fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Falzea: Mediterranea

L'imperatore e l'esercito. Tipi monetali di età romano-imperiale

L'imperatore e l'esercito. Tipi monetali di età romano-imperiale

Grazia Salamone

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2012

pagine: 248

La grande varietà di tipologie e leggende ispirate all'esercito e ai valori militari, registrata all'interno della monetazione romana di età imperiale tra il I e il V sec. d.C., è stata comunemente spiegata, nei rari e parziali studi sull'argomento, richiamando i principali destinatari delle serie in questione (i militari) e le ovvie necessità, da parte della propaganda di Stato, di assicurarsi l'appoggio degli eserciti. L'indagine delle iconografie associate alle leggende "filo-militari" e classificate in quattro categorie tipologiche (Tipi con figura imperiale, Tipi con personificazioni, Tipi con divinità e figure eroiche, Altri tipi), ha permesso, invece, di rintracciare le profonde implicazioni di una propaganda che intende pubblicizzare molto di più di un effimero rapporto imperatore esercito. La metodologia utilizzata predilige criteri innovativi, che hanno consentito d'interpretare l'icona monetale nel suo significato intrinseco. I risultati della ricerca, inseriti nel contesto storico di riferimento, evidenziano come l'esercito divenga oggetto di celebrazione per la sua funzione di "attributo", di componente fondamentale del- l'ideologia della regalità. Risulta così ben tracciata la lenta trasformazione del Principatus augusteo in Dominatus tardo-antico, secondo le linee di un'evoluzione ideologica registrata dagli storici e puntualmente evidenziata dalla moneta, documento storico "primario", in quanto prodotto ufficiale di uno specifico background politico e culturale.
21,00

Donne di potere nella tarda antichità

Donne di potere nella tarda antichità

Katia Longo

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2012

pagine: 312

Nato come tesi di laurea e divenuto in seguito tesi di Dottorato in Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università di Messina, il presente lavoro è frutto di più di un decennio di studi e ricerche sulla regalità femminile nella tarda antichità. L'indagine, affrontata sui documenti monetari e archeologici raffiguranti le imperatrici di IV e V sec. d.C., si fonde con una riflessione storica sugli aspetti culturali, politici e religiosi ad essa correlati.
35,00

La locanda di Zolfanella

La locanda di Zolfanella

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2007

10,00

La bella Lucia e l'alfiere del re

La bella Lucia e l'alfiere del re

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2002

pagine: 30

11,50

La ragazza serpente

La ragazza serpente

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2001

pagine: 40

11,50

La fata dal telaio d'oro

La fata dal telaio d'oro

Serafino Spiggia

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2001

pagine: 28

11,50

La figlia del mago della pietra bianca

La figlia del mago della pietra bianca

Saverio Strati

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2000

pagine: 32

11,00

Le fiabe della città bianca

Le fiabe della città bianca

Angela Moro, M. Giovanna Quartulli, Ernesto Marinò

Libro: Libro rilegato

editore: Falzea

anno edizione: 2006

pagine: 36

Il volume riporta quattro delle più belle storie della tradizione fiabistica pugliese: "Comare Formica cerca lavoro", "Mariuccia e la vecchia del mare", "Per una penna di pavone", "La filastrocca della capanna". Le fiabe sono accompagnate dalle tavole di Emanuele Grindatto giovane emergente dell'illustrazione italiana.
10,00

Vashza gjalper

Vashza gjalper

Libro

editore: Falzea

anno edizione: 2001

pagine: 40

17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.