fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Fede & Cultura: Storica

Amore ed estasi. Pietro Bembo e Lucrezia Borgia il più grande degli amori
14,00

Da servo di Pannella a figlio libero di Dio

Da servo di Pannella a figlio libero di Dio

Danilo Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 208

18,00

Corone e cuori. Dalla cortigiana Lucrezia all'imperatrice Zita

Corone e cuori. Dalla cortigiana Lucrezia all'imperatrice Zita

Romana De Carli Szabados

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 192

19,00

Giovanna d'Arco

Giovanna d'Arco

Hilaire Belloc

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 80

Questa breve vita della Pulzella d'Orleans, è scritta con una prosa elegantemente arcaica, curata e luminosa come una miniatura medievale. Mai come in queste pagine Belloc riesce a trasmettere, con la consueta sobrietà e senza indulgere alla retorica, l'esperienza affascinante e sconcertante della santità, della Fede pienamente vissuta. C'erano più motivi per cui Giovanna diventa l'oggetto della riflessione e dell'ammirazione devota di Belloc: lei è l'eroina della Fede e della libertà, una contadina che sfida la diffidenza dei grandi di Francia e dei nobili d'Inghilterra; lei richiama il Delfino, il principe ereditario, a far fronte ai suoi irrinunciabili doveri di fronte a Dio e di fronte al popolo francese; lei è la combattente per il diritto della Francia contro gli oppressori inglesi; lei affronta un'ingiusta accusa, un ingiusto processo, una morte ingiusta e terribile. Per Belloc Giovanna è un segno di contraddizione in una società ostile al cattolicesimo, Giovanna è la fede dei semplici, conservata con gioia e ardore da una ragazza di uno sperduto villaggio, povera ma dal cuore puro. Giovanna è, soprattutto, la donna della pietà, che non conosce paura.
10,00

I laogai cinesi. I lager del terzo millennio

I laogai cinesi. I lager del terzo millennio

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 120

In Italia è attiva la Laogai Research Foundation Italia che collabora con l'omonima associazione di Washington con la quale condivide gli obiettivi e gli scopi. La Laogai Research Foundation Italia è impegnata in una campagna di informazione sui laogai, i campi di concentramento, dove sono costretti al lavoro forzato diversi milioni di persone a vantaggio economico del regime comunista cinese. Nei Laogai spariscono, con i criminali comuni, sacerdoti e vescovi cattolici, monaci tibetani, religiosi di ogni confessione, uomini, donne, bambini, oppositori politici, figure invisibili, condannate con iniqui processi. Il loro lavoro è a costo zero. La Laogai Research Foundation Italia organizza mostre fotografiche, conferenze stampa e convegni per sensibilizzare i mass media e le autorità politiche italiane ai laogai e alla continua violazione dei diritti umani nella Cina comunista, come le esecuzioni pubbliche di massa, la vendita degli organi dei condannati a morte e la criminale politica del figlio unico. La sua azione è stata determinante per l?approvazione di tre risoluzioni di condanna del sistema carcerario cinese nell'ottobre 2007 da parte del Parlamento italiano. Attualmente si batte contro la piaga del lavoro forzato dei laogai e dei laboratori clandestini in Italia. A questo scopo è stata presentata in Parlamento una proposta di legge bi-partisan contro l'importazione ed il traffico dei prodotti del lavoro forzato.
10,00

Rosmini. L'uomo e il santo. Vol. 3: Testimonianze italiane ed europee

Rosmini. L'uomo e il santo. Vol. 3: Testimonianze italiane ed europee

Eduino Menestrina

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 576

Questo è l'ultimo di tre volumi che raccolgono ordinatamente quasi 500 testimonianze su Antonio Rosmini. Testimonianze dirette; di laici, di ecclesiastici, di religiosi, uomini e donne che lo conobbero di persona, fanciullo, ragazzetto, giovane universitario e sacerdote, religioso e fondatore della Società della Carità, straordinario filosofo del Sistema della Verità, plenipotenziario di Carlo Alberto di Savoia presso Pio IX nelle vicende travagliatissime del risorgimento italiano ed europeo... Testimonianze di storia civile ed ecclesiale in cui l'asceta, il mistico, l'educatore, lo psicologo, il filosofo dell'essere, della persona, del diritto, della politica è vicinissimo a noi, non raccontato come idealizzando una figura del tempo che fu, ma fotografato nella concretezza della giornata domestica, della vita conventuale e fraterna, nella solennità dei suoi studi e dei rapporti con i protagonisti del tempo, e della sua azione sociale e politica. I tanti anni di forzato silenzio di questo gigante possono dirsi superati, dal momento che la Chiesa ha 'ritrovato' il suo umilissimo e grande figlio. "Si leggono i libri di una giornata, si disprezzano quelli dei secoli", scriveva Rosmini. Ebbene oggi possiamo cominciare a risalire la china conoscendolo come uomo di fede, di piena umanità, sentendocelo narrare da chi l'aveva ancora negli occhi commossi e nel cuore, perché riaccada per noi quel determinante incontro.
25,00

Risorgimento anticattolico. La persecuzione della Chiesa nelle «Memorie» di Giacomo Margotti

Risorgimento anticattolico. La persecuzione della Chiesa nelle «Memorie» di Giacomo Margotti

