Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA
Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà
Guido Viale
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: 184
Jakob il bugiardo
Jurek Becker
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 252
Nella vicenda del commerciante polacco Jakob c'è un paradosso esistenziale che trascende ogni contingenza storica. Dal momento che vive in un mondo stravolto, per essere creduto Jakob deve mentire e per dare una vera buona notizia deve inventare una storia fasulla. Grazie infatti alla bugia di possedere una radio, può comunicare agli altri membri del ghetto che i russi stanno riconquistando i territori occupati e che si avvicina così la liberazione. Ciò mette in moto una serie di reazioni a catena, di cui il povero venditore si trova a essere il centro. Rinasce la speranza, il ghetto si rianima, e tuttavia la pietà da cui era nata la bugia non riesce a scongiurare il dramma..
Primavera silenziosa
Rachel Carson
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 336
"L'uomo ha perduto la capacità di prevedere e di prevenire. Andrà a finire che distruggerà la Terra" così disse Albert Schwitzer. Rachel Carson nel 1962, con forte anticipo sui tempi, analizzò le tecniche impiegate in agricoltura, il rapporto esistente tra colture e alimentazione, l'uso degli insetticidi chimici negli Stati Uniti. Oggi, purtroppo, la sua analisi è di grandissima attualità anche in Europa.
Gianardana o Colui che ci esaudisce
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 80
"C'era una volta un Re del Pengiòb, il quale aveva un'unica figliola..." Inizia così, come una favola, "Gianardana", la novella religiosa pubblicata anonima a Londra nel 1905, edita nel 1991 da SE nella versione di Clemente Rebora. Gianardana è uno dei tanti epiteti di Krishna, il Dio d'amore nella teologia braminica. Gianardana è uno Yoghin e il significato del suo nome è "Datore di quanto gli uomini chiedono", ovvero "Colui che esaudisce". La filosofia è quella della dottrina ascetica dello Yoga, ma l'antica saggezza è ammodernata in un racconto costruito sulla concezione religiosa dell'armonia della volontà.
Che tempo fa
Michele Serra
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 344
Una cronaca che, di fatto, è già storia: Tangentopoli, l'interminabile eutanasia della cosiddetta Prima Repubblica (morta per Via Giudiziaria) e lo stentato parto-aborto della Seconda (nata per Taglio Maggioritario e già finita in metastasi). Tra governi tecnici a base allargata e "discese in campo", pressati dal nuovo che avanza e da tutto il vecchio che è avanzato, e che perciò torna alla carica, Michele Serra presenta una galleria di macchiette e di eroi di giornata; nomi nuovi, curricula seminuovi e facce decisamente già usate: Il Sempreduro Bossi, il Minaccioso Pannella, il Miliardario Ridens... Ma nei testi di Serra non c'è solo politica, ma anche i suoi grotteschi copioni e i suoi stralunati figuranti.
Uno splendido isolamento
Edna O'Brien
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 184
In una grande casa isolata, immersa nella campagna irlandese, vive Josie, un'anziana signora che ha alle spalle un matrimonio infelice con un ubriacone violento. Adesso che è vecchia e malata si trova a dover affrontare di nuovo la solitudine con un uomo brutale. Si tratta di McGreevy, soprannominato "La bestia", un membro dell'Ira ricercato dalla polizia e dall'esercito, che le piomba in casa all'improvviso in cerca di rifugio. Tra le pareti al contempo protettive e opprimenti della casa si instaura ben presto un legame fra i due diversissimi personaggi.
Le parole della notte
Seamus Deane
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 224
Il racconto è scritto in prima persona da un ragazzino di dieci anni, terzo di sette fratelli, affascinato dalla dimensione fantastica che lo circonda. Il mondo gli appare intriso di leggende: da quella del Campo degli Scomparsi dove nemmeno i gabbiani vogliono volare, alla casa del Donegal dove i bambini vengono rapiti da forze sovrannaturali, a Crazy Joe che fissa sempre nello stesso punto da quando la donna dei suoi sogni vi si è trasformata in volpe. Il mondo però è fatto anche di vita quotidiana: la realtà della città di Derry, nell'Irlanda del Nord, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, con i suoi conflitti politici, i suoi segreti familiari, i suoi intrighi pericolosi.
Passaggio in ombra
Mariateresa Di Lascia
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 272
Solitario come un'autobiografia e corale come una saga familiare, questo vigoroso e insieme delicato romanzo intreccia le storie di una comunità e i destini dei suoi componenti attraverso lo sguardo di una donna che, per scongiurare la follia sprigionata dal dolore, si affida al potere rasserenante della memoria. Riemergono allora, in un accorato fluire di ricordi, la madre Anita, il padre Francesco, la zia Peppina, il cugino Saverio... Sullo sfondo di un Sud tanto avvolgente e aspro quanto vitale e dolce, Chiara guida, da una vecchiaia vissuta fuori dal tempo nel turbinare dei suoi fantasmi, lungo gli aspri sentieri della sua esistenza.
Il movimento gay in Italia
Gianni Rossi Barilli
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: X-246
Erano proprio i primi anni Settanta quando il movimento gay cominciò a far sentire la propria voce anche in Italia, per rivendicare diritti che la maggioranza delle persone riteneva addirittura impensabili. Da allora molte cose sono cambiate nella percezione sociale dell'omosessualità, anche (forse soprattutto) grazie al movimento di cui questo libro racconta le vicende. La prima tappa del movimento gay italiano rientra nella più generale storia della nuova sinistra degli anni Settanta. Nella seconda, negli anni Ottanta, si tenta di istituzionalizzare l'omosessualità e ottenere leggi di tutela come leva simbolica per cambiare la mentalità collettiva. Il libro, documentando questo percorso, finisce per fare anche la storia dell'omofobia in Italia.
I surfisti di Internet
J. C. Herz
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 248
Il volume, scritto in forma di diario, ripercorre l'esperienza disorientante di un navigatore perso nella rete, per l'infinità di porti a cui si può attaccare, in un universo pieno di leggende metropolitane, donne cyborg, transessuali, vecchi sciovinisti, ufologi, giocatori di ogni età, che si ritrovano giorno e notte, da tutte le parti del mondo, in bar virtuali per scambiare due chiacchiere o trattare degli argomenti più bizzarri. A partire dai giorni in cui l'autrice non era che una novellina sino alle sessioni con i gruppi di sostegno per drogati-da-Internet, la seguiamo nel suo viaggio del cyberspazio, una dimensione per molti più presente, concreta e "vivibile" della "realtà".
Il trentesimo anno
Ingeborg Bachmann
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 168
I racconti di Ingeborg Bachmann sono acute narrazioni di un mondo doloroso, complesso, ambivalente, in cui si insinua lo sguardo penetrante dell'autrice. Dietro ogni grande evento o qualunque fatto minuto si intuisce la dimensione dell'assoluto, del significato universale. E tutti i personaggi sono sfiorati da un dubbbio radicale sulla propria esistenza, sulla propria identità o sul senso delle cose, dei sentimenti, dei nomi, in cerca di una verità superiore.