fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Gardumi

Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)

Le guerre del fascismo e la Resistenza (1935-1945)

Lorenzo Gardumi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2023

pagine: 309

La generazione dei brentegani che prende parte alle guerre del fascismo non è molto diversa da quella che l’ha preceduta. Nel primo dopoguerra l’esistenza degli abitanti di Brentonico, paese nella parte centrale del Trentino alle pendici del monte Baldo, è ancora scandita dal duro e poco remunerativo lavoro agricolo e dalle feste religiose. L'unico elemento di novità è rappresentato dal fascismo, la cui propaganda forgia decine di giovani, infatuati della ‹modernità› e attratti da una vita ‹avventurosa›. Quest’ultima si proietta spesso sulla carriera militare, vista da molti come occasione di migliorare la posizione economica per sé e la propria famiglia. Sarà l'entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale a smascherare l’‹inganno› del regime, a sgretolare la fiducia che tanti vi avevano riposto e a contribuire alla crescita di un sentimento a fondamento della Resistenza.
22,50

Diktaturen an der Grenze. Trentino, Südtirol, Tirol. 1935-1945

Diktaturen an der Grenze. Trentino, Südtirol, Tirol. 1935-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Athesia

anno edizione: 2023

pagine: 224

Eine Rückschau auf zehn der schwierigsten Jahre europäischer Geschichte aus der Perspektive der Grenzregionen Tirol, Südtirol und dem Trentino. Die totalitären Regime wie Faschismus, Nationalsozialismus und Austrofaschismus führten dort zu einer dramatischen Geschichte voller Widersprüche und erschreckender Ereignisse, die ganze Bevölkerungen in einen ideologisch-militärischen Krieg verwickelten. Die “Option” schien der einzige Ausweg zu sein, um interne Spannungen abzubauen und den Interessen der beiden verbündeten Mächte am Vorabend des Zweiten Weltkriegs zu dienen. Trentino und Südtirol werden 1943 schließlich unter strenge militärische Kontrolle gestellt (Operationszone Alpenvorland), sie erleiden ein ganz anderes Schicksal als der Rest Italiens. Ein Autorenteam aus Expertinnen und Experten aus Italien und Österreich nähert sich diesem Thema mit didaktisch einfach aufbereiteten Texten und zahlreichen selten veröffentlichten Fotos an.
19,90

Dittature di confine. Trentino, Alto Adige, Tirolo. 1935-1945

Dittature di confine. Trentino, Alto Adige, Tirolo. 1935-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Athesia

anno edizione: 2023

pagine: 224

Una rilettura a volo d'uccello dei dieci anni più complessi della storia europea, che hanno investito anche altri continenti, affrontata nell'ottica di una terra di confine come il Trentino, l'Alto Adige e il Tirolo. La crescita e l'espansione dei regimi totalitari come fascismo, nazismo e austrofascismo, seguita in Austria dalla sua capitolazione e dall'annessione al Reich, rivela una storia drammatica, ricca di contraddizioni e di vicende terrificanti che hanno travolto intere popolazioni in una guerra ideologico-militare che sembrava non dovesse mai finire. Si tratta di un contesto culturale complesso in cui i nazionalismi assumono di volta in volta volti diversi e inoltre i nuovi territori, conquistati all'indomani della prima guerra mondiale, acquisiscono una valenza simbolica irrinunciabile per la propaganda di regime. Le opzioni sembrano essere l'unica via d'uscita per attenuare le tensioni interne e per servire gli interessi dei due regimi alleati alla vigilia della seconda guerra mondiale. Trentino e Alto Adige si trasformeranno infine in area di rigido controllo militare del Reich (Zona d'operazione delle Prealpi) subendo un destino ben diverso rispetto al resto d'Italia.
19,90

Aldo Failoni. Cronistoria della vita militare, 1940-1945
9,00

L'ultimo anno 1917-1918

L'ultimo anno 1917-1918

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2019

12,50

Carlo Campostrini

Carlo Campostrini

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 149

Carlo Campostrini (Avio, 1920-2005) redige le sue memorie agli inizi del gennaio 1950, a cinque anni di distanza dalla fine del secondo conflitto mondiale. A differenza di molte scritture di guerra, che si soffermano a descrivere particolari condizioni dell'esperienza bellica (la ritirata di Russia, la prigionia in mano alleata piuttosto che l'internamento nei Lager nazisti), il suo racconto costituisce una sorta di unicum perchè ripercorre le diverse tappe del servizio militare tra il marzo 1940 e il gennaio 1944: dalla partecipazione alle operazioni sui fronti occidentali e greco-albanese al periodo trascorso in Francia tra le forze d'occupazione, fino a comprendere le vicissitudini successive all'8 settembre 1943. Vicende, queste ultime, che aprono un interessante squarcio sulle molteplici esperienze compiute dai trentini "fuori dal Trentino" e dalla torbida atmosfera dell'Alpenvorland (1943-1945).
10,00