Angela Pellicciari

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 184

Sacerdoti picchiati e imprigionati, ordini religiosi soppressi, giornali cattolici sequestrati, pubblicazione vietata delle encicliche pontificie, più di cento vescovi lasciati senza exequatur: sono solo alcuni degli atti cruenti di una guerra alla Chiesa, e alla popolazione italiana compattamente cattolica, dichiarata dal liberalismo massonico, che nell'epoca risorgimentale ebbe di mira non solo la sottrazione al Papa dello Stato della Chiesa, ma la stessa fine del cattolicesimo. Attraverso il recupero di un libro divenuto oggi introvabile "le Memorie per la storia dei nostri tempi di Giacomo Margotti" riemerge dall'oblio il resoconto di un fenomeno messo a tacere dalla storiografia, compresa quella cattolica.
16,00

Finis Austriae. La santità dell'ultimo imperatore

Finis Austriae. La santità dell'ultimo imperatore

Romana De Carli Szabados

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 196

Conosciuta a menadito, fino nei meandri più nascosti la saga degli Asburgo diventa sia la metafora di un mondo scomparso, degli ultimi istanti di un destino fatale e corale, sia la realtà storica che si trasforma in un mito consacrato dalla Chiesa con la beatificazione dell'Ultimo Imperatore Carlo I d'Austria.
18,00

Nello specchio del cardinale John Henry Newman. La vera vita del convertito e

Nello specchio del cardinale John Henry Newman. La vera vita del convertito e "dottore" di Santa Romana Chiesa, beatificato dal Santo Padre Benedetto XVI

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 180

Un quasi secolare luogo comune fa del Cardinale John Henry Newman (1801-1890) il precursore, quasi il padre nobile, del modernismo classico e, quindi, della nouvelle theologie, fino ad attribuirgli le radici degli elementi più novativi del Concilio Vaticano II. Niente di più falso e di più distante dalla granitica, lucida e razionale Fede cattolica del grande convertito inglese, beatificato da Benedetto XVI il 19 settembre 2010: risposta alta e forte a quei vasti settori della Chiesa cattolica, non solo inglese, che antepongono il dialogo ecumenico alla riaffermazione del dogma. Il Cardinale Newman, infatti, combatté, sinceramente e lealmente il liberalismo, tracciando, con metodo sistematico e analitico, uno dei profili più reali dell'Europa in fase di corruzione, di abbandono della civiltà cristiana, di incalzante apostasia. Dal ponte della propria nave riuscì a identificare i connotati secolarizzanti e relativistici dei nostri giorni, anteponendo i luoghi comuni alla ragionevolezza della Tradizione. Che cosa vide questo "Dottore della Chiesa" nello specchio in cui si rifletté e di cui parla nella sua autobiografia? E che volto può riflettere, oggi, lo specchio di un cristiano e di un cattolico? Attraverso la lettura della vita del nuovo Beato si potrà scoprire. "Ex umbris et imaginibus in Veritatem" ("Dalle ombre e dagli spettri alla Verità"), così recita l'epitaffio della sua tomba, la cui vita è la prova più evidente e concreta che la ragione si unisce felicemente alla Fede.
14,50

Fratel Ettore. Il prediletto di Maria

Fratel Ettore. Il prediletto di Maria

Francesco Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 128

Parlare o scrivere di un santo non è facile, si rischia di ripetere agiografie già note o, peggio, di cadere in banalità. Tante sono le sfaccettature della sua vita, o meglio della sua anima, anche quando si è avuta l'avventura di conoscerlo e vivere insieme qualche episodio del suo esistere tra noi. Non è una sua biografia questa. Piuttosto, quelli raccolti in questa sede sono i frammenti della storia di un santo che ha vissuto in un secolo furibondo, episodi magari trascorsi insieme, qualche frase ascoltata a suo tempo senza darle peso e rimasta impigliata nella memoria. Dai pochi segmenti di vita, ai quali abbiamo avuto la grazia di partecipare, emerge una personalità forte, indomita, amante di Maria e di suo Figlio nello spirito di san Camillo, come soleva spesso dire. In un mondo che sempre più si allontana dal cielo e sembra inoltrarsi in corruschi orizzonti verso il naufragio, sentiamo la necessità di queste personalità, di questi santi.
12,00

Don Silvio Bignotti prete di campagna. Vita impegnata e attiva

Don Silvio Bignotti prete di campagna. Vita impegnata e attiva

Emilio Reghenzi

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 120

"La presente pubblicazione vuole far conoscere in modo più appropriato la figura singolare, viva, attuale del reverendo don Silvio Bignotti, parroco a Fiesse dal 1919 al 1953. Era necessario trovare la giusta considerazione, il giusto apprezzamento, la giusta valutazione e la vera testimonianza di un sacerdote, che ha vissuto fino in fondo il dare, il collaborare, il donarsi, senza interesse. Gusteremo fin dal primo momento la sua presenza, la sua semplicità, la sua bontà, ci lasceremo coinvolgere sperimentando il nostro vivere insieme con lui. Giungeremo a dire di questo sacerdote che è riuscito, vivendo in sé il Vivente, il Maestro, a farLo trasparire, a farLo vivere, comunicando il Suo Amore e facendoLo toccare attraverso la vera carità, quella dei fatti e non solo delle parole." (Introduzioni di Felice Frattini e Chiara Pillitteri)
13,00

Beati e santi con i malati. Eroismo e carità negli ultimi cinque secoli

Beati e santi con i malati. Eroismo e carità negli ultimi cinque secoli

Mario Benatti

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

Trenta profili di Beati e di Santi, alcuni noti altri meno, vengono presentati in questo libro quali esempi luminosi di eroismo e carità nei riguardi dei malati. In quei fratelli essi videro di continuo il volto di Gesù Uomo sofferente e nello stesso tempo Verbo incarnato, che si rivela sempre medico capace di ridonare la luce della vita...Così venne quel medico umile, trovò il malato giacente, si fece partecipe della sua debolezza, chiamandolo alla sua divinità.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.