Fede & Cultura: Letteraria
La luce sul mare. Isole Tremiti A.D. 1567
Angelo Maurizio Mapelli
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 108
Nel 1567 l'Abbazia Lateranense delle isole Tremiti subì un furioso attacco da un?imponente flotta del Sultano Selim Secondo. Uno dei badiali ricorda la sua vocazione, il suo arrivo nella comunità, l'impegno sacerdotale e la strenua difesa contro i turchi per salvare un faro della presenza cristiana nel mare Adriatico. La luce sul mare è la gloriosa abbazia nel suo ruolo di evangelizzatrice nei secoli. Il mare, ponte fra le terre, è l?altro protagonista di questa vibrante narrazione, paesaggio naturale e metafora dello spirito contemplativo. "In mezzo al mare, il silenzio può anche essere un impercettibile sciacquio, un'onda ovattata o tremenda, una delicata carezza sugli scogli, o un fragore come di tuono lontano. È il passaggio di un gabbiano stridulo. In mezzo al mare il silenzio è solo apparente immaginazione. Il silenzio del mare è un compagno vociferante della solitudine. In quella prima notte a Sant'Agata il silenzio era la perfetta assenza delle cose, l'assenza del vento, di un uccello, di un fruscio casuale, di un latrato. Appoggiavo la testa al cuscino e ascoltavo il battito del cuore nelle tempie e un debole ronzio nelle orecchie. Ma appena mi alzavo, e quella notte fu insonne, tutto taceva. Il mio cuore sembrava scomparso, inghiottito nella quiete più assoluta."
Il padrone del mondo
Robert Hugh Benson
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2011
Scritto nel 1907 questo romanzo profetico racconta l'ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, democratico e rassicurante, fautore della pace mondiale, che realizza un mondo ideale con l'avvento di un nuovo umanitarismo che stempera le differenze fra le religioni e predica la tolleranza universale. Tutto viene accettato fuorché la Chiesa Cattolica, che sempre in nome della tolleranza viene straziata fin quasi alla sua completa eliminazione. Comunicazioni istantanee in tutto il mondo, trasporti aerei e sotterranei, luce solare artificiale, un parlamento europeo, attentati con kamikaze, il crollo della Russia, la crisi delle vocazioni, l'apostasia di preti e vescovi, la persecuzione e la solitudine del Papa: tutti elementi che oggi fanno parte della nostra storia e della nostra quotidianità e che in questo romanzo sono stati descritti con impressionante realismo. Il Padrone del mondo racconta il venir meno della fede cristiana non a causa di una persecuzione pubblica ma attraverso la subdola religione umanitaria del relativismo. La speranza è riposta nell'Unico che rimane fedele per sempre e nel Suo glorioso ritorno.
L'alba di tutto. L'utopia di un mondo in cui Cristo trionfa
Robert Hugh Benson
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 324
Siamo nel 1911. Benson, che col suo "Il Padrone del mondo" aveva inorridito i lettori con la profezia di un mondo completamente scristianizzato (oggi rivelatasi per molti aspetti spaventosamente reale), si diverte ora ad immaginare lo scenario opposto: che succede se vincono i nostri? L'avvento del Regno di Dio sulla Terra si va a delineare sullo sfondo di un'Europa futuribile e sorprendente, che l'autore dipinge con geniali intuizioni tecnologiche (i collegamenti satellitari, il pc, la guerra aerea) e profetiche (le due Guerre Mondiali, il pericolo del Nazionalismo tedesco, l'esperimento del Socialismo Reale e il suo fallimento...). Attraverso gli occhi sconcertati del protagonista, in tutto e per tutto un uomo dei nostri tempi, il lettore imparerà ad orientarsi in un mondo nuovo, dove Fede e Scienza non sono in contrasto, il concetto di democrazia è superato, e il latino è parlato comunemente in ogni nazione.
Racconti vaticani
Benny Lai
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2010
Entrare in Vaticano è un po' come inginocchiarsi al confessionale. L'importante è mettersi dalla parte giusta. Allora è possibile raccontare quanto vi accade: di quelli che si incontrano lungo le sue strade e nei cortili, che poi sono le piazze; di quelli che porgono la mano tesa alla stretta e di altri che allungano mollemente il braccio verso il basso o che si accomiatano con il gesto di ritirare le dita per mostrare una apparente umiltà. Ma non solo di preti, anche di uomini laici, soprattutto di gente che sa sorridere di se stessa e dell'ambiente. Ed è di questo Vaticano, soprattutto degli anni passati, quando ancora non avevano preso il potere freddi amministratori con divieti e imposizioni, che io racconto alcune storie. Le quali contengono un poco di verità, solo un nocciolino. Anche per dare ragione a quel famoso cardinale che ha lasciato scritto: "Secretum regis ascondere bonum est".
