Firenze Atheneum: Collezione Oxenford
Italo Calvino. Il tema del labirinto da «Le cosmicomiche» a «Le città invisibili»
Francesca Maura
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
Nella nuova società di produzione di massa degli anni Sessanta l'intellettuale (e la letteratura) sfida la complessità, la chiarisce e deve fornire i mezzi per trovare la via d'uscita dal labirinto-realtà. Il labirinto richiede un confronto quotidiano, ma è anche il luogo di una ricerca da parte del soggetto che vuole sottrarsi al caos. Questo saggio getta una nuova luce sulla esegesi del labirinto calviniano, dimostrando come, attraverso un percorso di maturazione intellettuale che va da Le Cosmicomiche a Le città invisibili, Calvino supera la «ripiegata speranza di una precaria possibilità» per giungere a un'idea di labirinto come strategia conoscitiva di un ordine così articolato da inglobare il disordine.
Kafka e le donne. Amori e personaggi dell'universo kafkiano
Maurizio Canauz
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
Analizzare le figure femminili dell'universo kafkiano significa entrare nella vita dell'autore praghese e nella sua ampia produzione letteraria. Realtà e finzione difatti si intersecano in un gioco di stretti legami, dove la madre e le sorelle dello scrittore diventano personaggi letterari e dove l'universo femminile dei romanzi penetra con prepotenza nella vita di Kafka. Maurizio Canauz rintraccia collegamenti tra persone reali e inventate, lasciando emergere un rapporto molto complicato tra Kafka e l'universo femminile che lo ha circondato, passando in rassegna i romanzi e i racconti dell'autore e riuscendo così a fornire al lettore un'ampia e accurata panoramica sulla sua opera letteraria e sulla sua biografia.
Imparare a vivere vivendo. Chiavi di accesso alla felicità
Giovanni Spizzichino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
La fiducia in se stessi e negli altri, la libera accettazione per svincolarci dal meccanismo del giudizio e la voglia di vivere e di amare: questi gli ingredienti di base per imparare a vivere. Esiste un solo modo di migliorare la propria vita: essere più felici. E per essere più felici è indispensabile scuoterci di dosso le paure, i sensi di colpa e le vergogne. L'arma più potente per affrontare l'audace e incerta esplorazione del proprio io ha nome "consapevolezza". Grazie ad essa possiamo risalire la corrente del nostro inconscio e incontrare parti sconosciute del nostro essere più profondo e inespresso.
Vita di Hector Malot (1830-1907). Le vicende umane e letterarie del «padre» di Remy
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
La vita dell'autore di "Senza famiglia" e di altri innumerevoli romanzi, attraverso la rilettura, a quasi un secolo dalla sua scomparsa, della sua autobiografia letteraria, Le roman de mes romans, e la riscoperta, negli intensi movimenti migratori di oggi, di tanti ragazzi vaganti per le strade d'Europa come fu il suo famoso Remy.
Il caso letterario dell'ipercalisse. Ugo Foscolo, le feroci guerre di penna, l'Italia dell'età napoleonica
Laura Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 240
Un'indagine approfondita su una delle opere meno conosciute e più controverse di Ugo Foscolo, l'Ipercalisse, che il poeta ideò in un momento particolarmente critico della sua vita, in cui le amarezze - accumulate in anni di frustrante carriera letteraria ai margini di un regime dispotico - lo resero incline alla vendetta consolatoria per mezzo di penna. Erompe in questo testo una feroce satira dei costumi letterari del tempo, i cui protagonisti sembrano capaci di dar voce soltanto alle loro egoistiche limitate vedute, sempre impegnati a scannarsi tra loro, desiderosi soprattutto di soldi e di facili lodi. Allo stesso tempo la provocatoria parodia biblica è sembrata dissacratoria ai suoi contemporanei, coinvolgendo l'autore in una serie di polemiche con le istituzioni ecclesiastiche. Tutti aspetti che trovano una loro appassionante esposizione in questo saggio, che riesce a offrire un'immagine completa di uno degli esponenti più affascinanti della letteratura italiana dell'Ottocento.
