Europa Edizioni: Fare Mondi
«Questa legge non deve passare!». Chiesa, DC e Movimento cattolico nella battaglia sul divorzio (1968-1974)
Tommaso Cioncolini
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 237
"Il volume propone un tema che, nei primi anni '70, alimentò un ampio confronto nel Paese, a partire dalla presentazione e dall'approvazione della legge Fortuna-Baslini, fino al referendum abrogativo del 1974. Una legge da annoverare secondo la tesi di quelli che verranno chiamati i cattolici del "no", come un fatto "di rilevanza storica" per lo sviluppo del Paese, per tanti altri cattolici impegnati, come un segnale forte se non di una fine, certo di una crisi delle forme culturali in cui il cattolicesimo si riconosceva. Cioncolini affronta il tema con lo sguardo di chi esamina i fatti storici, di una stagione recente eppure, per molti versi lontana, ma lo fa consapevole che si tratta di un tema ancora "cantierabile" e che lo studio della storia potrebbe aiutare a ciò che è ancora necessario fare nel cantiere" (dalla Prefazione).
La corrispondenza dell'anno 1793 tra i Ministri De Hauteville e Damiano di Priocca. Dall'Archivio di Stato di Torino - Materie politiche per rapporto all'estero - Lettere ministri - Roma - Mazzo 305
Giuseppe Caccherano
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 517
Il nutrito carteggio fra Damiano di Priocca (Torino 1749 - Pisa 1813), uomo politico, rettore dell'Università di Torino e ministro degli Esteri che si batté contro la cacciata dei Savoia dal Piemonte, e il ministro sabaudo degli Esteri, conte de Hauteville (Rumilly 1731-1810), avvenuto fra il 1792 e il 1796, è ricco di notizie e di osservazioni interessanti. Giuseppe Caccherano, con meticolosità e con un'accurata ricerca archivistica, in queste pagine ci ripropone passi e documenti che ci restituiscono un importante quadro storico, culturale e sociale, un tassello fondamentale per capire ancora meglio la Storia.
Costruire il curricolo per competenze
Giuseppe Guastini
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 346
L'apprendimento è un fenomeno comune a molti esseri viventi, utile allo sviluppo dell'individuo e della specie. Nell'uomo non è soltanto una funzione particolarmente evoluta ma in molti casi deve risultare conforme alle richieste della società: se voglio fare il giornalista non mi basta conoscere la lingua e le sue strutture, ma devo padroneggiare anche le strategie testuali e il trattamento stilistico secondo gli standard richiesti in questa professione. Un apprendimento conforme agli standard sociali viene spesso chiamato "competenza". Ma le competenze non esistono isolate, al contrario si integrano in sistemi; una delle migliori espressioni di tali sistemi è il curricolo. Questo libro fornisce criteri, modelli ed esempi per la definizione, classificazione e messa in opera delle competenze in ambito scolastico e una guida operativa da impiegare nella concreta pianificazione curricolare secondo il paradigma inclusivo.
La politica e i partiti nell'Italia del declino (1992-2018). Contributo ad una riflessione politica, economica e giuridica sulle cause della decadenza italiana da tangentopoli ai nostri giorni
Emilio Pietro Paolo Amiconi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 156
L'avevano chiamata Prima Repubblica, dalla sua istituzione, nel 1948, a quel crollo politico tra il 1992 e il 1993. In quel momento, le cose cambiarono così tanto che fu coniata la definizione Seconda Repubblica. È stata l'Italia del declino politico ed economico, l'Italia delle contraddizioni e delle scelte sbagliate, l'Italia della corruzione e delle controversie, del bipolarismo e di Berlusconi, degli scandali e dell'ingresso nella terribile crisi economica del 2008. Alcuni sostengono che anche la Seconda Repubblica si sia ormai conclusa con le elezioni del 2018. Ma cosa è successo in quest'ultimo quarto di secolo? Chi erano gli attori in campo? Quali sono stati gli eventi più importanti e cosa è cambiato? Cosa ha condotto il declino verso il nostro attuale presente e cosa possiamo aspettarci dal nostro prossimo futuro? Emilio Amiconi tenta di rispondere a queste e a molte altre domande limitandosi ad illustrare i fatti, i contesti e i vari intrecci, lasciando a ciascun lettore la libertà di costruirsi una propria opinione basata, però, su elementi concreti e non solo sul "sentito dire".
