Francesco D'Amato: Il Sagittario. Biblioteca di scienze motorie e sportive
La complessità dello studio dello sport per i disabili
Gaetano Altavilla
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 222
Il volume analizza gli aspetti educativi-competitivi delle scienze sportive per i disabili, con elementi e metodi utili per la didattica del movimento, la valorizzazione del suo potenziale formativo e del suo valore inclusivo anche in termini competitivi. è basato sulla complessità dello studio multidisciplinare e interdisciplinare dello sport applicato alla didattica per i disabili ed è il punto di sintesi di percorsi paralleli di ricerca dello stesso autore, che analizzano gli elementi di complessità elevata del processo di insegnamento/apprendimento. Nel merito offre un novero di aspetti fondamentali dell’attività sportiva per i disabili, evidenziando la necessità della ricerca ai fini di una migliore prestazione come superamento dei limiti individuali. Focalizza, nella differenza dei danni biologici, la prospettiva di sviluppo delle attitudini personali, diritto imprescindibile per una piena partecipazione allo sport.
Lineamenti di didattica delle attività motorie speciali
Francesca D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume si propone di offrire indicazioni teoriche, metodologiche e didattiche utili alla progettazione di attività fisica e motoria che rispondano ai bisogni speciali di movimento nelle diverse fasce di età e nei diversi contesti di apprendimento. Partendo da una sintetica disamina delle caratteristiche evolutive della persona e delle opportunità e limitazioni che si riscontrano nell’azione e nella partecipazione alle attività motorio-sportive a carattere educativo, nel testo vengono delineati i principi metodologici che dovrebbero orientare la progettazione e la didattica delle attività motorie in presenza di condizioni “speciali”, che richiedono specifici adattamenti, individuando alcuni modelli di pratica motorio-sportiva che rispondono a tali principi e focalizzano l’attenzione sul corpo in movimento e valorizzano in chiave fenomenologica l’esperienza senso-percettiva e motoria.