Vittore Bona

Vittore Bona

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 119

Vittore (Vittorino) Bona nasce a Brentonico l'8 settembre 1920. Nel marzo 1940 è arruolato nel 33° Reggimento artiglieria della 33° Divisione di fanteria da montagna Acqui. Tra il 1940 e il 1943 si trova così ad operare su diversi settori di guerra: prima in Francia, poi in Albania e Grecia e quindi sulle isole ioniche di Corfù e Cefalonia. Durante questo periodo Vittore tiene un'intensa corrispondenza con la famiglia, di cui è sopravvissuto un corpus di 22 lettere e cartoline, riproposte in questo volume. Quando Vittore scrive non può sapere, ovviamente, che non sarebbe più tornato dalla guerra: nei tragici eventi del settembre 1943, quando a Cefalonia si si scatena la rappresaglia tedesca contro gli ex alleati italiani, egli infatti rimane "disperso", assieme a centinaia di suoi commilitoni, e la sua salma non sarà mai recuperata.
9,00

Concreta proletaria solidale. La sinistra trentina e la questione autonomistica nelle fonti giornalistiche (1945-1948)

Concreta proletaria solidale. La sinistra trentina e la questione autonomistica nelle fonti giornalistiche (1945-1948)

Lorenzo Gardumi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 241

Negli anni dell'immediato secondo dopoguerra la stampa costituiva il principale strumento per rendere pubblicamente conto dell'elaborazione delle posizioni e dell'intreccio tra diverse questioni: da quelle internazionali a quelle più legate alle specificità locali e regionali. Fra i tanti argomenti dibattuti vi furono anche le ragioni dell'autogoverno e di come l'autonomia e le sue istituzioni costituissero strumento fondamentale per la creazione di un ponte tra comunità di lingue diverse e l'applicazione reale del principio della convivenza. L'autore raccoglie in questo volume, introdotto da un'ampia e accurata ricognizione storico-politica, tutti gli articoli sulla questione dell'autonomia apparsi in Trentino nel periodo 1945-1948 all'interno di alcuni organi di stampa riconducibili ai partiti dell'area della sinistra.
18,00

All'ombra della svastica. La Resistenza nella zona d'operazione delle Prealpi. Belluno, Bolzano, Trento 1943-1945

All'ombra della svastica. La Resistenza nella zona d'operazione delle Prealpi. Belluno, Bolzano, Trento 1943-1945

Lorenzo Gardumi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 351

Dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 Adolf Hitler e i gerarchi nazisti stabilirono di aggregare in un'unica entità amministrativa le tre province di Belluno, Bolzano e Trento. Nasceva, così, la cosiddetta Zona d'operazione delle Prealpi o Alpenvorland. Per poco più di un anno e mezzo questo territorio fu sottoposto al diretto controllo tedesco. L'autore, non nuovo a indagini sul periodo del secondo conflitto mondiale, partendo da ciò che è stato scritto sulla Resistenza nelle tre provincie e tenendo presente le peculiarità etniche, sociali e politiche, caratteristiche di una terra di confine, indaga le forme di opposizione alle politiche naziste per ricostruire quello sguardo d'insieme che ancora mancava e per sollecitare a un nuovo confronto storiografico sull'argomento.
25,00

Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica 1941-1943

Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica 1941-1943

Quinto Antonelli, Lorenzo Gardumi, Giorgio Scotoni

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

pagine: 128

Diversamente dalle letture tradizionali - dove la campagna di Russia condotta dall'Ottava armata italiana è ridotta alla ritirata alpina del gennaio 1943 la mostra "Ritorno sul Don" vuole riprendere la storia di quella sventurata e tragica spedizione nel contesto della "guerra di sterminio" condotta dalle truppe germaniche in URSS. Il catalogo della mostra, attraverso testi e immagini, racconta del percorso espositivo e delle tante vicende che vi sono testimoniate.
10,00

Feuer! I grandi rastrellamenti antipartigiani dell'estate 1944 tra Veneto e Trentino

Feuer! I grandi rastrellamenti antipartigiani dell'estate 1944 tra Veneto e Trentino

Lorenzo Gardumi

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il volume pone in luce i "rastrellamenti antipartigiani" organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l'estate e l'autunno 1944 in un'area compresa fra Trentino e Veneto. L'attività di repressione attuata dai Comandi militari germanici fu diretta ad annientare le "formazioni partigiane" che avevano messo in pericolo collegamenti stradali e vie di transito. In gioco, vi era il controllo strategico della linea del Brennero attraverso la quale giungevano truppe e rifornimenti all'esercito tedesco dislocato in Italia. La descrizione dei vari attori sulla scena rappresenta il contesto in cui inserire l'episodio di "malga Zonta" anche attraverso il difficile e complesso rapporto tra civili, tedeschi e partigiani sull'Altopiano, nonché il tema della "memoria" legata alle varie commemorazioni dell'eccidio compiutosi il 12 agosto 1944.
12,00

Ora Veglia. Il silenzio e la neve

Ora Veglia. Il silenzio e la neve

Lorenzo Gardumi

Libro: Copertina morbida

editore: Publistampa

anno edizione: 2010

pagine: 128

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.