fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Ente dello Spettacolo: Frames

Percepire, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage

Percepire, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage

Cristiano Bellemo

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2025

pagine: 240

Con la monografia “Percepire, esplorare, avventurarsi: introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage”, Cristiano Bellemo offre un’occasione di incontro e (ri)scoperta dedicata a uno dei più importanti cineasti sperimentali americani: James Stanley Brakhage (1933-2003). Questo libro offre un senso definito alla filmografia e all’opera complessiva di un cineasta inconsueto e unico che merita uno spazio definito nella storia e nella memoria del cinema non solo statunitense ma internazionale, un mondo che per troppo tempo è rimasto ignoto al grande pubblico. Brakhage celebra la sua idea di cinema sperimentale, dentro e fuori quell’underground che stabilisce le connotazioni di una distanza siderale dal cinema narrativo hollywoodiano. Un cinema frammentato, avventuroso, ricomposto su logiche strettamente filosofico-intuitive e metaforiche. Un universo espressivo che tra “nascita, morte, sesso e ricerca di Dio” abbraccia mezzo secolo della storia del cinema sperimentale statunitense.
18,00

Stare a livello delle cose. Il cinema del reale italiano tra contemporaneità e tradizione

Stare a livello delle cose. Il cinema del reale italiano tra contemporaneità e tradizione

Antonio Capocasale

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2022

pagine: 250

Quali tendenze hanno caratterizzato il cinema italiano degli ultimi venti anni? Quali poetiche sono emerse? A dispetto di ogni discorso sulla sua "crisi", ciò che il nostro cinema ha oggi di più vitale e autenticamente "contemporaneo" è venuto da film variamente legati a forme documentarie. Un cinema che - si potrebbe dire con Pasolini - riscopre la propria capacità di "stare a livello delle cose", insieme a un alto livello di elaborazione formale. Stare a livello delle cose. Il cinema del reale italiano tra contemporaneità e tradizione propone un'interpretazione del cinema del reale italiano basata su un corpo a corpo critico con singoli film (di Michelangelo Frammartino, Gianfranco Rosi, Pietro Marcello, Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, Costanza Quatriglio, tra gli altri), evidenziandone forza e originalità nel ripensare i rapporti tra immagine-verità-realtà, facendo emergere le specificità di percorsi autoriali e affinità di approcci. Con un ampio spettro di riferimenti teorici, l'indagine mette a fuoco un cinema che, se dialoga con altre tendenze "forti" nella storia della settima arte in Italia (i "realismi"), nella stessa misura è fortemente addentro al presente. È cioè capace di sentirne temi e problemi, partecipando di una rinnovata "domanda di reale" centrale in letteratura, teatro, arte contemporanea, e più in generale in altri discorsi sociali e culturali. Un cinema, quindi, che rivela, ancora, come sperimentazioni formali e discorsi realisti non siano incompossibili, e che, nella forma documentaria, scopre la forma più contemporanea dell'immagine.
14,90

Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano

Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano

Alessio Scarlato

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2021

pagine: 148

"Il potere dei servi" si propone di ricostruire l’immaginario teologico-politico del cinema italiano. Da "Roma città aperta" a "Habemus Papam" e "The New Pope", il presente studio indaga in che modo il cinema, attraverso il confronto con il dispositivo cattolico del potere, ha raccontato il processo di costruzione dell’identità italiana. Una storia controluce, che fa emergere, attraverso le vicende dei partigiani durante l’occupazione nazista, dei fraticelli francescani, dei diseredati di Pasolini, delle vittime della cecità rivoluzionaria, dei dubbi di intellettuali scettici o dei papi, una lotta contro i meccanismi sacrificali di esclusione e i loro orizzonti ideologici. Queste storie di liberazione indagano la tensione antinomica tra le scelte del potere e l’urgenza messianica di una forma di vita imperniata sulla povertà e la letizia. In tale tensione si specchia il cinema italiano, in grado di liberare il proprio sguardo per arrivare, al di là di interessi economici o di propaganda politica, alle cose nella loro "complessa povertà".
14,90

