Franco Angeli: Consorzio Universitario Humanitas
Manuale di psicoterapie integrate. Il modello Forma Mentis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 408
Pensato principalmente per psicologi e psicoterapeuti, questo Manuale di Psicoterapie Integrate presenta un modello di comprensione e intervento clinico che affonda le proprie radici nel pensiero psichiatrico e psicologico clinico, nelle psicoterapie dinamiche e cognitivo-comportamentali, nonché nei dati della ricerca empirica in psicoterapia. Il modello, alla base dalla Scuola di formazione Forma Mentis del Consorzio Universitario Humanitas di Roma, parte dal presupposto che la psicopatologia derivi da schemi disadattivi che le persone sviluppano per fare fronte a esperienze relazionali traumatiche, e che la psicoterapia consista nell'aiutare il paziente a fare esperienze che lo rendano consapevole di questi schemi e lo aiutino a disconfermarli attraverso interventi personalizzati. La Prima Sezione del volume è dedicata alle basi psicologico-cliniche e psichiatriche del modello. La Seconda Sezione descrive il modello integrativo della Control-Mastery Theory e i contributi della psicologia dinamica. La Terza Sezione affronta i contributi della psicoterapia cognitivo-comportamentale, con particolare attenzione alla psicoterapia scopistica, alla Schema Therapy e alla Terapia Metacognitiva Interpersonale.
Gli operatori dell'emergenza. Fattori di rischio e di protezione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 264
Nell’ultimo decennio la psicologia dell’emergenza si è accreditata in Italia come importante ambito applicativo delle scienze psicologiche. L’istituzione delle diverse associazioni presenti in tutto il territorio nazionale ha favorito il delinearsi della figura dello psicologo esperto in emergenza e psicotraumatologia. Nella molteplicità degli apporti empirici, il volume ha come protagonisti gli “operatori dell’emergenza”, ovvero tutti coloro che intervengono in situazioni ad alta criticità. Il contributo focalizza un modello teorico proposto dagli autori che include una nuova classificazione degli operatori, delineando in particolar modo la definizione di emergenza che non si propone di includere soltanto gli eventi critici causati dalla natura o dall’uomo ma di prestare anche attenzione ai nuovi contesti di emergenza. Il manuale, ricco di approfondimenti bibliografici, risponde alle esigenze di chi opera in contesti ad alta criticità, di clinici, di specializzandi e di studenti, permettendo di determinare cosa è fattore di rischio e cosa è fattore di protezione, proponendo delle linee guida di intervento, necessarie per preservare il benessere psicologico e la qualità della vita dell’operatore.
Fiat vox. Psicoterapia, psicodiagnostica e psicotecnologia del mutismo selettivo
Mario D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 178
Il mutismo selettivo (MS) è un disturbo per il quale alcuni bambini presentano un’incapacità patologica di parlare in situazioni dove ciò è normalmente richiesto (per esempio, a scuola, con parenti, col pediatra ecc.), pur essendo capaci di parlare in altri contesti (per esempio, con i famigliari stretti). Solo recentemente il MS è stato riconosciuto dai sistemi di classificazione internazionali come un disturbo d’ansia. Il volume si inserisce negli sviluppi di questo nuovo corso e affronta un’accurata disamina in merito al quadro psicopatologico, psicodiagnostico e terapeutico del MS; presenta una rassegna aggiornata delle tendenze della letteratura teorica e clinica in riguardo al disturbo; esamina gli orientamenti psicopatologici e nosografici più recenti; propone i percorsi diagnostici e valutativi più adatti all’inquadramento della sintomatologia mutacica; illustra un’innovativa prospettiva autonomica, dove si reinterpretano i sintomi cardinali del MS in chiave neuro-evolutiva e psicofisiologica, per meglio comprendere l’insorgenza e la persistenza del disturbo. Nell’ampia sezione dedicata al trattamento, sono presentati gli approcci terapeutici all’interno della cornice teorica della Cognitive Beharior Therapy (CBT). Sono illustrati i trattamenti individuali e di gruppo, le tecniche di biofeedback applicate al MS, gli interventi in ambito familiare e scolastico, l’approccio terapeutico mediato dal gioco (Theraplay) e quello mediato dall’uso di animali di affezione (Pet Therapy). Il tutto corredato da una ricca descrizione di casi clinici.
