fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Fazi: Le terre

Aftershock. Il futuro dell'economia dopo la crisi

Aftershock. Il futuro dell'economia dopo la crisi

Robert B. Reich

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 219

I ricchi sono sempre più ricchi. I poveri sempre più poveri. Come ricorda Robert Reich, "all'inizio del 2010, a poco più di un anno dal crollo, Wall Street ha elargito pacchetti retributivi a banchieri, trader e facoltosi dirigenti come se la crisi non ci fosse mai stata". Nel nostro paese, è accaduta la stessa cosa: il gotha dell'economia si è spartito, e continua a farlo, liquidazioni e stipendi milionari, mentre il ceto medio si sente più insicuro e vulnerabile di prima. L'Italia, infatti, tra le economie avanzate, è divenuto il terzo paese con il maggior livello di diseguaglianza dei redditi. Se la politica tradizionale è incapace di risolvere i problemi dei cittadini e di attenuare il divario di ricchezza, saranno i demagoghi ad avere il sopravvento alimentando le preoccupazioni e le frustrazioni delle persone e incitandole a dare la colpa dei problemi economici agli stranieri e agli immigrati. Che fare allora? Robert Reich propone un nuovo patto di base in grado di coinvolgere lavoratori, Stato e imprenditori. Un patto che affronti le riforme strutturali, difenda i salari rimettendo al centro la questione del lavoro e lotti contro le iniquità determinate dal "grande business". Con una lucidità e una capacità d'analisi fuori dal comune, l'autore ripercorre la storia, le idee e gli uomini che hanno portato al cosiddetto "svuotamento" del ceto medio e rivendica come necessaria una nuova stagione di trasformazioni e cambiamenti.
18,00

Come si governa il mondo

Come si governa il mondo

Parag Khanna

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 372

Come si governa un mondo senza confini? Quali forze politiche, economiche e sociali riusciranno a influire sul futuro del pianeta? Come si affronteranno le crisi economiche ed energetiche, i conflitti armati, la fame, le malattie e le catastrofi ambientali nei prossimi anni? In un'epoca globalizzata, segnata da pulsioni disgregatrici, i vecchi equilibri e le sole organizzazioni internazionali risultano sempre più incapaci di gestire le relazioni tra Stati e tra territori e persone. Dal declino degli USA in atto sta nascendo un "ecosistema ipercomplesso", un "Medioevo postmoderno" nel quale "l'Est non sostituirà l'Ovest, la Cina non sostituirà l'America e il Pacifico non spodesterà l'Atlantico". Se fare buona diplomazia significa stabilire rapporti in ogni modo possibile, ecco allora che avranno un ruolo sempre più importante tutti quei soggetti o gruppi di pressione che ben conoscono i meccanismi attraverso cui passano le decisioni di oggi e di domani. In un lungo viaggio che abbraccia l'Asia e il Medio Oriente, l'Europa, l'Africa e le Americhe, tra operose ONG, filantropi alla ribalta, pragmatiche multinazionali ed efficaci partnership pubblico-private Parag Khanna, enfant prodige delle relazioni internazionali, racconta i protagonisti e le sfide della geopolitica del XXI secolo.
19,00

Il senso delle cose

Il senso delle cose

Jacques Attali, Stéphanie Bonvicini

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 376

"Per sfuggire all'ignoto, l'uomo ha inventato delle cosmogonie, delle teologie, delle mitologie, e poi delle teorie, delle concatenazioni di cause ed effetti. E se qualcosa resta irriducibilmente enigmatico, ci si sforza di attribuirgli nonostante tutto un senso, in un modo o nell'altro. Si inventano quindi parole diverse per dissimulare questa impossibilità di spiegare le cose. Si parla di Destino, Dio, Caso: questa è in primo luogo la funzione del religioso, poi quella della scienza, in ogni caso quella del potere". Partendo da questa riflessione, Jacques Attali confronta il suo punto di vista con quello di alcuni importanti intellettuali del nostro tempo e si concentra sulle mille sfaccettature del vivere quotidiano: dalla condizione della donna a quella del consumatore in rapporto al mercato, dalle trasformazioni nel campo della famiglia a quelle nel lavoro o nelle arti, dalle nuove sfide del diritto a quelle della politica.
18,50