La vita viene prima. Il cinema di Francesco Bruni

La vita viene prima. Il cinema di Francesco Bruni

Claudia Munarin

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2021

pagine: 224

Dopo i successi dei suoi film "Scialla!", "Tutto quello che vuoi" e "Cosa sarà", quello di Francesco Bruni sta diventando un nome ormai familiare al grande pubblico. Ma Bruni è uno dei protagonisti del panorama italiano da molto più tempo di quanto molti pensino e la sua penna ha firmato alcuni dei momenti fondamentali del nostro cinema e della nostra televisione negli ultimi vent’anni. Non solo autore di tutti i film di Paolo Virzì fino al 2014, Bruni è infatti anche lo sceneggiatore di punta di tutta la serie del "Commissario Montalbano", che certo non ha bisogno di presentazioni. Sceneggiatore quindi e ora anche regista, porta con sé un’idea di cinema tutta italiana, appresa durante il discepolato presso i maestri della nostra commedia, da cui ha imparato un amore per la sala quanto mai necessario. "La vita viene prima" ripercorre la filmografia di un autore che non ha certo finito di raccontare attraverso il cinema la provincia, la grande città, la famiglia, la scuola, la giovinezza e la vecchiaia, finanche la malattia, con uno sguardo di implacabile compassione verso la fragilità.
14,90

Cinema tra contaminazioni del reale e politica

Cinema tra contaminazioni del reale e politica

Mirco Melanco

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2020

pagine: 452

Nel saggio si condensano circa vent’anni di studi e di corsi universitari in materie cinematografiche, si vuole decifrare il sottile confine che esiste tra politica e cinema in una dimensione del reale che ha delle specifiche valenze, legate soprattutto ai comparti storici nei quali i film sono stati prodotti, realizzati e “contaminati”. Un viaggio identitario all’interno del XX secolo che porta il lettore alla scoperta, alla rivisitazione o all’approfondimento di forme e modalità filmiche che hanno caratterizzato il percorso di alcuni autori cinematografici particolarmente legati all’epoca e alla realtà in cui sono vissuti, al punto da aver lasciato, con il loro patrimonio filmico, una testimonianza e una memoria indelebile di un passato altrimenti invisibile.
20,00

Nero su bianco. La «Rivista del Cinematografo» nella storia del cinema italiano

Nero su bianco. La «Rivista del Cinematografo» nella storia del cinema italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 221

In occasione dell’anniversario dei 90 anni di pubblicazione della «Rivista del Cinematografo», la Fondazione Ente dello Spettacolo presenta una riedizione del volume Nero su bianco. Le politiche per il cinema negli ottant'anni della «Rivista del Cinematografo», aggiornata con due nuovi capitoli dedicati agli ultimi 10 anni della rivista e delle sue prospettive future. La «RdC» rappresenta, nel panorama dell’editoria cinematografica italiana, un caso unico per longevità, dal momento che attraversa novanta anni della storia italiana. Fondata nel 1928, essa intercetta, con modalità di volta in volta differenti, il multiforme interesse e impegno della Chiesa – tanto nelle espressioni del magistero, quanto in quelle delle iniziative di base – nei confronti del mezzo cinematografico. Il volume presenta una storia della rivista volta a comprendere quali idee di cinema emergano (e talora confliggano) sulle sue pagine negli anni, dalle origini del periodico ai nostri giorni. Il percorso cronologico diviene allora anche un percorso tematico, diviso in ampie e articolate aree di problemi distinte e insieme interrelate.
14,90