Il trauma psicologico. Nuove frontiere di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
I concetti di trauma e di stress psicologico hanno ottenuto solo negli ultimi decenni un progressivo riconoscimento scientifico. Questo manuale cerca di fare il punto sugli apporti teorici e sui risultati della letteratura scientifica più recenti. La prima parte è suddivisa in tre capitoli. Il primo è dedicato all'evoluzione del concetto di trauma psichico e alla descrizione dei modelli clinici e teorici che si sono avvicendati dal secolo diciannovesimo ad oggi; il secondo analizza le diverse categorie diagnostiche delle risposte post-traumatiche; il terzo sottopone ad analisi critica il concetto di PTSD contrapponendogli, in modo volutamente provocatorio, ma non privo di significato clinico, quello di “Disturbo Traumatico Post-Stress”. La seconda parte del volume è dedicata alla teoria e alla clinica del trauma psicologico. Un capitolo evidenzia la relazione tra disturbi psicotici ed esperienze traumatiche infantili, in particolare gli abusi fisici e sessuali. Nella terza parte del libro sono analizzate le problematiche di screening, di valutazione clinica e di trattamento relative alle conseguenze traumatiche di esperienze terribili, purtroppo oggi molto comuni, che pongono problemi sociali, umanitari ed economici. Si parla di rifugiati sopravvissuti a tortura e di altre esperienze estreme di violenza psicologica o fisica e degli effetti traumatici degli eventi sismici, sempre più frequenti anche nel nostro Paese. La quarta e ultima parte del volume è dedicata ai fattori protettivi e al trattamento dei disturbi psicologici post-traumatici. Un manuale, dunque, ricco di approfondimenti e di riferimenti bibliografici, in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, per motivi di studio o professionali, si occupi di questi argomenti.
Sistemi familiari e mentalizzazione. Verso una prospettiva integrata
Marco Cacioppo, Alessio Gori, Camilla Guccione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 244
Questo libro propone una riflessione sull'integrazione di due principali modelli psicoterapeutici: il modello sistemico-relazionale di stampo familiarista e il modello basato sulla mentalizzazione. Grazie alla ricerca è stato possibile non solo approdare a modelli di psicoterapia di tipo evidence-based con conseguente miglioramento degli esiti dei trattamenti, ma anche delineare modelli dinamici integrati che hanno permesso il superamento dei limiti legati ai singoli approcci. Gli autori mostrano come un modello integrato sistemico basato sulla mentalizzazione possa agevolare il lavoro clinico con le famiglie. Queste analisi teorico-empiriche si concretizzano in uno specifico trattamento breve e manualizzato per le famiglie che fonda le sue radici in modelli già esistenti e sposa il concetto di funzione riflessiva del classico trattamento basato sulla mentalizzazione, i princìpi del filone delle relazioni oggettuali e l'ethos sistemico. Nell'ambito sistemico, tale approccio appare molto vicino sia ai progetti Minuchiani che alla filosofia dell'etica della comunicazione ed ha come obiettivo principale l'incremento della capacità di mentalizzazione intesa come la capacità di attuare un processo di pensiero riflessivo sulle determinate esperienze esistenziali da parte di tutti i membri della famiglia. Una visione olistica-globale ed integrata dell'uomo, sostengono gli autori, non può che indurre ad adottare un modello sistemico-evolutivo basato su un approccio biopsicosociale che, a sua volta, ingloba la scienza dell'epigenetica e le neuroscienze, al fine più grande di donare un senso alla filogenesi e all'ontogenesi dell'uomo.