Popstar della cultura

Popstar della cultura

Alessandro Trocino

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 219

Cosa hanno in comune Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Beppe Grillo, Carlo Petrini, Andrea Camilleri e Mauro Corona? Quali logiche concorrono a esaltare alcune persone rispetto ad altre? Chi sono le popstar della cultura? Semplici testimonial, intellettuali organici alle caste oppure fotogeniche incarnazioni del talento e dell'impegno civile? Attraverso le testimonianze di estimatori e detrattori, i documenti e le opere, il libro racconta la parabola di sei personaggi che, in campi diversi, sono arrivati sul piedistallo più alto della celebrità. Il viaggio tra i "Venerati Maestri" è anche il pretesto per raccontare l'Italia, per smontare i meccanismi mediatici e divistici di un paese in cui l'inclinazione al conformismo, la profusione di retorica apocalittica, la delega delle responsabilità, la ricerca del guru di turno e il presenzialismo hanno azzerato il pensiero critico e la capacità di ragionare sui contenuti. Perché, se è vero che la cultura di questi anni è stata monopolizzata dal berlusconismo imperante, è altrettanto vero che la sinistra, orfana dei suoi intellettuali di una volta, ha ceduto di schianto e "ha ormai cambiato pelle. Dall'egemonia culturale di impronta gramsciana all'industria culturale di Horkheimer e Adorno, fino all'attuale strapotere del marketing editoriale, il salto è stato lungo. In mezzo si è costituito un universo contaminato e franto, nel quale destra e sinistra si sono spesso confuse in un abbraccio poco virtuoso". Con una Prefazione di Antonio Pascale.
18,00

Democrazia S.p.A. Stati Uniti: una vocazione totalitaria?

Democrazia S.p.A. Stati Uniti: una vocazione totalitaria?

Sheldon S. Wolin

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 491

"Il sistema politico americano non è nato democratico, semmai ha avuto sin dall'inizio inclinazioni antidemocratiche", scrive Sheldon Wolin procedendo a una radiografia del potere negli Stati Uniti. Nell'America di oggi si assiste a uno scontro sempre più impari tra una democrazia incompiuta e un'antidemocrazia che non osa definirsi tale. Denunciando la simbiosi ormai congenita di Stato e impresa, Wolin descrive un paese in cui i cittadini sono politicamente demotivati e le multinazionali globali si sono sostituite al governo. Emergono così i tratti di un sistema perverso di gestione privata del potere, una sorta di "totalitarismo rovesciato", frutto dell'impatto sulla politica interna della linea imperialistica della Superpotenza. Il governo è nelle mani di oligarchie finanziarie e di élite repubblicane, le elezioni sostituiscono la partecipazione reale, i programmi sociali vengono smantellati e i sistemi di persuasione di massa incidono sull'immaginario collettivo. Destinato a diventare un punto di riferimento nel dibattito politico degli anni a venire, "Democrazia S.p.A." è anche un appassionato invito ai cittadini di tutte le democrazie occidentali a uscire dal letargo politico. È infatti un monito anche per noi: molti dei suoi argomenti risultano fin troppo calzanti per l'Italia di oggi. Prefazione di Remo Bodei.
24,00

Fame di realtà. Un manifesto

Fame di realtà. Un manifesto

David Shields

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 262

Cos'è il romanzo oggi? Chi sa raccontare meglio la realtà, il memoir, il lyric essay, oppure la fiction? Quali sono o saranno le forme espressive dominanti del XXI secolo? Cos'è vero e autentico e cosa non lo è? In modo brillante e originale, "Fame di realtà", uno dei libri più controversi e discussi dell'anno negli Stati Uniti e in Inghilterra, accende il dibattito sullo stato dell'arte e della narrazione contemporanee. Anzi, riesce a fare di più: ne ridisegna i confini. L'opera di David Shields, infatti, è una vera e propria chiamata alle armi per una nuova forma di letteratura, è un dizionario dei tempi moderni (o post-moderni) capace di spazzare via i generi e ridefinire il rapporto tra fiction e non fiction. Come sostiene Stefano Salis nella prefazione: "'ame di realtà' è un manifesto, una dichiarazione di poetica, un quadro dello status quo narrativo, certo. Ma è anche un'esemplificazione concreta di ciò che tale manifesto vorrebbe prospettare per la letteratura degli anni a venire. La stessa struttura autoriale classica è messa in discussione: un volume costruito con altri libri, ma senza note, senza rimandi espliciti, senza interruzioni di lettura. Un frullato di parole altrui, insomma, che genera, però, un distillato del tutto nuovo".
18,50