Antonio Rosmini. Considerazioni sulla Filosofia del diritto
Chiara Tomassi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 60
Il pensiero di Antonio Rosmini, nella sua difesa della tradizione cattolica, ha come obiettivo principe la costruzione di un sistema filosofico basato sul diritto e sull'idea di giustizia sorretti da due principi: ordine e libertà. La filosofia del diritto vista come "Scienza della giustizia sociale" tende a incorporare la realtà giuridica nel mondo dell'etica: il diritto, proprio in forza del suo aggancio alla sfera morale, trova quindi collocazione all'interno di un orizzonte ontologico e veritativo. Oltre a fornire le coordinate per aver miglior comprensione del fenomeno giuridico nella sua interezza, Rosmini si interroga in particolare sul significato della cosiddetta "coercizione", giustificabile solo in vista di un altissimo fine morale. È il dovere morale, infatti, a rendere onesto il diritto.
La spiaggia nel deserto. I film di Valerio Zurlini
Francesco Savelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
Pasolini e il cinema. La costruzione dei film
Luciano De Carolis
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 204
Il volume contiene i seguenti argomenti: La lingua del cinema; Il concetto di realtà per Pasolini; Le tecniche audiovisive; Il codice dei codici; L'im-segno o immagine significante; Sui segni iconici; Il cinèma, segno atomico; Lo sceno-testo e i segni iconico-viventi; La critica di Umberto Eco; Cinema e film secondo Metz; Sulla doppia articolazione; La tripla articolazione; Dal cinema al film: il montaggio; La realtà dell'autore; La scelta degli attori; Livelli di espressione; La metafora nel film; La metafora in Christian Metz e Jean Mitry; Metafora e metonimia secondo Roland Barthes; Il cinema di prosa; Doppiaggio e dialoghi; Una musica di commento; Il grado zero della comunicazione; Il cinema di poesia; Un racconto poetico e una poesia narrata; Modi di decifrazione cinematografica; La grammatica della "cinelingua".
Tra il cristallo e la fiamma. Le lezioni americane di Italo Calvino
Adriano Piacentini
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 632
Le Lezioni americane raccolgono le conferenze che Calvino aveva preparato per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures e che la prematura scomparsa gli impedì di leggere. Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, consistenza: questi i temi, uno per ogni conferenza, che Calvino stesso definisce Memos, promemoria indispensabili per il prossimo millennio. Le Lezioni sono allora molto più di un ciclo di conferenze: sono racconti, sono storia di letteratura, scienza e filosofia, sono autobiografia, sono un intreccio infinito di relazioni tra cose, idee e fatti della vita. Le Lezioni americane sono il capolavoro di Calvino, la sua selva oscura: da qui comincia il viaggio nel suo mondo.
Jean Giono. La ricerca della felicità in «Le Hussard sur le toit»
Benedetta Fanizza
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Di fronte all'imperversare delle nuove forme di comunicazione di massa, quali il cinema e soprattutto la televisione, il vecchio "ruolo" del romanzo è venuto sempre più perdendo i suoi "connotati" specifici di innovazione ed è andato progressivamente impoverendosi dell'elemento di "novità" e di "impatto", nell'apparente impossibilità di creare nuovi soggetti. Ma è proprio attraverso figure convenzionali che l'opera letteraria di Giono ha saputo rinnovare l'arte del romanziere. Di fronte all'attacco dell'inedite forme di supremazia comunicativa, l'attività letteraria si difende mediante l'ideazione di nuove tecniche, che rendono la narrazione maggiormente articolata e sofisticata.
Melos e pathos. Musica, scrittura e sentimento
Erica Borio Almo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Ascoltare e leggere. Due azioni che devono essere guidate dal "sentire". Per godere appieno e per comprendere interamente i messaggi affidati alla musica e alla scrittura occorre, cioè, andare oltre il bianco e nero delle note e delle parole ed entrare nell'universo psicologico ed emozionale degli autori e dei protagonisti delle loro opere. Con questo libro, attraverso stimolanti e concreti esempi di come si possa gustare, con piena consapevolezza, un'opera d'arte, impareremo a interpretare i "sottintesi" nascosti tra le pause degli spartiti e delle pagine di grandi autori, musicisti e letterati. Per "sentire" con essi e aprire il nostro mondo al loro mondo interiore.
Enrico VII. L'alba della dinastia Tudor in Inghilterra
Paola Bravo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 108
Una monografia di taglio divulgativo, un coinvolgente percorso alla scoperta della enigmatica figura di Enrico VII, primo re Tudor. L'ascesa al trono di Enrico VII segna la fine del mondo medievale in Inghilterra e l'inizio dell'era moderna. Nel periodo che vede il nascere e il fiorire del Rinascimento in tutto il suo splendore, il regno di Enrico VII si può davvero definire l'alba di tutti quei coinvolgimenti politici, economici, commerciali e culturali che caratterizzeranno anche tutto il XVI secolo.