Calendario eterno di 2000 anni
Romano Pollastri
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 68
Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno. L'ideatore del calendario eterno, Romano Pollastri, è un mirandolese doc. Insieme al compianto Gianfranco Pollastri ha fondato la Polmac macchine agricole, poi divenuta Pollastri spazzatrici. Ora Romano, settantacinquenne, per tenere in esercizio la mente, si dedica all'attività di ricerca applicandosi con tanta tenacia e un po' di fortuna, come in questo caso, riuscendo a trovare soluzioni a problemi complessi.
Immagini e presenze americane nel cinema italiano
Mario Galeotti
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 572
Arguto e ricercato, un saggio davvero particolare che, come strumento d'indagine, usa un materiale di grande impatto, straordinariamente espressivo e coinvolgente: la cinematografia. Mario Galeotti, nella sua opera, analizza il rapporto tra l'America e l'Europa, con particolare attenzione all'Italia. Economia, costumi, inclinazioni, sogni e speranze del vecchio mondo sono stati fortemente influenzati dal "mito americano" e da "the american way of life", dove il nuovo mondo era visto come estremamente desiderabile, in grado di realizzare le più grandi aspettative in tutti i campi e, contemporaneamente, come una società materialista e violenta, priva di cultura e civiltà. Attraverso l'analisi di centinaia di pellicole, l'autore è stato in grado di tracciare un profilo accurato e concreto di questo incontro-scontro fra due realtà così diverse tra loro, usando l'arte cinematografica come termometro ed espressione autentica dei sentimenti verso un processo che ha stravolto l'Italia e l'Europa dai primi anni del Novecento. Include anche testimonianze inedite di Romano Mussolini, Carlo Lizzani e Nicola Arigliano.
I Pooh. Atto di nascita (1962-1967)
Mauro Bertoli
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
«La storia dei primi anni dei Pooh ci insegna che non bisogna mai mollare, che i sogni vanno perseguiti e che se si ha tenacia, il talento prima o poi viene premiato.» "Pooh - Atto di nascita (1962 - 1967) è un libro speciale. È, infatti, la raccolta dei ricordi autobiografici più belli di Mauro Bertoli, cofondatore del nucleo storico dei Pooh: «Ho deciso di pubblicare questo libro di memorie per soddisfare la curiosità dei tanti fans che non conoscevano le origini dei Pooh, come nacque "il sogno" e soprattutto la collaborazione con l'Amico di sempre: lo scomparso Valerio Negrini, al quale il libro è dedicato». In un crescendo ricco di vita, speranza, voglia di riuscire, sullo sfondo di anni favolosi, Mauro Bertoli ci racconta una vera e propria "favola": quella di due amici che realizzano il loro sogno più grande, senza mai smettere di volersi bene.
L'Italia nella parabola di Berlusconi
Alberto Frasher
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
Nel suo saggio, Alberto Frasher ci presenta un'immagine, per buona parte inedita e forse sconosciuta ai più, della crisi italiana partendo dalle idee iniziali di uno dei personaggi maggiormente noti e controversi del nostro panorama politico ed economico. L'autore, oltre ad aver analizzato la situazione dell'Italia in un ampio contesto storico e internazionale, ha studiato a fondo il pensiero, gli intenti e i limiti del "mito" Silvio Berlusconi.