Ecologia dell'apprendere. Forme, contenuti, contesti ed esperienze del rapporto formativo, tra vecchie buone prassi e innovazione pedagogico-psicodinamica
Giuseppe Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 266
Nel recente passato epistemologico, psicologico e pedagogico, l'idea di conoscenza come processo di costruzione si era lentamente trasformata in un rassicurante illuministico fotografare, oggettivare: l'apprendere era divenuto sinonimo del possedere una rappresentazione puntuale, oggettiva e “vera” dell'oggetto osservato. Oggi, attraverso la convergenza dei più avanzati studi psicologici, pedagogici e neurologici, pensiamo che la conoscenza sia un processo e non un risultato. La realtà è tale perché percepita da un osservatore e la relazione causale lineare tra verità e conoscenza è tornata ad essere un processo circolare, concausato e co-costruito. La mente individuale genera il mondo che la include e genera a sua volta: la soggettività, che permette all'uomo di esperirsi come soggetto neotenico e mitopoietico, non è un dato definitivo, bensì una possibilità di concepimento della mente e della realtà al contempo, una nascita perenne, insatura. L'ambiente in senso ampio, la cultura transpersonale, antropologica, ed intergenerazionale, fondano le matrici collettive del conoscere individuale: i presupposti all'apprendere. L'ambiente offre se stesso al soggetto, come matrice insatura di senso e possibilità di essere; il soggetto, conoscendo, modifica la matrice che lo ha generato e dunque rigenera se stesso e la matrice, in un circolo ermeneutico, ricorsivo, cofondativo. Il volume muove dall'idea di ambiente in generale, e di ambiente di apprendimento in particolare, in senso ecologico classico, ed innovativo tecnologico, giungendo a delineare linee teoriche, psicologiche e pedagogiche, di intervento positivo nel mondo della formazione e della scuola, anche con riferimento all'attuale processo di riforma. Riaffermando buone prassi trasversali, quali l'ascolto attivo, il tutoring e le modalità di insegnamento mediate dalla tecnologia, unitamente all'introduzione di nuove prassi sperimentali psicopedagogiche, quali la presenza attiva e strutturale dello psicologo nelle classi scolastiche, il volume applica e narra la teoria ecologica dell'apprendimento in esperienze e prassi sperimentali.
I confini del sé. Dai processi di mindkeeping alla diagnostica clinica degli stati dell'ordinamento mentale
Giuseppe Ruggeri, Carlo Saraceni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 350
Il solido contorno di una muraglia, il profilo mutevole di una nuvola, un antro racchiuso nella montagna, una stoffa che si sta strappando, una diga che argina le correnti di un fiume, il cratere di un vulcano in eruzione: cosa hanno in comune queste cose? Nulla, nella vita reale. Esse tuttavia possono farsi presenti alla nostra esperienza interiore in qualità di immagini mentali e, come tali, contengono un particolare riferimento alla tenuta dei confini delle cose rappresentate: confini ben definiti e saldi, oppure vaghi e inconsistenti; confini che contengono forze, regolano flussi, oppure che perdono la tenuta e cedono a questi. Gli autori hanno condotto studi empirici e clinici sui confini delle rappresentazioni mentali riportate dai pazienti: sulle immagini evocate dalla somministrazione del test di Rorschach; i sogni riferiti in psicoterapia; le immagini richiamate durante sedute di training autogeno e di ipnosi; i disegni eseguiti in un esame psicodiagnostico. I confini di tali rappresentazioni – secondo gli autori – rispecchiano l’opera di una funzione di confine, volta a mantenere la tenuta dell’ordinamento mentale (mindkeeping) e a supportare forme elementari di coscienza (coscienza sensoriale).
Terapia metacognitiva interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento
Giampaolo Salvatore, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 248
I pazienti con schizofrenia presentano una grave disfunzione nella capacità di elaborare rapidamente gli stimoli sociali, e ciò compromette la loro vita affettiva, la qualità delle relazioni, l’immagine di sé. Sintomi come delirio e allucinazioni possono essere attenuati dai farmaci, che però non modificano questi fattori di vulnerabilità psicologica. Di qui la necessità di integrare la farmacoterapia con la psicoterapia, ma in quale direzione? I pazienti in psicoterapia mostrano un miglioramento dei sintomi e del funzionamento sociale quando messi in condizione di acquisire maggiore comprensione degli stati mentali propri e altrui, di costruire la capacità di narrare la propria esperienza interna e di arricchire la propria identità. L’approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale, già ampiamente sperimentato e manualizzato nel contesto dei disturbi di personalità, persegue proprio questi obiettivi. Gli autori presentano qui una procedura formalizzata di intervento terapeutico che guida il clinico passo dopo passo. L’obiettivo è insegnare cosa fare, e quando farlo, di fronte a sintomi come delirio persecutorio e allucinazioni uditive e all'intrinseca difficoltà del paziente di stare in una relazione intersoggettiva, anche quella terapeutica. Un manuale destinato a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, medici, specializzandi in psichiatria, psicologia clinica e psicoterapia di qualsiasi orientamento. Ma anche, per il suo linguaggio volutamente non iniziatico e l’abbondanza di resoconti narrativi di casi clinici, al lettore non addetto ai lavori animato da una curiosità intellettuale per la psicopatologia.