La voce delle donne. Le sconosciute del melodramma, da Galatea a Lucia Bosè

La voce delle donne. Le sconosciute del melodramma, da Galatea a Lucia Bosè

Simona Busni

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il melodramma è, senza dubbio, il regno delle "donne sconosciute": eroine dall'identità fragile, senza una voce per potersi esprimere, vittime dell'elusione d'amore e di un fato avverso che le condanna a un sacrificio ineluttabile e a una dimensione irrisolvibile di estraneità, rendendole incapaci di rapportarsi al mondo e di farsi riconoscere dagli altri. Si tratta di un vero e proprio mito di genere, che il cinema, il teatro e la letteratura tramandano da sempre attraverso generazioni di personaggi femminili: dalla Galatea del Pygmalion di Jean-Jacques Rousseau alle sconosciute del cinema popolare italiano degli anni Cinquanta – protagoniste dei film di Lattuada, Matarazzo e Antonioni –, passando per le eroine shakespeariane, le primedonne dell'Opera e le dive del cinema classico hollywoodiano. Ma chi sono veramente le donne del melodramma? Che cosa ci raccontano le loro storie di inconoscibilità? E in che modo queste voci femminili continuano, nonostante tutto, a parlare a noi spettatori cinematografici di oggi quando vengono riproposte sullo schermo?
14,90

A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano

A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano

Steve Della Casa, Nico Parente

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2017

pagine: 141

Il cinema d'avventure in Italia è la testimonianza non solo dell'esistenza di un genere popolare che, come altri (prima e dopo), ha dato forma a un vero e proprio filone. Ma soprattutto simboleggia un'importante palestra frequentata da nomi poi divenuti autorevoli di quel 'cinema di genere'. Cinquant'anni di avventure per viverne una: quella del cinema con protagonisti pirati e spadaccini 'made in Italy'. Dai titoli seminali a quelli inediti, questo volume ripercorre una storia unica e irripeti bile: quella del cinema in cappa e spada di casa nostra. Il volume si basa sulla attenta analisi di ogni film, ma soprattutto su una serie di testimonianze e di interviste raccolte negli anni che consentono di conoscere il vero modo con il quale questi film erano fatti, pensati, realizzati e prodotti. Uno sguardo inedito su un aspetto importante della storia del cinema italiano, sul quale manca qualsiasi approfondimento critico e conoscitivo nelle storie ufficiali del nostro cinema.
26,00

9/11 la 25° ora del cinema americano

9/11 la 25° ora del cinema americano

Andrea Chimento

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2017

pagine: 356

Il libro 9/11, la 25a ora del cinema americano di Andrea Chimento parte dalla convinzione che l’11 settembre 2001 il cinema americano sia entrato in una nuova fase. Il fantasma dell’attentato ha agito in forme e stratificazioni diverse, modificando scelte narrative, formali e stilistiche. Prendendo avvio dai film che hanno messo direttamente in scena le immagini della catastrofe, il testo si articola in due ampie sezioni: la prima impostata come una diretta sull’“evento”; la seconda incentrata sul periodo successivo all’accaduto. Se da un lato, in quei film che lavorano per allegorie e simbologie dell’11 settembre è evidente il concetto di “ri-narrazione ossessiva”, dall’altro sono preponderanti nuovi modelli di raffigurazione dei cambiamenti, degli stati d’animo e delle (in)certezze da parte del cinema americano. Quindici anni dopo l’immagine dello schianto è ancora impressa nei nostri occhi come nella storia del cinema americano.
14,90

Il cinema di Jane Campion dai cortometraggi a Top of the Lake

Il cinema di Jane Campion dai cortometraggi a Top of the Lake

Anita Trivelli

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2017

pagine: 360

Il volume, un vero e proprio focus sul cinema di Jane Campion, prende in analisi l'intera filmografia della cineasta neozelandese autrice antipodean di ordalie esistenziali, sensibile agli aspetti formali del racconto filmico e dotata di un acuto sguardo antropologico. Il libro ricostruisce l'avventura cinematografica della regista neozelandese - dal background formativo (gli studi di antropologia, belle arti e cinema) alle molteplici influenze formali, culturali ed esperienziali rintracciabili nelle sue opere (letteratura, arti visive, fotografia, musica, fino al cinema stesso) -, ripercorrendo cronologicamente la sua opera e convocando per l'interpretazione le metodologie ermeneutiche elaborate sia dagli studi cinematografici (analisi testuale, semiotica, teorie femministe e di genere) sia da quelli culturalisti, letterari, postcoloniali e dell'antropologia visiva. Jane Campion esplora la relazione tra arte e vita indagando la qualità femminile nell'esperire il mondo, alla luce di una prospettiva anti-ideologica che delinea un immaginario femminile ribelle e autenticamente "altro". Alterità esibita in una visione tatti le delle cose e dei personaggi, seguiti nella loro vocazione nomadico-esperienziale, nella loro condizione di sradicamento e di esilio emozionale che sprigiona un'eversiva forza vitalistica.
20,00

