuto e riflettono sui loro percorsi umani e professionali. Il volume raccoglie, oltre alle relazioni presentate al seminario residenziale de "Il Ruolo Terapeutico" tenutosi a Rodi nel maggio 2005, anche i contributi di Luciano Cofano, Pierluigi Sommaruga e Anna Laura Dillon, la cui assenza da questo testo lo avrebbe reso meno completo. Nell'appendice vengono infine presentati un articolo di Tommaso Senise, che per il suo carattere autobiografico è stato fonte preziosa di ispirazione e riferimento metodologico, e il saggio di Sergio Erba "Un pensiero fondante le relazioni d'aiuto", che riassume il frutto del lavoro di ricerca, di applicazione e di teorizzazione, portato avanti negli anni dal gruppo de "Il Ruolo Terapeutico" nel campo della psicoterapia.
La psicanalisi dopo la psicanalisi. Per una rifondazione etica della psicoterapia e delle «Relazioni d'aiuto»
Ettore Perrella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Diventare terapeuti. Passioni e tormenti della formazione
Sergio Erba, Nicola Spinosi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica
Pier Francesco Galli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
Questo libro nasce da un incontro di un'intera giornata tra l'autore e un gruppo di collaboratori, allievi ed ex-allievi de Il Ruolo Terapeutico . La registrazione di quel seminario ha confermato, nella forma scritta, quel senso di importanza e di valore che i partecipanti avevano provato nell'ascoltare, dal vivo, questa "galoppata" attraverso cent'anni di tecnica e di teoria della tecnica, in materia di psicoanalisi. Non una storia delle idee, ma una storia delle vicende - anche umane e personali - attraverso le quali si è via via venuta formando quella complessa e sempre mobile costruzione che va sotto la definizione di "teoria della tecnica". Questa nuova edizione contiene, rispetto alla precedente, un nuovo capitolo dedicato all'empatia, dove vengono criticati alcuni degli stereotipi da cui è circondato questo concetto.
Rimanere terapeuti. Dagli interventi di cura alle relazioni d'aiuto
Sandro Bonomo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Psicosi. Programma di trattamento, percorso di vita
Piero Ferrero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Benedetti e Cremerius: il lungo viaggio. Le autobiografie di due maestri della psicoanalisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
Il libro è l'autobiografia di due maestri della psicoanalisi: Gaetano Benedetti e Johannes Cremerius. Benedetti, facendo maggiormente trasparire i suoi vissuti familiari e Cremerius, sviluppando prevalentemente la sua posizione psicoanalitica soprattutto dal punto di vista politico-istituzionale, accompagnano il lettore nel campo misterioso dell'inconscio e delle sue espressioni. Attraverso la lettura di queste due autobiografie è possibile ripercorrere il cammino di ricerca dal "di dentro" (con entusiasmi, riflessioni, delusioni) e avvicinarsi alla "persona" dello psicoanalista.