Fede & Cultura: Saggistica
L'ariete del modernismo. I gesuiti nelle parole di Malachi Martin
Gaetano Masciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 182
Come i gesuiti hanno deviato dalla linea del loro santo fondatore Ignazio di Loyola per diventare la testa di ponte del modernismo nella Chiesa.
Il cambio della guardia. Bose ed Enzo Bianchi come esempio di transizione della nuova chiesa
Nicola Bux, Aldo Maria Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
La ricostruzione dell'allontanamento dal monastero di Bose del suo fondatore Enzo Bianchi.
La formazione dell'affettività. Una prospettiva cristiana
Francisco Javier Insa Gómez
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 432
Uno strumento per genitori, insegnanti e sacerdoti sullo sviluppo sano e armonioso della persona.
L'idolatria dei vaccini. Il problema morale degli esperimenti sui feti abortiti
Luisella Scrosati
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Di fronte alla pandemia la Chiesa cattolica ha minimizzato le implicazioni etiche dell'utilizzo di vaccini prodotti per mezzo di linee cellulari provenienti da feti abortiti."
L'origine ebraica della liturgia cristiana. La berakāh modello della euloghìa cristiana della Chiesa primitiva
Maurizio Munzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Attraverso una storia di purificazione lunga e dolorosa, la liturgia d’Israele è arrivata a uno stile di relazione con Dio basato sulla benedizione (berakāh). Ogni tipo di preghiera personale o liturgica non poteva che iniziare e terminare così. Anche Gesù Cristo, da ebreo pio e osservante, pronunciò molte benedizioni. La sua più alta berakāh fu durante l’Ultima Cena, che i primi cristiani hanno ereditato e trasmesso nella celebrazione dell’Eucaristia. Con la perdita progressiva della componente ebraica nella chiesa primitiva questa tradizione si è sempre più diluita., ma negli ultimi decenni si è assistito alla riscoperta di questa radice comune tra ebrei e cristiani che ha dato una grande spinta al rinnovamento della stessa liturgia cattolica.
Il Kattolico. Volume Vol. 5
Rino Cammilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il mito della Sicilia tollerante sotto la dominazione araba, l'inquisizione criminale, le crociate portate dai cristiani cattivi, il medioevo delle streghe e dei roghi: miti che fanno parte di una "leggenda nera" ormai radicata e diffusa e di cui gli stessi cattolici parlano con imbarazzo, cercando addirittura di evitare l'argomento, quasi vergognandosene. Ma l'ignoranza della storia non serve a niente, anzi, è controproducente, tanto più che molto spesso le cose non sono come ci vengono raccontate. In questo libro Rino Cammilleri racconta le cose come stanno, o come sono sempre state, al di là della vulgata dominante, nella convinzione che i cattolici di oggi abbiano bisogno di essere nuovamente istruiti, nella storia come nella fede.
Credere nella famiglia. Un percorso nella relazione coniugale e nella formazione della famiglia
Gilberto Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 151
"Questo libro difende la famiglia naturale, quella costituita da un uomo e da una donna che si sono sposati perché si sono scelti, si vogliono bene, condividono la vita pur con le reciproche differenze; vivono dinamiche psicologiche contrastanti ma complementari, affrontano difficoltà relazionali e le superano".
Colloqui massimi. Andare a fondo per vivere meglio
Ettore Gotti Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 142
Dopo "Colloqui minimi", Ettore Gotti Tedeschi continua a dialogare con i personaggi del passato: questa volta i suoi Colloqui massimi sono consacrati a una serie di "maestri" del pensiero (magari non sempre "buoni"), in maniera più lunga e approfondita. E così possibile incontrare Giovanni Papini, Romano Guardini e san Josemaría Escrivá, ma anche Cartesio, Nietzsche e Bertrand Russell, e dialogare con loro su temi decisivi per la formazione di una generazione "senza più maestri". Lo stile è sempre quello polemico e politicamente scorretto tipico dell'Autore, con un occhio di riguardo per la Chiesa e l'economia, nella convinzione che è quanto mai necessario oggi controbattere a chi diffonde una cultura inquinante dal punto di vista educativo, culturale e spirituale.
Dio non esiste. Le radici atee e materialiste del fascismo
Benito Mussolini
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 80
La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l'esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e del progresso contro un oscuro Medioevo della religione e della superstizione. Francesco Agnoli analizza criticamente il testo mussoliniano e ne mette in luce la totale ascientificità, dimostrando come alla base del fascismo ci sia un pensiero materialista che, annullando la distinzione tra bene e male e il libero arbitrio, nega l'unicità e la dignità dell'uomo in nome di uno Stato hegeliano che rivendica per sé attributi divini. Idee che accomunano Mussolini con Lenin, Stalin, Trotskij e Hitler, e che hanno fatto sì che il XX secolo sia stato il più violento e sanguinoso della storia dell'umanità.
San Filippo in riva all'Adige. Due secoli di oratorio filippino a Verona
Massimo Malfer
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 294
È certo che san Filippo Neri non si mosse mai da Roma, città che aveva raggiunto intorno al 1534 dalla nativa Firenze. Eppure la sua fama, ma più ancora la sua proposta di vita comunitaria e di apostolato, furono tali da uscire ben presto dai confini della Città Eterna, suscitando la costituzione di oratori sul modello di quello della Vallicella, nel quale il santo viveva e operava. Anche Verona fu investita dal fascino del santo e nel 1713 vide la nascita della prima comunità dell'Oratorio in riva all'Adige. In queste pagine, sulla scorta dell'accurata analisi della documentazione originale, rivive la storia di quel primo nucleo e il profilo biografico delle personalità, dalle più umili alle più luminose, che lo animarono nei primi due secoli di vita, fino agli albori del Novecento.
Mobbing in corsia. La dolorosa vicenda di un medico. Gli strumenti per tutelarsi
Marco Zanca
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 94
Il mobbing, un'esperienza traumatica per chi lo subisce, capace di rovinare una carriera e portare a profondi disagi sul piano emotivo, psichico e relazionale. Questo libro racconta il calvario esistenziale di un medico che, a causa di comportamenti vessatori sul posto di lavoro, ha visto venire meno le certezze della sua vita, ritrovandosi a guardare gli altri e il mondo con occhi diversi. Una grande testimonianza umana che è anche un invito a saperne di più sugli strumenti per tutelarsi e, allo stesso tempo, un appello affinché la sanità ritrovi la dimensione personale della sua missione.
Luce dal Sepolcro. Indagine sull'autenticità della Sindone e dei Vangeli
Emanuela Marinelli, Marco Fasol
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 208
La Sindone è davvero il lenzuolo funebre di Gesù oppure si tratta di un falso medievale? I Vangeli narrano fatti realmente accaduti oppure sono semplici leggende? La risposta a queste domande non è secondaria, perché coinvolge profondamente la nostra vita. Di certo la Sindone è il reperto archeologico più studiato al mondo e i Vangeli ne costituiscono l'unica chiave interpretativa. Questo legame tra Sindone e Vangeli ha quindi suggerito agli Autori di affiancare le più recenti ricerche scientifiche sul telo sindonico a un'indagine altrettanto scientifica e documentata sull'attendibilità dei Vangeli, riassumendo in un unico testo i risultati delle scienze naturali e di quelle storiche, in forma breve e con un linguaggio accessibile, in modo da offrire una sintesi per l'uomo moderno che non vuole rimanere analfabeta sugli interrogativi più profondi. Presentazione del Card. Agostino Vallini.

