Firenze Libri: Collezione Premio L'Autore
Cento ballate a sud d'Jchnusa
Cosimo Pirisi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2011
pagine: 192
A cento passi dal cielo. Nepal, il misterioso Regno di Lo
Tarita Ruth
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 304
All'ombra dell'Himalaya esiste un popolo che trae la sua linfa dagli insegnamenti del Buddha, l'Illuminato. Mentre il mondo occidentale volge lo sguardo al terzo millennio, il misterioso popolo del regno di Lo ogni giorno oltrepassa la soglia che scinde il mistero delle forze universali, temendo la superiorità della natura da cui si protegge affidandosi a demoni e dèi ereditati dagli arcaici riti sciamanici dei Bon. In ogni villaggio teschi di animali sovrastano tutti i portoni: sono trappole per gli spiriti che prendono vita quando - adornate con peli di yak, fili colorati intrecciati e campanellini - diffidano le forze ad oltrepassare la soglia. Il vento ulula intrappolato nelle profonde gole, poi all'improvviso così come è arrivato cessa e sul Mustang scende un inquietante silenzio. Il silenzio che avvolge l'universo.
La donna nella pittura di De Nittis. Giuseppe De Nittis e l'universo femminile
Alice Guerrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 160
Protagonista indiscussa di questo libro è la donna nella seconda metà dell'Ottocento: Giuseppe De Nittis la ritrae in un vortice di vita fatto di balli e ritrovi mondani, mostrandone non solo la bellezza e l'eleganza dell'abbigliamento rigorosamente alla moda, ma anche l'inquietudine e una malinconica consapevolezza. Nella signora borghese fin de siècle s'intravede già la donna del Novecento: sempre misteriosa ma attiva nella nuova strada della sua emancipazione. L'artista di Barletta ha saputo ben cogliere quell'universo femminile in trasformazione. Egli stesso è stato un anticonformista fra gli artisti del suo tempo: solare, amante della tranquilla vita familiare, generoso ed ospitale verso gli amici, grande osservatore della modernità, pur rimanendo legato alle sue radici meridionali ha saputo sprovincializzare la sua arte e accogliere con grande originalità tutti i fermenti e gli stimoli che gli giungevano dagli amici impressionisti d'Oltralpe.
La felicità in tasca. La via del benessere tra medicina cinese, linguaggio del corpo e buon senso
Paolo Borzacchiello
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 272
La felicità non va cercata lontano. Non ci sono corsi o trucchi magici per imparare a essere felici. Paolo Borzacchiello, riflessologo e appassionato di medicina cinese e medicina psicosomatica, propone al lettore un interessante percorso che abbraccia la medicina tradizionale cinese, la medicina psicosomatica, il linguaggio del corpo e il buon senso. Un viaggio ricco di sorprese che interesserà, commuoverà, divertirà e metterà alla prova ciascun lettore con una serie di "esercizi" stimolanti, alla fine del quale forse la sorpresa più grande è costituita proprio dal fatto che non ci dovrebbero essere "sorprese"... Nessun miracoloso cambiamento, nessuno stravolgimento delle nostre vite: solo uno sguardo "diverso" ai meravigliosi segnali che la vita giorno dopo giorno offre e che, purtroppo, troppo spesso tendiamo a ignorare.
Salvator Rosa. La leggenda del pittore maledetto
Almo Paita
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 160
Salvator Rosa: la biografia completa del "pittore maledetto" nella vita quotidiana del suo tempo, a Napoli, Firenze, e Roma. Un affresco avvincente dell'età barocca, con i suoi fasti e le sue miserie, i suoi carnevali, i terremoti e le spaventose epidemie di peste: come quella del 1630, resa famosa dalla descrizione del Manzoni, e quella del 1656, che coinvolse anche Salvator Rosa in prima persona.
Storie di danza. Come nasce un ballo, dove e quando
Rino Capone
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 288
Flamenco, fox trot, twist, mambo, samba e molti altri balli. Attraverso una indagine appassionata e una trattazione accessibile a tutti, ecco un quadro esaustivo sui vari tipi di danza esaminati dal punto di vista storico, tecnico e sociale. Conoscere la storia di un ballo è molto importante: aiuta a capirlo, a sentirlo vicino, a scrutarlo da dentro. Le storie dei balli sono storie di gruppi etnici e di popoli. Sono anche storie individuali di uomini e di donne, dei loro problemi e rapporti interpersonali: amori e separazioni, dolori ed esperienze. Ogni danza ha un'anima, un'impronta inconfondibile, uno stile particolare: perciò ogni danza è unica. Il modo di ballare è in realtà un modo di vivere.
India mistica e misteriosa. Un viaggio indimenticabile
Vittorio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 224
"Mi scorrono davanti agli occhi in un baleno tutte le immagini più crude e più morbide di quest'avventura, confuse per sensibilità con tutti i cromatismi di cui ancora mi dolgono gli occhi e di tutti gli odori e del suono dei venti, delle brezze, dei respiri stessi dell'aria di cui ora conosco i segreti e le voci. A occhi aperti rivedo... la folla rumorosa che fluttua come un'onda che si rompe sui marciapiedi e straripa dappertutto... la moltitudine di mendicanti e di ciechi dalle orbite cave come nidi abbandonati, di storpi contorti in posture impossibili, di bambini nudi dagli occhi bianchi e dai ventri ingrossati... i labirinti intricati di Fatehpur Sikri e le grate jali dietro le quali si snodano i corridoi che le ancelle percorrevano all'alba per svegliare il signore al nuovo giorno con il suono del loro sorriso e quello dei campanelli d'argento alle caviglie e ai polsi... il Taj Mahal, leggero come un batuffolo di vapore turchino sospeso nell'aria... Varanasi dove capisci il senso della rinuncia alla vita di chi deliberatamente qui se ne viene a morire nei dharamsala, i cimiteri per chi è ancora provvisoriamente vivo, avvolto nei suoi stracci che sono già un sudario... i dom sul Manikarnika Ghat che, senza dar tempo al fuoco di consumare il cadavere, ne raccolgono le ceneri con residui di carbone e schegge di ossa e brandelli di carne annerita e dita e frammenti di stoffa e spargono tutto sull'acqua nera, perché non si può indugiare... ".
Il sublime piantatore
Martino Doni
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il vino nella maggiore letteratura mediterranea
Vincenzo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 536
Pur non mancando delle indicazioni tecniche, in cui è esperto, su vitigni, vinificazione e coltivazione delle uve nella loro varietà, Vincenzo Conti svolge la sua indagine sulla stretta relazione del vino con le letterature del mondo mediterraneo. Inizia dal quarto millennio avanti l'era volgare con sumeri, babilonesi, cretesi, ciprioti, passa alla civiltà greca e latina e infine alle grandi nazioni sorte dopo la caduta dell'impero romano, cioè a Italia, Francia e Spagna. Mai lettori e cultori italiani del frutto della vite hanno avuto a disposizione una tale preziosa silloge. Si pensi che gli autori delle opere letterarie parzialmente riportate sono ben centodiciassette. Le note sono risultato di studio, di meditazione e di consuetudine con le letterature, e di un vero intenditore del palato, da sommelier. Così passano sotto l'occhio del lettore, a volerne indicare pochi, Anacreonte, Ippocrate, Platone, Orazio, Marziale, San Tommaso d'Aquino, Baudelaire, Cervantes, Redi, Carducci, D'Annunzio...