Le montagne di san Francesco. Perché nel cuore dell'Italia si nascondono i segreti della Terra

Le montagne di san Francesco. Perché nel cuore dell'Italia si nascondono i segreti della Terra

Walter Alvarez

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 413

L'Italia, oltre ad avere un patrimonio artistico di inestimabile valore, nasconde una meraviglia naturale invisibile all'occhio umano: nelle sue profondità custodisce i segreti dell'origine del mondo come oggi lo conosciamo. In particolare sulle montagne di san Francesco, a cavallo dell'Appennino, Walter Alvarez - geologo di fama mondiale, figlio di quel Luis Alvarez che nel 1968 vinse il premio Nobel per la fisica - ha trovato la soluzione di alcuni dei misteri sepolti da migliaia di anni nel ventre della Terra. Seguendo l'autore nel suo viaggio nell'Italia centrale, potremo così scoprire che i sette colli di Roma si formarono a seguito di una violenta eruzione vulcanica; che a Siena si trovano ancora le tracce dell'epoca in cui la città era sommersa dalle acque; e soprattutto, studiando le rocce nei dintorni di Gubbio, che 65 milioni di anni fa l'impatto di un meteorite con la superficie terrestre avrebbe causato l'estinzione dei dinosauri e di metà delle forme di vita allora esistenti. Un tremendo cataclisma che però aprì la strada allo sviluppo dei mammiferi e della specie umana. "Le montagne di san Francesco" ci offre quindi un'occasione unica non solo per conoscere la storia remota del pianeta, ma anche quella del nostro territorio nazionale. Prefazione di Mario Tozzi.
19,50

Standing army. DVD

Standing army. DVD

Thomas Fazi, Enrico Parenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 80

Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, gli Stati Uniti hanno tessuto una gigantesca ragnatela di basi militari che si espande in tutti e cinque i continenti. Ma perché paesi come Germania, Italia e Giappone ospitano ancora migliaia di soldati statunitensi? Perché gli USA continuano a costruire strutture militari in ogni angolo del globo? Che impatto hanno le basi sulle popolazioni locali? E qual è la posizione del presidente Obama su questo scottante argomento? A tali interrogativi risponde Standing Army, un'inchiesta a trecentosessanta gradi che unisce alle parole di esperti internazionali, quali Noam Chomsky, Gore Vidal, Chalmers Johnson ed Edward Luttwak, le scioccanti testimonianze di chi è toccato in prima persona dalla presenza americana nel proprio paese.
19,90

Vatikanistan. Viaggio alla scoperta dello Stato più piccolo (e più potente) del mondo

Vatikanistan. Viaggio alla scoperta dello Stato più piccolo (e più potente) del mondo

Alexander Smoltczyk

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 314

Benedetto XVI ha un indirizzo email? Perché il tasso di criminalità è più alto nella Città del Vaticano che a San Paolo in Brasile? A che serve un ufficio dell'anagrafe, se tra le Mura Leonine vivono più single che in tutta Manhattan? E perché ci sono anche una stazione ferroviaria, un negozio tax free, ma un solo canale televisivo e nessun cinema? Alexander Smoltczyk giornalista che è stato per diversi anni corrispondente da Roma per il settimanale tedesco "Der Spiegel" - risponde a queste e a molte altre domande sulla vita all'ombra di San Pietro, fornendo al contempo utili informazioni pratiche e interessanti cenni storico-artistici sul patrimonio dello Stato della Chiesa. In questa sorta di brillante guida informale, l'autore ci svela le abitudini e gli aspetti meno conosciuti di chi vive in Vaticano, la giornata tipo del Papa, il ruolo delle donne tra le Mura Leonine, l'economia e le attività lavorative negli uffici, le tendenze della moda all'interno della Curia, i sistemi per entrare di nascosto nei luoghi di non facile accesso, e persino gli aspetti più piccanti della vita sentimentale e sessuale degli abitanti più in vista della città pontificia. Vatikanistan è quindi una sorta di "breviario" laico, in cui ci viene offerta una testimonianza diretta sui segreti, sui misteri, sulle particolarità che rendono così unico lo Stato più piccolo, più ricco e più potente del mondo.
18,50

