Erickson: Cultura organizz. istituzioni scolastiche
Il sistema italiano di istruzione e formazione. Memoria, progetto e nuovi compiti
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 618
Il volume vuole richiamare l'attenzione su esigenze e istanze molto sentite in ambito educativo e formativo e può rappresentare un sicuro riferimento di studio per tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei giovani e mettono al centro del loro curriculum un serio sviluppo professionale. Esso costituisce inoltre uno strumento di ricerca per i docenti che intendono approfondire le tematiche relative all'evoluzione del nostro sistema scolastico e alla sua situazione attuale. Il sistema italiano di istruzione e formazione ripercorre le linee dei profondi cambiamenti in atto con uno sguardo retrospettivo e, al contempo, prefigura nuovi compiti ai quali dirigenti e insegnanti dovranno guardare con molta attenzione nel prossimo futuro. Il testo è articolato in quattro parti: lo scenario, il sistema, le problematiche pedagogiche, la didattica. In ogni sezione vengono affrontati con particolare cura temi di fondamentale importanza per coloro che già operano nella scuola, nello specifico dirigenti e insegnanti, e per gli studenti che intendono intraprendere la professione docente.
Una scuola che comunica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 160
Una scuola che comunica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 240
Organizzare la scuola. Un approccio per metafore
Massimiliano Cossi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 140
Come tutte le realtà che si propongono di raggiungere degli obiettivi, anche la scuola è un'organizzazione. La sua missione educativa, però, non ci consente di declinare il rapporto con le famiglie e gli studenti secondo il noto schema "committente-cliente". Il cliente "ha sempre ragione", gli studenti e i loro genitori no. La famiglia, certo, può essere considerata la principale agenzia educativa, ma i docenti ed il capo d'istituto hanno maturato sul campo una serie di competenze che ne hanno fatto dei professionisti, degli esperti "in materia". Attraverso l'utilizzo della metafora l'autore affronta alcuni temi organizzativi particolarmente rilevanti per le scuole, quali l'adesione ad un sistema valoriale, la cooperazione, il controllo, le decisioni di routine e quelle cosiddette "critiche" e, appunto, la delicata questione della professionalità.
Gestire e organizzare la scuola dell'autonomia
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 344
La scuola dell'infanzia nella riforma. Tradizione e innovazione nell'educazione infantile
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 195
"La scuola dell'infanzia nella Riforma" propone un'analisi aggiornata e approfondita dei cambiamenti che la scuola italiana sta attraversando dopo la Legge n. 53 del 28.3.2003, entrata in vigore il 17 aprile dello stesso anno. Il testo focalizza i temi più significativi della scuola dell'infanzia alla luce dei contenuti della Riforma e dei primi strumenti applicativi ed esamina con accuratezza gli snodi culturali, organizzativi e didattici che, nel dibattito in corso, sono oggetto anche di contrasti e discussioni. In particolare, vengono analizzate le tematiche relative alla personalizzazione dei percorsi ai piani di studio, alla progettualità didattica, alle unità di apprendimento e ai cambiamenti organizzativi della scuola dell'infanzia.
Norme e documenti della riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 294
Il sistema scolastico italiano sta attraversando una fase di significativi cambiamenti, che ha richiesto l'attuazione di strategie di tipo pedagogico e amministrativo. Scopo del presente volume è di raccogliere in un unico testo alcune delle più recenti disposizioni normative riguardanti le aree di maggior rilevanza della Riforma. Tali norme sono presentate per grandi tematiche e in questo senso articolano il testo in quattro sezioni: il contesto, l'autonomia, il processo di Riforma, la parità scolastica. Il volume, presentando le norme della Riforma, intende aiutare i Dirigenti scolastici e i docenti a individuare i nodi culturali che si considerano strategici nel processo di cambiamento ispirando ad essi l'interpretazione delle fonti giuridiche.
Cosa vale la pena cambiare nella nostra scuola? Definire e raggiungere obiettivi significativi di miglioramento
Michael Fullan, Andy Hargreaves
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un volume originale, che rilegge il ruolo dell'insegnante e del dirigente scolastico alla luce delle nuove necessità educative, che non si limita a una trattazione teorica, ma suggerisce anche linee guida e soluzioni pratiche per incentivare la partecipazione dei docenti nel processo di riforma della scuola. Contenuti: Il problema: ostacoli al cambiamento; Insegnanti totali; Scuole totali; Professionalità interattiva e linee guida per l'azione.
Manuale per dirigenti scolastici. Gestire e organizzare la scuola
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 476
Nell'ultimo decennio sono avvenute nel nostro sistema scolastico rilevanti trasformazioni: l'introduzione del maestro unico nella scuola primaria, il ridimensionamento dell'orario settimanale nella secondaria di primo grado, il riordino dei Licei, degli Istituti tecnici e professionali nell'istruzione superiore... sono solo alcuni dei cambiamenti che hanno interessato la scuola italiana. Questo volume, proponendosi come versione rivista e aggiornata di "Gestire e organizzare la scuola dell'autonomia" (Erickson, 2002), si concentra sugli snodi più significativi di tali mutamenti, dando risposte a un'esigenza oggi particolarmente avvertita, quella di offrire uno strumento di lavoro e di studio ai "vecchi" e ai futuri dirigenti scolastici, ai DSGA e a tutte quelle figure intermedie (docenti referenti, funzioni strumentali) che contribuiscono al miglioramento dell'offerta formativa. Le quattro parti del testo affrontano in modo articolato e sistematico le problematiche che connotano il profilo del dirigente scolastico, evidenziando i tratti culturali, pedagogici, organizzativi e giuridici di una leadership educativa e gestionale coerente con le istanze dell'attuale momento storico.
La scuola dei piccoli. Le identità della scuola dell'infanzia
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 191
"La scuola dei piccoli" offre ai dirigenti, ai docenti, ai genitori, ai responsabili dei servizi educativi un insieme di riflessioni e spunti operativi, in grado di esplicitare i fattori di qualità di una buona scuola. In particolare, nel libro sono stati individuati gli aspetti irrinunciabili della qualità dei servizi educativi della seconda infanzia e i tratti distintivi del profilo dei docenti, da intendersi come preziosi riferimenti per il miglioramento della scuola stessa e per lo sviluppo professionale degli operatori che in essa lavorano.
Governare l'istituzione scolastica. Linee guida per il dirigente
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 91
Il volume vuole offrire ai dirigenti scolastici una serie di indicazioni capaci di guidare la declinazione della loro leadership all'interno di una scuola che si caratterizza come na comunità di e per l'apprendimento. Il dirigente si deve così configurare come una delle figure di garanzia in ambito educativo.
Quale buono scuola? L'esperienza regionale italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 110
Il volume presenta l'esperienza dei buoni scuola in Italia, che si sta rivelando innovativa e interessante non solo sul piano nazionale, ma anche su quello internazionale. In particolare, l'autore presenta il buono di servizio come uno strumento originale e pratico per regolare le relazioni economiche all'interno della scuola. Particolarmente interessante è l'analisi dell'applicazione dei buoni scuola nel contesto regionale italiano, in particolare in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; ne emerge un quadro complesso, in cui spiccano sostanzialmente due modelli di riferimento, quello solidaristico e quello liberista.