fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Collana di studi aziendali applicati

La visione sistemica dell'azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute

La visione sistemica dell'azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute

Carla Del Gesso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 152

Il lavoro presenta l'Azienda sanitaria pubblica nella sua concezione sistemica e nei suoi aspetti caratterizzanti allo scopo di favorire una migliore comprensione delle variabili che influenzano il buon funzionamento economico del sistema di tutela della salute. Si ritiene, infatti, che la prospettiva sistemica possa interpretare in maniera unitaria e integrata quelle logiche e dinamiche di aziendalizzazione che da tempo coinvolgono le organizzazioni sanitarie pubbliche, in quanto strumentali alla sostenibilità duratura del soddisfacimento dei bisogni di salute. In quest'ottica il testo riprende il contributo del filone di studi tradizionali che si rifà alla teoria dell'azienda come sistema e come combinazione di sottosistemi interrelati e sviluppa l'analisi dell'Azienda sanitaria pubblica con riferimento ai tre particolari momenti dell'azione amministrativa aziendale. Vengono, quindi, esaminate le specificità dell'organizzazione, le determinanti economico-finanziarie della connessa gestione e le peculiarità dei correlati elementi della rilevazione (e del governo economico) delle Aziende del Servizio sanitario nazionale, secondo una dimensione di unità sistemica. Pertanto, rispetto a ciascun momento (o subsistema aziendale) si evidenziano gli aspetti caratterizzanti, le criticità attuali, gli orientamenti tradizionali e gli sviluppi negli studi nonché le tendenze evolutive emergenti.
20,00

L'economicità delle imprese di trasporto pubblico locale (TPL). Comparazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati

L'economicità delle imprese di trasporto pubblico locale (TPL). Comparazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il volume analizza comparativamente costi, rendimenti e risultati delle imprese operanti nel trasporto pubblico locale (TPL), con specifico riferimento al settore autolinee, allo scopo di fornire un modello di misurazione delle performance, di individuarne i driver principali e di definire gli standard economici di riferimento. Lo studio analizza il contesto normativo ed economico-industriale, evidenziando le marcate differenze interregionali, classifica la letteratura esistente in tema di indicatori di performance delle imprese di trasporto pubblico locale, descrive i limiti del reddito contabile nei processi di misurazione delle performance, analizza il grado di economicità delle imprese di TPL e individua i parametri di costo di riferimento.
28,00

La valutazione e la disclosure delle risorse intangibili delle università

La valutazione e la disclosure delle risorse intangibili delle università

Daniela Di Berardino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Le Università Europee attraversano da tempo una profonda innovazione che le espone alle dinamiche competitive e alle logiche decisionali tipiche delle aziende private. Questo processo trova nei principi dell'accountability e nello sviluppo di una terza missione gli elementi unificanti che caratterizzano la configurazione moderna dell'Università, la quale riscopre e valorizza il proprio rapporto con gli interlocutori sociali, in primis con le imprese. Ai limiti operativi imposti dalla riduzione delle risorse finanziarie si contrappone una dotazione di risorse di conoscenza incrementali, attraverso cui le Università moderne costruiscono i propri differenziali competitivi e ottimizzano le proprie attività. Nel volume si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo proprio il paradigma del capitale intellettuale. Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l'informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie. L'analisi termina con lo studio del contributo degli intangible assets alla performance scientifica delle università italiane, sulla base delle risultanze derivanti dalla recente VQR per il periodo 2004-2010.
24,00

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale. Il difficile compromesso tra economicità aziendale ed efficacia sociale

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale. Il difficile compromesso tra economicità aziendale ed efficacia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 230

Non è facile migliorare le performance del servizio di trasporto pubblico locale. Altri paesi europei hanno evitato l'inerzia e con più realismo e senso pratico hanno scelto di intraprendere un percorso di riforme dando precedenza agli obiettivi di riduzione dei costi. Hanno riconosciuto i fallimenti di natura economica della gestione pubblica del servizio (alti sussidi, inefficienza, eccesso di personale e bassa produttività) e hanno tentato di porvi rimedio attraverso le leve della privatizzazione e della concorrenza (libera o regolamentata). Sicuramente sono stati commessi degli errori. Per ridurre i sussidi pubblici ed i costi non hanno fatto abbastanza per migliorare gli outcomes sociali. Ma a questi errori sono comunque seguite azioni correttive con nuove riforme più outcome-oriented. L'obiettivo principale di questo lavoro è di illustrare sia la difficoltà di trovare un punto di compromesso tra le esigenze di miglioramento dell'economicità aziendale e le esigenze di miglioramento dell'efficacia sociale di tale particolare servizio, sia l'estrema resistenza da parte del nostro paese a sperimentare le riforme che pure ha varato. Infatti, l'Italia, a differenza di altri paesi, non ha ancora sperimentato concretamente la deregulation, non ha ancora recuperato l'enorme gap di efficienza e di produttività che la distanzia da questi ultimi.
34,00

Le vesti giuridiche idonee a rappresentare i vari tipi di imprese in funzionamento

Le vesti giuridiche idonee a rappresentare i vari tipi di imprese in funzionamento

