ERGA: Teatro in musica
Teatro inedito
Gilberto Govi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 188
Contiene i testi delle tre commedie Ciù a puïa che ô mâ Il dente del giudizio Bocce Quando, nel 1923, Gilberto Govi (1885-1966) decide di passare dal teatro dilettantistico dei filodrammatici a quello professionista, si trova di fronte al problema della mancanza di una vera e propria tradizione drammaturgica in dialetto genovese. I pochi testi teatrali disponibili in quest’ambito non gli bastano. Decide quindi di commissionare nuove commedie ad autori viventi o di tradurne di già esistenti in lingua e in altri dialetti. Del suo repertorio sono già state stampate varie opere, principalmente quelle comprese in due raccolte, uscite presso l’editore Erga di Genova, a cura di Serena Bassano e Mauro Montarese nel 1995 e nel 1998. Con questo volume ora pubblichiamo altre tre commedie che, allo stato delle conoscenze attuali, risultano ancora inedite: Ciù a puïa che ô mȃ di Nicolò Bacigalupo, Il dente del giudizio di Ugo Palmerini e Bocce di Aldo Acquarone.
Don Giovanni
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 90
Mettere in scena Don Giovanni di W. A. Mozart con i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado può essere un gioco straordinario! La nota opera lirica rivisitata a misura di bambino, affinché l'Opera sia un'avventura entusiasmante e divertente anche per gli insegnanti, che si possono cimentare con questa forma completa di spettacolo e trasmettere alle nuove generazioni l'amore per i capolavori della nostra cultura e della nostra tradizione musicale. Età di lettura: da 6 anni.
Così fan tutte
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 70
Mettere in scena Così fan tutte di W. A. Mozart con i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado può essere un gioco straordinario! La nota opera lirica rivisitata a misura di bambino, perché l'Opera sia un'avventura entusiasmante e divertente anche per gli insegnanti, che si possono cimentare con questa forma completa di spettacolo e trasmettere alle nuove generazioni l'amore per i capolavori della nostra cultura e della nostra tradizione musicale. Età di lettura: da 6 anni.
Brundibár. La fiaba della memoria
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 144
Una fiaba per non dimenticare, perché il messaggio che si porta dentro arriva direttamente al cuore dei bambini e ragazzi, una fiaba indissolubilmente legata alla vera storia di quei bambini e ragazzi che l’hanno cantata e messa in scena a Terezín. Brundibár è un’operina musicale per bambini, composta a Praga nel 1938 dal musicista ceco Franz Krása, su testo dello scrittore Adolf Hoffmeister. Quando nel 1942 Krása fu deportato nel ghetto di Terezín, segretamente cercò di ricomporre su spartito tutta l’Opera. Fu provata di notte con i musicisti del campo e molti bambini. Vennero presto scoperti, ma a sorpresa Hitler decise di lasciarli continuare alla luce del sole: il suo piano era sfruttare l’espressione artistica all’interno del ghetto, come modello di rispetto dei diritti legati alla prigionia. Nel settembre del 1943 ci fu la prima messa in scena, fu replicata per 55 volte. Dopodiché, quando il mondo pareva essere persuaso della benevolenza del Regime, trasferirono tutti ad Auschwitz, e da lì quei bambini, compreso il musicista, non fece più ritorno. Età di lettura: da 6 anni.
La Cenerentola. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera «La Cenerentola» di Gioachino Rossini
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 80
Mettere in scena La Cenerentola di Rossini con i bambini della scuola primaria può essere un gioco straordinario! La nota fiaba rivisitata a suon di musica, perché l'Opera sia un'avventura entusiasmante e divertente anche per gli insegnanti, che si possono cimentare con questa forma completa di spettacolo e trasmettere alle nuove generazioni l'amore per i capolavori della nostra cultura e della nostra tradizione musicale. Il volume – che fa parte della collana “Teatro in musica” (con i nuovi titoli “Attenti al Lupo e alla Capretta”, “Alla ricerca di Peter Pan” e “C'era una volta la Befana”), è accompagnato da un CD audio (con arie d'opera originali e basi musicali) e comprende il copione pronto da mettere in scena, approfondimenti sul personaggio di Cenerentola e trascrizioni delle arie musicali da cantare durante lo spettacolo. Contiene: il CD musicale con arie d'opera originali e basi musicali e il copione teatrale da mettere in scena con i bambini. Età di lettura: da 6 anni.
C'era una volta la Befana
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 24
Là in mezzo al bosco vive una strana vecchina, un po’ strega e un po’ fata: la Befana. Abita in una casetta piccola e decrepita, che spazza dalla mattina alla sera. In una fredda sera di gennaio i tre Re Magi bussano alla sua porta e la coinvolgono in una grande avventura che la porterà a scoprire il tesoro più prezioso del mondo. Una storia magica e poetica, legata alla tradizione e al folclore, con un’originale interpretazione che porta ad una nuova prospettiva: quella di Artban, il quarto Re. Il racconto è accompagnato dai canti originali, composti per l’occasione, che si alternano alla fiaba, per poter essere ascoltati e cantati durante la lettura della storia. Il CD comprende le basi musicali dei brani. “C’era una volta la Befana” è uno spettacolo teatrale della compagnia “Liberitutti”, Teatro Garage Genova, con Fiorella Colombo, Alessandro Gajetta, Hilary Nuvoli e Giuseppe Pellegrini. Età di lettura: da 6 anni.
Alla ricerca di Peter Pan
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 24
Sull’Isola che non c’è è accaduto qualcosa di molto strano: Peter Pan è sparito! Dove sarà finito? Nessuno lo ha più visto. I Bimbi Sperduti sono rimasti senza una guida, tra loro regna il caos e Trilli è triste e sola: pare che la sua polverina magica non faccia più effetto! Capitan Uncino, dopo un primo piglio di trionfo, è disperato: gli manca il suo più acerrimo nemico e alla fine se la prende sempre di più col povero Spugna. Senza Peter Pan tutto non è più come prima: il tempo ha cominciato ad avere un senso, ma nessuno vuole invecchiare. Cosa fare? Che strategia adottare? Bisognerà darsi da fare e trovarlo prima possibile! Il racconto è accompagnato dai canti originali, composti per l’occasione, che si alternano alla fiaba per poter essere ascoltati e cantati durante la lettura della storia. Il CD è provvisto delle basi musicali dei brani. Età di lettura: da 6 anni.
Attenti al lupo e alla capretta
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 24
La storia di Giulivo, il lupo alternativo, e di Belarda, la capretta testarda, che si ribellano ai soliti ruoli a loro attribuiti e, in una notte di temporale, scopriranno la dualità di tutte le cose, comprendendo che alla fine tutto è integro e completo, anche nelle differenze. Un racconto musicale intenso e pieno di significati, dove si toccano grandi temi quali il pregiudizio, la ghettizzazione e l’andare oltre le apparenze e gli stereotipi. Non tutto è come sembra… Il racconto è accompagnato dai canti originali, composti per l’occasione, che si alternano alla fiaba per poter essere ascoltati e cantati durante la lettura della storia. Il CD è provvisto delle basi musicali dei brani. Età di lettura: da 6 anni.