fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Saggi professionali

Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva

Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il lavoro è un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità. Per un ragazzo o una ragazza con disabilità, in particolare, svolgere un'attività lavorativa significa avere la possibilità di condurre un'esistenza simile a quella di chiunque altro, di raggiungere la realizzazione di sé, la sicurezza, il successo. Significa uscire dall'isolamento, ma anche da quelle dinamiche assistenzialistiche a cui troppo spesso, invece, la persona con disabilità è soggetta. Per questo è urgente occuparsi del futuro lavorativo dei giovani in posizione di svantaggio. Per farlo occorre agire secondo una logica sistemica, cominciando con il garantire un contesto scolastico realmente inclusivo e coinvolgendo tutti gli attori del territorio nell'offrire a questi studenti attività di orientamento e di formazione al lavoro, ma anche stage lavorativi veri e propri.
16,50

Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti

Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti

Ivan Illich

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 138

Uno dei poteri forse più indiscussi del nostro tempo è quello degli esperti, che mettono la propria conoscenza al servizio degli altri. Ma le enormi risorse che impieghiamo, come singoli e collettivamente, per i servizi sanitari, per l'istruzione, per l'assistenza legale, per i servizi socio-assistenziali, portano davvero a ottenere risultati altrettanto consistenti? I professionisti dispongono di un pericoloso potere a doppio taglio, perché il loro aiuto può accompagnarsi a una sistematica disabilitazione dei cittadini rispetto al controllo della propria vita. Questa raccolta di saggi, con i contributi di alcuni altri studiosi, è apparsa per la prima volta nel 1977 e viene qui riproposta in una nuova traduzione italiana. Una lettura che anticipa con acutezza concetti fondamentali, oggi ancor più di ieri, per la lettura e la comprensione della società attuale.
12,00

Il colloquio con le persone in lutto. Accoglienza ed elaborazione

Il colloquio con le persone in lutto. Accoglienza ed elaborazione

Luigi Colusso

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 228

Offrire informazioni per conoscere il lutto e il percorso di elaborazione, visto dalla parte dei dolenti, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con situazioni di perdita motivazioni per intervenire attivamente è lo scopo del presente volume, che propone un approccio basato sul mutuo aiuto (colloqui e gruppi) per rispondere a bisogni crescenti della comunità. A partire dal significato del lutto, viene offerta una visione comprensiva della storia delle perdite e del cordoglio anticipatorio e si affrontano gli strumenti di elaborazione della perdita, le ricadute sulla famiglia, le opportunità di intervento degli operatori, le situazioni particolari e le risorse del mutuo aiuto. Ogni argomento si dipana in una sorta di affresco, composto di pennellate che dipingono aspetti tra loro interrelati, rinforzati da riferimenti all'esperienza personale dell'autore, storie di vita narrate e una forte sensibilità umana e sociale. Dedicato agli operatori della salute, ai volontari, al personale di ospedali, consultori, distretti, case di riposo e di accoglienza, il libro può fornire importanti elementi per fronteggiare il lutto e le perdite anche a educatori, insegnanti e genitori.
15,50

L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

Andrea Canevaro, Michele Gianni, Leonardo Calligari, Roberto Zoffoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 200

Per le persone con disabilità, fragili, vulnerabili, svantaggiate, l’inclusione lavorativa e sociale in un ambiente ordinario di lavoro è un obiettivo auspicabile ma sempre più difficile da raggiungere. La Legge 328/2000 stabilisce che è diritto di ciascuna persona con disabilità avere un proprio progetto di vita, un percorso individualizzato che ne riconosca bisogni e desideri, organizzando interventi il più possibile efficaci e mirati e accompagnandola verso una possibile autonomia. In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante dall'Inferno al Paradiso, diventa l'archetipo del viaggio di educatore e disabile: il primo guida il secondo, ma lasciandogli spazio e, al momento giusto, lasciando che torni solo a riveder le stelle.
20,00

Di fronte all'inatteso. Per una cultura del cordoglio anticipatorio

Di fronte all'inatteso. Per una cultura del cordoglio anticipatorio

Luigi Colusso

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 360

La vita umana si confronta con fasi di cambiamento identificabili come lutti: la parola fa pensare subito alla perdita di una persona cara, ma può riferirsi a una vasta gamma di situazioni (un licenziamento, il consumarsi di una relazione, un trasferimento, fino all’acquisizione di una disabilità). Nell’affrontare questi accadimenti non c’è soltanto il dopo: prepararsi a qualunque mutamento indesiderato è un processo necessario che riguarda il prima, e che si dipana sovente in modo poco funzionale attraverso angosce e proiezioni negative. Questo processo trova il nome di cordoglio anticipatorio.
19,00

Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 252

Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione. Un insegnante che: valorizza tutte le differenze; comprende il funzionamento basato su ICF; costruisce eterogeneità nei gruppi; collabora con tutti i colleghi; promuove interventi fondati su evidenze; attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola; promuove lo sviluppo globale della scuola; rompe schemi e li evolve in modo creativo; attiva le risorse delle famiglie e della comunità; amplia il PEI nel Progetto di Vita; promuove un utilizzo «misto» del sostegno; evolve radicalmente il sostegno.
17,00

Dalla tua parte. La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale

Dalla tua parte. La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale

Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi, Grazia Ofelia Cesaro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 156

A partire dall'esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, "Dalla tua parte" risponde alle numerose domande dei professionisti che svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull'esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici.
17,00

La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali

La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali

Dario Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 230

Per realizzare una buona qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un'efficace azione inclusiva per i molti alunni più con bisogni educativi speciali vi è la necessità di rendere sempre più "speciale" la "normalità" del far scuola tutti i giorni. La normalità della didattica e dei problemi educativi e formativi va decisamente arricchita di strategie efficaci e aspetti tecnici che provengono dalla pedagogia speciale (special education) e dalla psicologia dell'educazione. In questo modo, per l'alunno disabile o con bisogni educativi speciali è la normalità del relazionarsi e dell'imparare con tutti gli altri alunni, che gli dà identità, appartenenza, sicurezza, autostima.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.