Giuseppe Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il lavoro sulle "vesti giuridiche", che si sottopone all'attenzione di operatori del campo giuridico e di quello aziendale, presenta gli schemi fondamentali delle imprese a carattere individuale e degli istituti societari idonei a dare delle stesse una adeguata rappresentazione. L'attenzione è particolarmente incentrata sulla individuazione del profilo economico e giuridico dell'imprenditore commerciale, nonché sull'esame dei modelli societari, di tipo personalistico e di tipo capitalistico, riferibili ai vari assetti di governance. Dopo un breve cenno sul carattere economico della trattazione e sulla scelta della veste giuridica da riferire alla data impresa, vengono esaminate le caratteristiche dell'imprenditore nelle varie forme di attività produttiva organizzata e, di seguito, le società a carattere personale (ss, snc, sas) e le società di capitali (spa, sapa, srl), analizzando preliminarmente gli aspetti giuridici, a cui fanno seguito quelli economici, contabili e fiscali. Il lavoro si conclude con alcuni cenni sulle società cooperative e sulle mutue assicuratrici.
27,00

Il processo di trasformazione dei sistemi di controllo contabile e gestionale nelle aziende pubbliche

Il processo di trasformazione dei sistemi di controllo contabile e gestionale nelle aziende pubbliche

Claudia Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 108

Il lavoro evidenzia il contributo delle discipline economico-aziendali alla trasformazione "aziendale" delle entità pubbliche, avviata da oltre un ventennio ed ancora in continuo fermento. Il cambiamento manageriale delle aziende pubbliche si inquadra nel filone di studi internazionali del New Public Management (degli anni '80) e nel processo di riforma che, a partire dagli anni '90, in Italia, ha interessato la governance e i sistemi di controllo contabile e gestionale. Gli studi più recenti, inoltre, si focalizzano sul processo di armonizzazione della contabilità pubblica, come sancito dalle normative a partire dal 2009. La progressiva introduzione del controllo interno di gestione nelle aziende pubbliche potrà fornire un valido contributo al miglioramento dei processi decisionali e della comunicazione economico-finanziaria esterna per soddisfare le crescenti esigenze di accountability. Un'attenzione particolare ha meritato l'esame del processo di aziendalizzazione in atto nelle Università pubbliche italiane, quale effetto delle recenti riforme della struttura di governance e del sistema informativo-contabile. L'implementazione degli strumenti del controllo interno di gestione potrà qualificare l'informativa di bilancio e garantire sia la qualità della didattica della ricerca e del trasferimento tecnologico, sia l'equilibrio economico a valere nel tempo.
15,00

Crisi d'impresa e corporate governance

Crisi d'impresa e corporate governance

Stefania Migliori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 168

Il volume sviluppa il tema del ruolo della corporate governance nei processi di crisi d'impresa. Dopo un preliminare inquadramento concettuale dei fenomeni di patologia aziendale ed una breve disamina delle differenti modalità di categorizzazione delle possibili tipologie di crisi proposte dalla letteratura aziendalistica, le riflessioni vengono ampliate raccordando le condizioni di funzionamento dell'impresa con la funzione di governance. In proposito, il lavoro si sofferma sull'analisi del ruolo della corporate governance rispetto al comportamento adottato dall'impresa nei processi di crisi-risanamento osservato in funzione dell'evoluzione della dinamica delle relazioni tra l'impresa ed i propri stakeholder. Successivamente, si approfondisce il tema oggetto di studio attraverso un'analisi comparata tra i due principali approcci di governance proposti dalla letteratura e dalla prassi. In particolare, il confronto tra le implicazioni derivanti dall'adozione della shareholder perspective e dalla stakeholder perspective nei processi di crisi-risanamento conduce ad una possibile loro reinterpretazione e all'accoglimento di una visione dinamica della corporate governance nei contesti di crisi d'impresa. Il volume, infine, esamina le dinamiche attraverso le quali l'assetto di governance delle aziende in crisi prende forma.
23,00

I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

Alberto Dell'Atti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il presente lavoro analizza il fenomeno della crisi d'impresa nelle diverse manifestazioni, unitamente alle possibili azioni di risanamento che possono essere poste in essere. Dopo aver esaminato le potenziali cause che danno origine alla crisi, analizzato gli strumenti logici ed interpretativi di diagnosi che il management ha disposizione, l'attenzione è stata rivolta ai differenti percorsi di risanamento, individuando le tipologie di intervento in ragione della natura delle inefficienze che possono manifestarsi. In proposito, il lavoro si sofferma sugli istituti previsti dalla normativa fallimentare in tema di risanamento aziendale. A tal riguardo, particolare attenzione è stata rivolta al piano di risanamento, a cui è attribuito il compito di rappresentare in maniera chiara ed esaustiva i presupposti del processo di turnaround. In tale ambito, di rilevante importanza è il processo di attestazione del piano, relativamente al quale il professionista all'uopo nominato ha il compito di valutare il suo grado di realizzabilità. Proprio con riferimento all'attività di attestazione, sono stati posti in luce i principi ed i contributi dottrinali in base ai quali la relazione deve essere redatta. In ultimo, sono stati analizzati gli effetti contabili derivanti dall'attuazione dei piani di risanamento e dei conseguenti riflessi nel bilancio d'esercizio delle aziende debitrici, alla luce del Principio Contabile n. 6 emanato dall'Organismo Italiano di Contabilità.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.