Libri di Robert Hugh Benson
Vieni ruota! Vieni forca!
Robert Hugh Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 448
In questo terzo capitolo dell'ideale trilogia dedicata alla storia delle persecuzioni religiose in Inghilterra che comprende anche "Il trionfo del Re" e "Con quale autorità?", Benson racconta la storia del giovane e caparbio Robin Audrey che per non perdere la fede rinuncia alla sua amata e diventa prete. La ex fidanzata ospiterà poi, a rischio della vita, il giovane ministro di Dio che assiste i pochi rimasti fedele al papa nella feroce caccia al cattolico della regina Elisabetta I per sradicare la fede autentica dall'Inghilterra. "Vieni ruota! Vieni forca!" (titolo che riprende una frase del santo martire Edmund Campion, personaggio del romanzo) celebra l'eroismo e i sacrifici di quei sacerdoti che, accettando la precarietà, misero a repentaglio la propria vita fino al martirio per portare i sacramenti alle famiglie rimaste cattoliche durante la persecuzione di uno Stato ingiusto, e offrirono un fulgido esempio a chi la fede l'aveva persa.
Confessioni di un convertito
Robert Hugh Benson
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1996
pagine: 144
I necromanti
Robert Hugh Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il trionfo del Re
Robert Hugh Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 352
Lo scontro tra due fratelli, uno cattolico e l'altro protestante, nell'Inghilterra del XVI secolo all'epoca della graduale distruzione e spoliazione dei monasteri per opera della Riforma di Enrico VIII.
Il padrone del mondo
Robert Hugh Benson
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Scritto nel 1907 questo romanzo profetico racconta l'ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, democratico e rassicurante, fautore della pace mondiale, che realizza un mondo ideale con l'avvento di un nuovo umanitarismo che stempera le differenze fra le religioni e predica la tolleranza universale. Tutto viene accettato fuorché la Chiesa Cattolica, che - sempre in nome della tolleranza - viene straziata fin quasi alla sua completa eliminazione. Comunicazioni istantanee in tutto il mondo, trasporti aerei e sotterranei, luce solare artificiale, un parlamento europeo, attentati con kamikaze, il crollo della Russia, la crisi delle vocazioni, l'apostasia di preti e vescovi, la persecuzione e la solitudine del Papa: tutti elementi che oggi fanno parte della nostra storia e della nostra quotidianità e che in questo romanzo sono stati descritti con impressionante realismo. Il Padrone del mondo racconta il venir meno della fede cristiana non a causa di una persecuzione pubblica ma attraverso la subdola religione umanitaria del relativismo. La speranza è riposta nell'Unico che rimane fedele per sempre e nel Suo glorioso ritorno.
Il padrone del mondo
Robert Hugh Benson
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2025
pagine: 384
Un romanzo distopico, in cui Benson, all’inizio del 1900, immagina un mondo e un tempo alternativi, inventa un “futuro” in cui si decide di fare a meno di Dio. In una Londra tappezzata di gomma, anestetizzata dall’assenza di rumore, in cui il mito del progresso sta avendo la meglio e ci si illude di non aver più bisogno di Dio, la misura di tutto è l’uomo e si arriva all’assurdo per cui l’uomo stesso è identificato con Dio e può decidere sulla vita e sulla morte. In questo mondo, i cattolici sopravvivono a fatica nell’indifferenza prima e nella persecuzione poi. Protagonisti indiscussi e contrapposti sono padre Percy Franklin, futuro ultimo Papa, e Julian Felsenburgh, figura dell’Anticristo. Si tratta di un romanzo scritto più di un secolo fa, ma capace di leggere i segni dei nostri tempi, come ha avuto modo di sottolineare anche papa Francesco.
I grandi romanzi distopici. Il padrone del mondo-L'alba di tutto
Robert Hugh Benson
Libro
editore: Gondolin
anno edizione: 2018
pagine: 637
Per la prima volta riuniti insieme i due romanzi visionari di Robert Hugh Benson scritti all'inizio del XX secolo, "Il padrone del mondo" e "L'alba di tutto": il primo, libro di "christian fiction", immagina (in anticipo sui tempi) un mondo globalizzato e tecnologico in cui le comunicazioni sono istantanee e si viaggia su alivascelli, si utilizza l'esperanto ed esiste un parlamento europeo, ma soprattutto la religione è stata sostituita dalla tolleranza e dalla filantropia universale. L'alba di tutto rimane nello stesso scenario futuristico di riferimento ma affronta un'utopia di senso opposto: la fede, riconciliata con la scienza, trionfa in tutto il mondo, il papa è arbitro delle contese internazionali e gli economisti sono convinti che la carità assistenziale degli ordini religiosi è la migliore forma socioeconomica. Due romanzi speculari, che utilizzano la chiave della fantascienza per parlare dell'oggi e dei pericoli che minacciano la nostra società. Introduzione di Aldo Maria Valli.