Nuovo cinema tedesco (Junger/neuer deutscher film). Volume Vol. 17

Nuovo cinema tedesco (Junger/neuer deutscher film). Volume Vol. 17

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2015

pagine: 380

Questo volume raccoglie ed integra gli atti del Convegno Internazionale Nuovo Cinema Tedesco. Storia, figure, eredità svoltosi a Roma, all'Istituto Italiano di Studi Germanici, il 6 e 7 ottobre 2011. Con quelle giornate, costituisce l'ultimo tassello di un pluriennale progetto che in un ciclo di incontri internazionali si proponeva di ripensare alcune delle più significative e più note stagioni del cinema europeo cosiddetto della modernità: il neorealismo italiano, la Nouvelle Vague francese e appunto quel fenomeno articolato e complesso della storia del cinema del secondo Novecento che è stato il Nuovo Cinema Tedesco (Junger/Neuer Deutscher Film), la cui ampia parabola si compone, come noto, in un arco di tempo che dagli anni Sessanta - dall'ormai quasi leggendario proto-avvio di Oberhausen, nel 1962 - giunge fino alle primissime stagioni degli anni Ottanta del secolo scorso, nutrita da una eccezionale ricchezza di talenti, e di forme, di stilemi, di sguardi. Come già nelle altre stazioni di questa ideale trilogia, le giornate romane sul Nuovo Cinema Tedesco e questo libro che ne è derivato si sono dunque incaricati di rileggere in profondità quell'esperienza, di reinterrogare quel cinema per il tramite di angolazioni e prospettive differenti, di riaccostare i pensieri, le configurazioni, le posture - estetiche, culturali, politiche - che lo hanno abitato e descritto.
15,00

Ontologia del corpo nel cinema comico

Ontologia del corpo nel cinema comico

Alessandro Cappabianca

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2015

pagine: 276

Questo libro non pretende certo di risolvere il problema filosofico del Comico, ma ne percorre le tappe attraverso la storia del cinema, tramite l'utilizzo del Corpo, dal muto alla commedia sofisticata, dalla farsa alla commedia all'italiana, fino al rapporto speciale dei comici con il cosiddetto cinema d'autore, e addirittura con la morte, avanzando una semplice ipotesi: il Comico è un formidabile rivelatore del non-senso generalizzato, e la risata è una reazione difensiva salutare, l'unica alternativa alla disperazione. Deleuze, a proposito di Nietzsche, ha parlato della potenza del Comico, ossia del necessario rapporto dell'arte con la gioia, per quanto i suoi contenuti possano essere tragici. Gioia? Sì, ma non di sostituire al senso un altro senso "più vero", bensì di rivelarne l'inestricabile vicinanza al non-senso: operazione di per sé tutt'altro che tranquillizzante. La resistenza del Comico (contro i poteri costituiti, ma anche contro le abitudini, i cliché, i più vari conformismi) si mescola spesso - specialmente in campo cinematografico a una funzione consolatoria, come è testimoniato anche dai grandi incassi che (non solo in Italia) accompagnano l'uscita di tanti film di questo genere. Ma non è solo questione di ridere, o sorridere, in maniera più o meno "intelligente". È importante la sopravvivenza nel cinema di residui delle antiche pratiche "basse", riguardanti il grottesco e la corporeità popolare, al di là della loro progressiva scomparsa.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.