Lotta all'evasione ed elusione fiscale
Antonio Regazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 153
Fatta la legge, trovato l'inganno. Che siamo un popolo di "furbi" è risaputo. Ne siamo tanto coscienti noi quanto il resto del mondo. Il fatto di evadere le tasse, però, fa sentire "vittorioso" solo chi non ha una visione d'insieme della collettività e manca totalmente di senso civico. E se è vero che per ogni legge c'è un gomitolo di strade che serve ad aggirarla, è altrettanto vero che ci sono persone che per mestiere devono verificare proprio se qualcuno sta facendo il furbo. Ma come si procede in un ambito tanto complesso? Leggere questo libro può essere un primo passo. Antonio Regazzi conosce bene la materia e, sebbene questo compendio non abbia pretese di completezza assoluta, senza dubbio può aiutare a farsi un'idea più precisa. Dai riferimenti normativi agli esempi concreti di casi analizzati, il saggio che avete in mano può diventare uno strumento importante per mettere in luce aspetti del vivere civile in cui è complicato addentrarsi senza un'opportuna guida.
Giulio Andreotti
Michele Pellicioli
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 142
Per non aver mai sentito parlare di Giulio Andreotti bisogna essere abitanti di un altro pianeta, oppure essere nati un paio di anni fa. In entrambi i casi, potreste avere qualche problema a leggere questo libro, sebbene è possibile che il suo nome l'abbiate sentito dire ugualmente. Un personaggio che ha cavalcato la politica italiana a livelli altissimi, pur mantenendo un profilo straordinariamente basso. Un uomo dei contrasti, capace di accentrare su di sé una quantità di attenzione da far impallidire un Papa e allo stesso tempo di schivare con lenta naturalezza qualsiasi attacco, giungendo fino alla fine della sua lunga vita mantenendo attorno a sé quell'alone di mistero sfuggente. Michele Pellicioli tenta l'impresa della biografia priva di giudizi, che non enfatizzi né demonizzi la sua figura, discernendo meriti e colpe in modo quanto più obiettivo possibile. Un testo per analizzare tanto l'uomo quanto l'icona, tanto la persona quanto la figura politica e, con essa, quasi tutta l'Italia del XX secolo.
Un consulto clinico 2000 anni dopo. Patologie e cause della morte di Alessandro Magno
Marcello Caremani
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 384
"L'autore non scriverà una storia di Alessandro Magno, già ampiamente pubblicata, anche recentemente, ma guarderà con curiosità scientifica la sua vita e proverà a discutere clinicamente dei suoi problemi di salute, in particolar modo quelli insorti durante l'Anabasi, cioè durante i dodici anni che lui trascorse in Asia, valutando le malattie, le lesioni che si procurò nelle battaglie, cercando di porre una diagnosi probabile sulle patologie e danni a cui andò incontro. Per fare un'analisi clinica di un periodo dove non esistevano esami, accertamenti e terapie efficaci, bisognerà attenersi ai sintomi riferiti dai vari autori, che peraltro non sempre concordano, ed il clinico dovrà diventare uno iatrè, spogliandosi della mentalità del medico moderno, dimenticando gli esami e le terapie che sono diventate patrimonio comune della attività sanitaria attuale. Inoltre dovrà proiettarsi in un mondo ancora intriso di una medicina magico-religiosa, ma che a quel tempo muoveva i primi passi verso una analisi scientifica ancora rudimentale, ma già empirica.
Appio Latino Tuscolano. Alla luce delle più eclatanti scoperte
Paolo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 484
Questa seconda edizione di Appio Latino Tuscolano mira ad estendere gli orizzonti, prima limitati al versante periurbano del territorio, anche al Parco degli Acquedotti ed al quartiere Tuscolano, presentando quali elementi di novità Villa di Sette Bassi, Parco degli Acquedotti, Quadraro, Tempio della Fortuna Muliebre ed Antiquarium di via Lucrezia Romana. Nella presente Guida, confermando lo spirito già seguito nella prima edizione, l'esposizione non si limiterà a quanto d'antico ci è stato tramandato, bensì ripercorrerà, per grandi linee, la storia di questa parte del suburbio spingendosi fino ai principali ricordi legati alla seconda guerra mondiale. È il caso del rastrellamento del Quadraro, messo in atto all'alba del 17 aprile 1944. Cruciale sarà l'analisi della figura di don Gioacchino Rey, al quale di recente dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stata riconosciuta la Medaglia d'oro al Merito Civile. Pari attenzione verrà riservata agli sviluppi storico-urbanistici dell'immediato dopoguerra.