Il padrone del mondo
Robert Hugh Benson
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 336
Un mondo in cui tutto ha già trovato risposta e dove non c’è più spazio per il mistero, le domande di senso, le scelte della vita. Un romanzo distopico alla Aldous Huxley. "Il padrone del mondo", scritto da Benson nel 1907, ci porta in una realtà nella quale l’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. Ogni aspetto della vita è normalizzato: i rumori sono aboliti, i cibi sono prodotti nei laboratori, l’esperanto ha sostituito la diversità delle lingue. In questo paesaggio si muovono, con estrema ponderatezza, i personaggi di Benson, ricchi di umanità e descritti in modo sapiente: Oliviero Brand, il politico, e Mabel, la deliziosa compagna di Oliviero, Giuliano Felsemburgh, l’uomo che costituisce la sintesi più sconcertante dei sentimenti e delle aspirazioni che l’Umanitarismo suscita e Percy Franklin, un prete in cui la fede vacilla per poi riconfermarsi più viva e vera.
L'amicizia di Cristo
Robert Hugh Benson
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 160
Da oltre un secolo il long seller L'amicizia di Cristo affascina i lettori per la sua immediatezza e profondità. Che all'inizio del '900 il quarto figlio dell'arcivescovo della chiesa anglicana di Canterbury si facesse cattolico era qualcosa di paradossale, ma Benson amava i paradossi che non mancano anche in questo libro in cui l'autore si interroga sul rapporto di Gesù con l'uomo. L'amicizia è certamente una fra le più forti, e nel contempo, più misteriose passioni dell'uomo. Gesù anche nel momento in cui viene arrestato nell'orto degli Ulivi chiama Giuda "amico", ed è questo il paradossale messaggio evangelico. In questo libro appassionato, Benson ci coinvolge nel suo stesso percorso di scoperta dell'amicizia in Cristo, mostrandoci appieno il senso di un dio che si fa uomo. "Nessuno ci è veramente amico se non quando con lui riusciamo a stare in silenzio". Robert Hugh Benson, figlio dell’Arcivescovo di Canterbury, studia a Eton e a Cambridge. Nel 1894 viene ordinato diacono della Chiesa Anglicana, ricevendo l’anno successivo l’ordinazione sacerdotale. Agli inizi del Novecento, si interessa sempre più alla contemplazione mistica, maturando perplessità circa i dogmi anglicani che lo condurranno alla conversione al cattolicesimo, giungendo a essere ordinato sacerdote cattolico nel giugno 1904 a Roma. Diviene un grande predicatore, tenendo anche conferenze sia in Europa che negli Stati Uniti, e i suoi scritti diventano best seller internazionali.
Solitudine?
Robert Hugh Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 400
La difficile storia di una cantante e la scoperta della sua vocazione nella rinuncia di sé e nell'allontanamento da tutto.
I necromanti
Robert Hugh Benson
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 336
Quando la morte ci separa all'improvviso dalla persona amata l'amore si trasforma in disperazione e la tentazione di cercare un contatto con l'aldilà può essere fatale. Così Laurie, figlio brillante e un po' viziato di una famiglia bene, da poco convertito al cattolicesimo, comincia ad avvicinarsi allo spiritismo per il desiderio di rivedere la sua Amy, da poco defunta. Nessuno intorno a lui sembra disposto a prenderlo sul serio: parenti, amici e persino il parroco evitano il discorso o liquidano il tutto come sciocchezze. L'Autore de "Il Padrone del mondo" racconta un horror soprannaturale di stampo vittoriano che sottende temi ancora attuali: l'indifferentismo religioso, l'importanza della preghiera, la poca preparazione di credenti e sacerdoti che lasciano prosperare una religione "fai da te", forme di magia, spiritismo e truffe ai danni dei più deboli.
Gloria e disperazione dei Tudor: Il trionfo del Re-La tragedia della regina
Robert Hugh Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Gondolin
anno edizione: 2019
pagine: 721
Intrighi politici, conflitti religiosi e drammi umani in questi due romanzi di ambientazione Tudor di Robert Hugh Benson per la prima volta riuniti insieme: il primo, "Il trionfo del re", è ambientato alla corte di Enrico VIII e vede il conflitto di due fratelli di famiglia aristocratica, Christopher e Ralf Torridon, il primo sacerdote fedele alla Chiesa di Roma e intenzionato a rispettare la sua vocazione fino alle estreme conseguenze, il secondo ambizioso e servo del potere alle dipendenze del potente cancelliere Thomas Cromwell, vero artefice della spoliazione dei monasteri cattolici in nome di una pretesa "purificazione" della religione". "La tragedia della regina" è invece incentrato sul personaggio della sfortunata regina Maria la Sanguinaria, figlia di Enrico VIII, incapace di comprendere l'umore del suo popolo e della sua corte nel ristabilimento della religione cattolica, frustrata per il fallimento del suo matrimonio con Filippo II di Spagna e sicura di dover lasciare il trono all'intrigante sorella Elisabetta con il rischio di un drammatico ritorno al passato.