Due amici
Maria Gaspari
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 128
In questo romanzo il protagonista è un contadino dell'Abruzzo, Beppino, che, abbandonato dalla moglie, va a cercare la solitudine in un'isola disabitata sul lago di Bolsena. Morirebbe certamente di stenti se non facesse, per diversi motivi, la stessa scelta un ricco e famoso medico, oppresso dal ricordo della tragedia che alcuni decenni prima lo ha privato della sua famiglia. Benché così diversi diventano amici, quasi fratelli. Tutti e due ritornano in modo diverso alla fede perduta. Due croci uguali e vicine, segnano infine le loro tombe. La figlia di Beppino scopre un giorno, in uno scrigno del medico, un diario segreto, in cui svela tutte le vicende della sua vita...
La messa non è finita
Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 128
"Reverendo don Camillo, ci conosciamo da parecchio tempo e saltiamo i convenevoli. È uno dei tanti vantaggi che si hanno quando si parla tra gente malgarbata come noi. Non stiamo a chiederle come va: se sono tempi grami per due cattolici ordinari come i sottoscritti, figuriamoci per un sacerdote come lei". Comincia così, questo libro che Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro dedicano alla Messa tradizionale. Un lavoro originale che, oltre a un'accorata e "teologicamente scorretta" lettera indirizzata al ruvido e "inattuale" sacerdote inventato da Giovannino Guareschi, propone un florilegio di brani della letteratura e della spiritualità che narrano, descrivono e spiegano l'antico rito. Il lettore potrà dunque farsi accompagnare per mano da Manzoni, Guareschi, Marshall, Benson, Bernanos, Sant'Ignazio, Padre Pio, Barsotti e tanti altri grandi autori alla scoperta, o alla riscoperta, di un tesoro che non i cattolici non possono dilapidare.
Il Profeta del vento
Stefano Biavaschi
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 80
In questa indagine sui misteri che segnano l'esistenza umana, sembra di sentire l'eco di Tagore, di Gibran, di Hesse. Il particolare linguaggio poetico-profetico conduce progressivamente il lettore ad una visione "contemplativa" di s? e del mondo. Una rara lettura che fa vibrare nel profondo, creando delle "assonanze" interiori. Un libro che, pi? che leggerlo, lo si vive. "Il Profeta del Vento ripercorre con i toni incantati della profezia i sentieri pi? intimi dell'esistenza: un dialogo intenso e personalissimo che conduce a una visione contemplativa delle cose infondendo gioia e speranza" (Avvenire).
Liberaci dal male
Alessandro Gnocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 160
Chi segue da anni Alessandro Gnocchi nei suoi studi su Giovannino Guareschi amerà anche questo romanzo. In "Liberaci dal male", Gnocchi racconta la propria terra con lo stesso amore a cui attingeva l'inventore di Mondo piccolo per cantare la sua Bassa. Ma, allora, perché vi ambienta una straziante storia di sangue? Perché la gente di campagna ha bisogno di emozioni forti per essere raccontata e mostrare la propria anima: e gli abitanti di Villalta non fanno eccezione. Così, questo luogo incantato, in cui non è difficile riconoscere il paese dell'autore, improvvisamente, viene sconvolto dalle gesta diaboliche di un assassino. Dunque, il libro che avete tra le mani è semplicemente un giallo? Se amate la suspense e l'intreccio, sì. Ma queste pagine sono molto di più. Descrivono ambienti trasognati, personaggi grotteschi, amori e amicizie d'altri tempi. Sono dense di tensione, ma si aprono spesso al più schietto umorismo. Vi faranno ridere, vi faranno piangere, vi faranno trepidare. Ma, soprattutto, vi faranno guardare in Cielo al momento di chiedere "Liberaci dal male".
L'ave Maria di don Camillo
Alessandro Gnocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 96
Le storie di don Camillo sono diventate un classico della letteratura e, nel corso degli anni, si sono mostrate una inesauribile miniera di temi religiosi. In questo volume, Alessandro Gnocchi, il maggior studioso dell'opera di Giovannino Guareschi, ce ne offre una limpida dimostrazione. Basta scorrere le pagine dedicate alla venerazione di Maria, in cui scopriamo i più duri mangiapreti di Mondo piccolo intenerirsi davanti allo sguardo luminoso della Madre di Dio. O quelle sulla vocazione, dove la risposta delle creature guareschiane al proprio destino si fa trama del vivere quotidiano. Con quest'opera, Gnocchi riesce nel difficile compito di far vibrare anche nel cuore del lettore quel soffio soprannaturale che aleggia nella Bassa di Guareschi.
C'erano oggi i Magi. Perché è giorno
Giuseppe Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2006
pagine: 208
Questa non è la favola bella del Natale, tanto bella perché tutta sogno e niente realtà; è invece il dramma di tutti gli uomini che sono provocati dalla Sua venuta a prendere posizione: pro o contro Cristo, con superficialità, ma anche con passione, quella che sfocia nella gioia della fede, come per i Magi e la bella Ester, o nel doloroso rifiuto di Erode, che non perde per questo la sua "grandezza".