Direzioni dell'umano. Per un filosofare attento sull'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
L'autorevolezza a scuola. La crisi dell'autorità degli insegnanti
Sara Mascherpa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
L'autorevolezza sembra essere l'elemento fondamentale che distingue gli insegnanti capaci di gestire una classe e di svolgere una lezione da quelli che non sono in grado di mantenere l'ordine in aula e di farsi ascoltare dagli studenti. Il corpo docente subisce diverse carenze: manca una riflessione condivisa sul ruolo dell'insegnante e sulla sua funzione di educatore (alcuni docenti non si ritengono educatori); manca un lavoro di squadra tra insegnanti e mancano norme e regole condivise dai docenti stessi (ogni docente si comporta in modo diverso rispetto ai propri colleghi); mancano competenze relazionali e pedagogiche che facilitino i rapporti con gli studenti (durante alcune ore di lezione regna il caos); mancano strumenti didattici innovativi e coinvolgenti che aiutino a interessare e a stimolare i ragazzi. Ben consapevoli delle difficoltà quotidiane che incontrano, spesso sono i docenti stessi che chiedono di poter partecipare a corsi di formazione volti a migliorare le loro capacità relazionali e didattiche. Il volume, che prende l'avvio da una ricerca sul campo condotta nelle classi prime e seconde di un istituto tecnico alla periferia di Roma, in un contesto territoriale disagiato, presenta i risultati di un'indagine focalizzata sui docenti e sul loro stile di insegnamento e offre alcune proposte concrete per aiutare gli adulti a riappropriarsi del ruolo autorevole a loro spettante.
Dall'emergenza alla normalità. Strategie e modelli di intervento nella psicologia dell'emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 306
La psicologia dell'emergenza è divenuta negli anni recenti area di studi e di ricerca tra le più rilevanti in tutto il panorama delle discipline psicologiche e psichiatriche, oltre che campo di applicazioni, di interventi, di notevole impatto clinico e assistenziale. Nella sua ricchezza di connessioni culturali e riflessioni teorico-cliniche, il volume offre al lettore un modello del destino di un evento catastrofico come esito di un processo di significazione individuale (ossia del processo che porta alla possibilità di attribuire un senso e un valore all'evento nell'ambito della propria storia di vita e delle proprie risorse individuali) e di resilience ed elaborazione, senza per questo trascurare le caratteristiche potenzialmente traumatogene legate all'evento stesso. L'intreccio tra argomenti prettamente teorici e approfondimenti sull'assessment e sulle tecniche e i modelli di intervento, oltre che sancire il legame dinamico tra aspetti scientifici e operatività in ambito clinico, fornisce consistenti strumenti di lavoro e rende questo manuale capace di fornire una visione integrata e multidisciplinare delle problematiche connesse alla psicologia delle emergenze. Tale saggio è un utile strumento per i ricercatori, i professionisti della salute mentale, studenti e chiunque altro desideri approcciarsi alle questioni inerenti i nuovi contesti della psicologia dell'emergenza.
Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità. Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 268
Rivolto ai clinici di ogni provenienza, questo manuale parte dall'assunto che le rigide divisioni di scuola siano solo un ostacolo. Esso costituisce la riverberazione clinica, con un fondamento teorico importante, del modello deicommon factors e, promuovendo un'ottica d'integrazione di modelli, introduce la questione dei rapporti tra assetti traumatici e disturbi di personalità. Il modello RE.MO.T.A. costruisce un ponte tra le due principali teorie multimotivazionali - quella psicoanalitica di J. Lichtenberg e quella cognitivo-evoluzionista di G. Liotti - e la psicoanalisi relazionale. Nel tentativo di rispondere alla complessità di alcuni quadri psicopatologici si utilizzano dati provenienti da diverse fonti: la ricerca sull'infanzia, l'evoluzionismo, le neuroscienze, le teorie del trauma complesso, il trattamento dei disturbi dissociativi e della personalità, la psicologia sociale, la teoria dei sistemi complessi, la psicoterapia di gruppo. Le numerose storie cliniche narrate evidenziano come sia possibile integrare contributi diversi entro un modello multidimensionale eziopatogenetico della cura. Leggendo questo libro apparirà chiaro, altresì, che le teorie possono davvero diventare strumenti utili solo se trattate con spirito critico, per avventurarsi in ciò che non conosciamo e non conosceremo mai completamente: la relazione con l'altro, unica e irripetibile.