Franco Angeli: Epistemologia
Il problema della conoscenza nella filosofia aperta
Ferdinand Gonseth
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
Significati e verità dei linguaggi delle teorie deduttive
Alessandro Emiliani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 224
Semantica della preferenza e decisione etica
Antonella Corradini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 248
Verità e coerenza. Saggio sull'epistemologia coerentista di Nicholas Rescher
Andrea Bottani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 208
Linguaggio e conoscenza. Saggio su K. Ajdukiewicz
Michele Marsonet
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 104
Semantica, ontologia ed ermeneutica della conoscenza scientifica. Saggio su T. S. Kuhn
Marco Buzzoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 256
Logica e impegno ontologico. Saggio su Stanislaw Lesniewski
Michele Marsonet
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1981
pagine: 128
Causa, forma, rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d'Aquino
Gabriele De Anna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il tomismo analitico ha proposto la gnoseologia di san Tommaso come rimedio per molti problemi tradizionali dell'epistemologia. Così John Haldane, in un dibattito con Hilary Putnam, ha sostenuto che il tomismo, affermando l'identità formale tra mente e mondo, supererebbe i problemi dello scetticismo che oggi sorgono nelle riflessioni sulla rappresentazione mentale. La proposta si basa sull'idea che il mondo possa agire sulla mente come causa formale. Ma ha senso parlare di cause formali? Questo libro propone una teoria della causalità che possa fondare una concezione realista della rappresentazione mentale nei dibattiti contemporanei. Recuperando l'ilemorfismo tomistico e la teoria condizionale della causalità, il libro, in una discussione serrata con filosofi analitici, sostiene una prospettiva che può dirsi tomista nel senso che riprende alcuni argomenti e alcune intuizioni di san Tommaso d'Aquino, elaborandoli in un territorio nuovo.
Non contraddizione e terzo escluso. Le regole della negazione della logica classica intuizionistica e minimale
Sergio Galvan
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume è dedicato alla presentazione del sistema proposizionale classico, di quello intuizionistico e di quello minimale, vale a dire dei tre sistemi che si propongono di caratterizzare in modo diverso e, per certi aspetti in termini di contrasto, la nozione di negazione. Data la centralità dei principi di non contraddizione e del terzo escluso nella trattazione di tutti e tre i sistemi, il volume contiene un esame logico dettagliato di tali principi, del loro significato, dei loro rapporti e delle rispettive proprietà.
Scoprire le cause. Reti causali, contesti, probabilità
Margherita Benzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Valore e limiti del senso comune
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 544
Il concetto di senso comune non ha un significato univoco e ciò ha indotto a darne valutazioni molto diverse. I saggi raccolti in questo volume analizzano dapprima i principali tentativi di caratterizzare il senso comune e le vicende della sua considerazione nella storia del pensiero filosofico. Vengono in seguito studiati i rapporti che il senso comune intrattiene con la filosofia da un punto di vista sistematico, ossia con le principali branche in cui la filosofia si suddivide. Segue una parte dedicata allo studio dei rapporti fra senso comune e scienza. Come conclusione, si considera il ruolo che la credenza e la certezza (che sono le caratteristiche salienti del senso comune) ricoprono in qualunque conoscenza umana.