fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Felici: Storia della città e del territorio

Towards a geography of ethnonationalism. Post-industrial transition and terrorism in Sri Lanka
18,00

Marketing territoriale ed ecologia urbana. Il caso della greentrification del nord degli Usa

Marketing territoriale ed ecologia urbana. Il caso della greentrification del nord degli Usa

Giovanni Pasta

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2019

pagine: 244

Lo scopo di questa ricerca sarà quello di studiare il ruolo dell'ambiente urbano nel processo contemporaneo di gentrification. Si sostiene che gli studiosi urbanisti abbiano ignorato le dimensioni fisiche ambientali della gentrification, e facendo ciò hanno trascurato degli approfondimenti fondamentali sulle conseguenze economiche, ambientali e sociali di questo processo di riqualificazione. Essendo la ricerca sulla geografia urbana e sulla letteratura regionale situate formalmente all'interno delle teorie legate all'ambiente urbano e all'ecologia politica, si sostiene che la natura agisca da elemento esterno per i processi di accumulo del capitale urbano. In particolare, si studierà come la natura sia importante, in tre diversi modi, per il processo di gentrification: in che modo i residenti sfruttano la natura come strumento per esercitare potere sociale; in quanto immaginario ambientale; e in quanto agente materiale dinamico. Verrà utilizzata una grande quantità di fonti, come ad esempio atti del governo, interviste personali, racconti orali, ricerche sui quotidiani e documenti degli archivi, per arrivare ad identificare il processo del mutamento dell'ambiente urbano di Spokane (Washington) e Coeur d'Alene (Idaho) a partire dagli anni '70 (l'inizio della transizione dal capitalismo industriale a quello tecnologico-finanziario).
18,00

Globalizzazione e trasformazione urbana. Il caso Sudcoreano

Globalizzazione e trasformazione urbana. Il caso Sudcoreano

Giovanni Pasta

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2019

pagine: IX-238

La globalizzazione tecnologico-finanziaria degli '80 e '90 ha creato un nuovo modello di città, denominato 'città globale', che si presume debba svolgere funzioni qualitativamente elevate nell'economia globale contemporanea condividendo stessi caratteri con altri centri urbani. Le città, tuttavia, differiscono dal punto di vista storico, economico e sul piano dei sistemi politici e demografici: tali condizioni locali differenti non si prestano alla costruzione di un modello generale di città globale anche se esse presentano caratteristiche simili. La ricerca inizia con l'analisi del processo dello sviluppo urbano a Seoul partendo dagli anni '60. A tal proposito, Seoul risulta essere un caso particolare: la sua crescita economica è stata soprattutto progettata e realizzata dal governo centrale, mentre veniva fortemente repressa la libertà politica e civile dei cittadini di partecipazione stessa al processo decisionale. Però, a partire dagli anni ottanta, le forze della globalizzazione hanno alterato significativamente il contesto economico e politico nel quale lo stato coreano aveva operato con successo durante i decenni precedenti. Il ruolo dello stato nella regolamentazione e pianificazione del mercato veniva molto indebolito, così come a partire dagli anni '80 venne "democratizzato" e decentralizzato il sistema politico nazionale. Questi cambiamenti, causati dalle forze della globalizzazione, hanno portato notevoli conseguenze sull'organizzazione dello sviluppo urbano di Seoul. In secondo luogo, pertanto, a seguito di un'analisi delle conseguenze sociali e politiche della globalizzazione sulle vite degli abitanti di Seoul si è potuto evidenziare che la costituzione di una città globale è strettamente collegata al crescente divario delle condizioni di vita tra la popolazione con alto reddito e quella con redditi medio-bassi. Tale disparità è principalmente la conseguenza della riorganizzazione del mercato del lavoro urbano: l'espansione del settore dei servizi per le imprese e il declino del settore industriale. Tale espansione del settore dei servizi per le imprese ha creato nuove tendenze nel mercato del lavoro a Seoul: innanzitutto professionalizzazione di persone regolarmente impiegate, aumentando così il numero di lavoratori in nero e scarsamente qualificati e/o lavoratori stranieri illegali. Inoltre, si può rilevare che l'aumento della disuguaglianza sociale ha una sua conseguenza geografica: una crescente segregazione residenziale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.