fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Fondaz. Museo Storico Trentino: Vesti del ricordo. Gli studi

Vivere la patria. Bice Rizzi (1894-1982)

Vivere la patria. Bice Rizzi (1894-1982)

Paola Antolini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2007

pagine: 501

22,50

Il tempo dei sanatori ad Arco (1945-1975)
20,00

La terra Serena. L'emigrazione trentina in Cile. Documenti (1950-1974)
20,00

La grande industria in Alto Adige tra le due guerre mondiali
18,00

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Giuseppe Olmi

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2002

pagine: 219

Il libro ricostruisce la storia breve ma intensa del Museo Civico di Trento, che fu inaugurato alla metà del secolo XIX e che concluse la sua parabola allo scoppio della prima guerra mondiale. Concepito come strumento per promuovere lo "sviluppo intellettuale" della gente trentina e di forte affermazione dell'identità e dell'italianità di un popolo, esso finì per svilupparsi (per un complesso di ragioni fra le quali, non ultima, la scarsa disponibilità finanziaria) secondo linee talvolta contraddittorie nelle quali i più moderni indirizzi museografici coesistevano con il gusto per le rarità, le bizzarrie e l'esotico.
18,00

Sotto gli occhi della morte. Da Bolzano a Mauthausen
11,00

Un urlo da San Ramon. La colonizzazione trentina in Cile, 1949-1974

Un urlo da San Ramon. La colonizzazione trentina in Cile, 1949-1974

Renzo Maria Grosselli

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 647

Attraverso una mole notevole di documenti, il volume ricostruisce la vicenda che fra la fine degli anni quaranta e l'inzio del decennio successivo condussero molte famiglie trentine a trasferirsi in Cile nella speranza, spesso delusa, di trovarvi condizioni vita migliori. Il periodo che vi viene focalizzato è quello che va dalla genesi di questi flussi, dal 1949 cioè, alla "stabilizzazione" di ciò che ne era rimasto, sostanzialmente gli anni sessanta. Sullo sfondo rimangono, ma in qualche modo il lettore ne troverà traccia più o meno cospicua, i fatti politici, ed economici e sociali, che interessarono il Cile nel decennio degli anni settanta (il governo delle sinistre, Unidad Popular, l'opposizione, l'inflazione, la svalutazione della moneta, poi il golpe militare che portò di lì a poco al potere il generale Augusto Pinochet Ugarte) ed anche l'attività pubblica e del volontariato trentino che cercherà di affiancare in qualche modo chi in Cile era rimasto e, più ancora, chi decise di rientrare.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.