Erickson: Pedagogia fenomenologica
Non-pensiero e oltre. Scenari e volti per una educazione al pensiero venturo
Gabriele Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 274
Il non-pensiero è quel modello di appartenenza al mondo che oggi sembra prevalere: è un pensiero impersonale, alieno dalla storia e schiacciato sulla cronaca, artificiale, incapace di criticare radicalmente e di creare. Questo libro indaga la struttura del non-pensiero, le sue preoccupanti connessioni con gli ambiti dell'etica, della politica e dell'educazione. Propone però anche riflessioni e proiezioni per un conoscere e un sentire che vadano oltre, trovino svolgimento in un pensare davvero autonomo, affinché chi insegna sappia offrire metodo al conoscere e allarghi lo spazio intenzionale del soggetto. L'invito essenziale di questo libro è indirizzato a tutti coloro che lavorano nelle scuole e nelle università: riavviare la possibilità dell'aula di essere "il mondo che comincia".
Ricerca di senso e cura dell'esistenza. Il contributo di Viktor E. Frankl a una pedagogia fenomenologico-esistenziale
Daniele Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'analisi esistenziale di Frankl offre un contributo fondamentale alla costruzione della pedagogia fenomenologico-esistenziale, in quanto pone al centro la questione cruciale di ogni fenomenologia e il cuore stesso della cura dell'esistenza: l'esigenza di senso. In questo volume, l'autore esplora il rapporto tra l'approccio logoterapeutico, l'orientamento fenomenologico e le psicologie umanistiche, tematizzandone le dimensioni peculiari: dalle tonalità emotive depressive e critiche del vuoto esistenziale, alle risorse spirituali che emergono nelle situazioni-limite della vita, fino a quelle spirituali e metafisico-religiose insite nella domanda latente sul senso ultimo dell'esistenza umana. Le molteplici indicazioni concrete, che interessano il versante metodologico-didattico e il lavoro socio-educativo, fanno di questo testo uno strumento prezioso per studenti universitari, insegnanti, educatori, formatori, psicologi, psicoterapeuti e professionisti della cura interessati a una pedagogia della vita emotiva.
Nei sentieri dell'esistere. Spazio, tempo, corpo nei processi formativi
Vanna Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 221
Questo libro intende proporsi come uno strumento che consenta di cogliere i temi e i modi essenziali dell'educare secondo l'orientamento di una pedagogia dell'esistenza, entro una visione fenomenologica. In tale prospettiva il volume delinea le questioni epistemologiche ed esplora le ricadute sul piano della formazione, nella convinzione che scientificità ed esistenza debbano incontrarsi per rispondere a quella esigenza di senso che l'agire educativo richiede. Il volume è suddiviso in due parti. Una prima parte teoretica ha funzione introduttiva e fornisce il lessico propedeutico e i concetti essenziali per una pedagogia fenomenologico-esistenziale. La seconda parte scandaglia le tre dimensioni pedagogiche fondamentali della spazialità, temporalità e corporeità.
Per un lessico di pedagogia fenomenologica
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 302
Il lessico della pedagogia è molto ricco e complesso, e per questo succede a volte che alcuni termini vengano utilizzati in maniera acritica e infondata. Per evitare equivoci linguistici che possono generare confusione, con la conseguente realizzazione di interventi operativi male orientati, il curatore ha raccolto in questo volume una serie di saggi che prendono in esame i concetti fondamentali della pedagogia fenomenologica. Non si tratta quindi di un semplice dizionario dei termini più rilevanti, ma di una presentazione di concetti chiave, inseriti nel loro ambito teoretico e concettuale di riferimento, in modo da offrire una panoramica delle teorie che fondano la pedagogia fenomenologica.
La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività
Marco Dallari
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 324
Educatori e insegnanti non dovrebbero limitarsi a porgere e far apprendere "i saperi", ma aprire, attraverso essi, la porta che schiude l'esistenza degli alunni sul mondo, produrre metacognizioni e strutturare la coscienza identitaria dei soggetti in formazione. La componente estetica, cioè la dimensione "sensibile" della conoscenza e dell'identità, diviene allora essenziale per caratterizzare una proposta educativa teoreticamente fondata sulle concezioni della fenomenologia e metodologicamente orientata dalla pratica della narratività, capace di offrire e far condividere rappresentazioni, figure e universi simbolici in un processo di vera e propria "iniziazione" al conoscere.
Il relazionismo come paideia. L'orizzonte pedagogico del pensiero di Enzo Paci
Elena Madrussan
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 204
Quando Enzo Paci, verso la metà del secolo scorso, elabora la propria prospettiva relazionistica, lo scopo del suo lavoro filosofico è sostanzialmente quello di rinnovare la tradizione fenomenologica nel quadro di una forte suggestione esistenzialista. Eppure, accompagnando questa fatica con una scrittura diaristica prevalentemente notturna e solo in minima parte restituita dal suo Diario fenomenologico, egli trova modo di svelare a se stesso l'orizzonte pedagogico del suo relazionismo. Così, a partire dal confronto tra opera pubblica e scrittura segreta, il volume tenta di ricostruire, con un forte ricorso agli inediti, le fonti relazionistiche della pedagogia fenomenologica.