Eurilink University Press: La critica
Del metodo complesso. Ritorno alla complessità
Marco Emanuele
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 100
La sfida della complessità ha avuto e ha grandi Maestri. Molto si è scritto sul tema anche se, con tutta evidenza, esso non sembra ancora entrato nel dibattito pubblico in maniera adeguata e pertinente. Il libro, ascoltando tratti del pensiero di Ernesto Baroni, Nikolaj Berdjaev, Edgar Morin, Raimon Panikkar, Edith Stein, Maria Zambrano, introduce un metodo, definito "metodo complesso", capace di condurre ogni persona a scoprire la complessità dentro di sé, in ogni altro e nella realtà; tutto questo nella consapevolezza che la convivenza è ormai "convivenza-mondo" e che da tale dato non si può prescindere. Il viaggio nell'umano è misterioso e imprevedibile e non è percorribile con l'armamentario dell'assoluta certezza e prevedibilità; ciò che non è declinabile seguendo il pensiero lineare e separante, che tutto domina, appartiene comunque alla realtà, la costituisce in essenza. L'incertezza della vita è parte di noi. Il libro avvia un processo di riflessione che, in prossimi contributi e attraverso il "metodo complesso", analizzerà alcune delle grandi questioni che riguardano il tempo storico che stiamo vivendo: l'identità, la globalizzazione, lo sviluppo, la formazione.
Il linguaggio criminale
Roberto Mongardini, Beatrice Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 367
Da sempre ci si è chiesti se, in certi ambienti ritenuti criminali, esistessero codici che servissero a deciderne l'esistenza. In realtà, su questo, assai poco si è scritto e detto, benché non manchino esempi caratteristici di questa esistenza di un linguaggio tipizzato come criminale (da sempre, ad esempio, la frase "Dio c'è" , scritta sui muri, non è mai stata espressione di fede ma la precisa indicazione che nei pressi di quel luogo fosse reperibile sostanza stupefacente. Come si vede, un'abile opera di mimetismo linguistico che, anche sotto il profilo psicologico, intende assai più di quel che afferma identificando l'orizzonte unico del tossicodipendente... ma già sotto questo versante, il genere di osservazione sistemica sarà inclusa in una successiva opera in corso di preparazione). Il lavoro tra storia, attualità, politica, sociologia, comunicazione, psicologia e linguistica, affronta, talvolta solo abbozzandola, la difficile tematica di un gergo tecnico della malavita o della criminalità in generale, anche laddove questa non sarebbe ravvisabile in senso proprio (è questo il caso delle BR che utilizzano essenzialmente un linguaggio di tipo politico e perciò stesso non criminale ma criminalizzante alla luce delle azioni compiute.).