Un destino parallelo. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'Islam

Un destino parallelo. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'Islam

Tamim Ansary

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 533

L'antico Egitto, la Mesopotamia, la Grecia e Roma, la nascita della cristianità, i secoli bui, il Rinascimento e la Riforma, l'Illuminismo, l'industrializzazione, infine il raggiungimento della democrazia: questa è la nostra metà della storia, la nostra versione dei fatti. Ma c'è un'altra storia che scorre sotto la pelle dell'Occidente: parallela alla nostra, assente dai manuali scolastici, ma sempre più alla ribalta nella scena globale. La storia dell'Islam. La comunità musulmana, proprio come l'Europa, si è sentita per mille anni al centro del mondo: a partire dalla vita di Maometto, attraverso il succedersi di grandi imperi, fino alle lotte e ai movimenti ideologici che hanno sgretolato l'unità dell'islam e portato all'11 settembre e ai più recenti conflitti. Ma mai come ora è necessario che queste storie si incontrino. Tamim Ansary - metà afghano, metà americano - affonda le sue radici personali in tale duplicità, e proprio per questo si propone di colmare il vuoto che la cultura occidentale ha nei confronti di quella musulmana. Documentato e imparziale, questo libro fornisce una visione complementare indispensabile per sanare l'incomunicabilità tra due civiltà che hanno avuto storie diverse, ma indissolubilmente intrecciate, almeno fino a quando l'Islam ha realizzato che l'Occidente aveva dirottato a proprio favore il destino del mondo.
22,00

Il disastro americano. Riuscirà Obama a cambiare Wall Street e Washington?

Il disastro americano. Riuscirà Obama a cambiare Wall Street e Washington?

Mario Margiocco

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 278

Chi è veramente Barack Obama? Un'altra espressione dell'establishment americano sempre uguale e guerrafondaio? Oppure il vero homo novus della politica internazionale? Per capirlo, molto dipenderà dalla sua capacità di svincolarsi dai pescecani della finanza di Wall Street. Al momento, però, sembra impossibile, perché il presidente ha voluto nel suo governo (o gli è stata imposta?) la squadra dell'ex ministro del Tesoro di Clinton, Bob Rubin. Figura di spicco della politica economica degli ultimi anni, Rubin è stato l'artefice dell'ingresso dei democratici a Wall Street: una lunga stagione di successi che si è tragicamente conclusa con il fallimento di Citigroup. Con la benedizione di Rubin, sono arrivati ai vertici dell'amministrazione Obama personaggi come Geithner e Summers, tra i principali responsabili della crisi. Ecco perché Washington tace su quanto è accaduto e ancora non è intervenuta per cambiare le leggi che hanno reso possibili gli eccessi della finanza virtuale. Mario Margiocco traccia un bilancio del primo anno di mandato e delle incognite che Obama ha dovuto affrontare in campo economico. Del suo parziale successo, con la riforma sanitaria. E dei passi falsi compiuti finora sulla più importante e cruciale riforma finanziaria.
18,00

Sopravvivere alla crisi. Sette lezioni di vita

Sopravvivere alla crisi. Sette lezioni di vita

Jacques Attali

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 185

"Un giorno o l'altro questa crisi si concluderà, come tutte le altre, lasciando dietro di sé innumerevoli vittime e qualche raro vincitore. Ma ciascuno di noi potrebbe anche uscirne in uno stato di gran lunga migliore di quello con cui ci siamo entrati. Questo a patto di comprenderne la logica e il percorso, di servirsi delle nuove conoscenze accumulate in vari settori, di contare soltanto su se stessi, di prendersi sul serio, di diventare attori del proprio destino e di adottare audaci strategie di sopravvivenza personale. Il mio scopo non è pertanto quello di esporre un programma politico per risolvere questa crisi e tutte quelle che seguiranno, e neppure quello di offrire vaghe generalizzazioni moraleggianti, bensì di suggerire strategie precise e concrete che permettano a ognuno di "cercare uno spiraglio nella sventura" e di sapersi destreggiare tra gli ostacoli che si presenteranno, senza affidarsi ad altri per sopravvivere, per vivere meglio". Dopo aver analizzato il crac del 2008 e le sue cause socioeconomiche nel precedente saggio "La crisi, e poi?", Jacques Attali estende ora la sua riflessione alle fasi cruciali della vita personale e collettiva. In una realtà complessa come quella di oggi, però, diventa sempre più arduo superare le difficoltà che incontriamo nel nostro cammino. Per questo l'autore individua sette principi da applicare, di volta in volta, di fronte alle avversità, siano esse di natura macroeconomica internazionale (la crisi finanziaria) o privata (la fine di un amore).
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.