ERGA: Poesia sopra ogni cosa
Il suono delle foglie addormentate
Maurizio Romano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questa raccolta di liriche polisensoriali, con video e foto, confermano Maurizio Romano poeta dell’Urbex. Luoghi laddove si sente solo “il suono delle foglie addormentate”. Luoghi in cui si osservano le incomprensibili contraddizioni della vita. Luoghi dove il pensiero riflette le cose della vita senza labirinti intellettuali. Non è un caso che il libro si apra con un testo, Scendo scale, che racconta una discesa vertiginosa, dove si entra in una dimensione tutta simbolica e onirica, entro cui la discesa dell’io si manifesta come una catabasi nelle regioni oscure dell’anima, nella notte buia dell’inconscio. È insomma l’inizio di un viaggio mitico-simbolico a scopo conoscitivo, ma soprattutto salvifico… l’inizio di una lotta coraggiosa contro il “male di vivere”. (dalla Prefazione di Giangiacomo Amoretti)
A neutte a lascia posto a a luxe. La notte lascia il posto alla luce
Erminia Tina Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 113
Spesso nella vita capita di fare ordine. Questo volume raccoglie le storie ritrovate che prendono vita grazie alla lingua genovese: ironia, teatralità, poesia. E soprattutto tanta vita e tanta voglia di vivere. Queste pagine hanno il fascino della semplicità e ricordano che tutti abbiamo cose preziose, che non devono essere disperse. E prima poi arriva il tempo di dar loro vita. Il motivo? Scrivere è vita. E un libro la dona per sempre.
Urla di silenzio
Alessandra Telesco
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 48
La notte, fatta per pensare, è il momento in cui scrivo parole che ho dentro e che non ho mai detto. Ognuno ha il suo modo di esprimersi, di urlare, il mio è in silenzio, attraverso versi che scrivo di getto. Pensieri impetuosi che a ruota libera si gettano sulla carta. Il verso è assiduamente libero e le rime si ritrovano casualmente. Non ritroverete schemi meticolosi, parlerà di sentimenti puri, emozioni forti e insicure, paure nascoste, del coraggio per sé stessi e osservazioni sull’altro. Tutto quello che c'è in me, in te; solo parole su pagina bianca. Mi valgo della scrittura per sfogarmi l'animo, per urlare al mondo cosa penso. Mi valgo dell'arma della parola per lottare con la mia anima, messa a dura prova dal muro, spesso invalicabile, delle nostre esperienze, attraverso un racconto che mi spoglia l'armatura da combattente. Ho paura di dire troppo e di non dire niente. La poesia, è colei che sola è in grado di farmi accedere ai meandri del mio spirito, a dimensioni non lecite a chi inganna se stesso: mi tende la mano e mi accompagna al ballo della vita, fatta di dolore e di gioia che mantengono alta la fiammella aggredita. Vorrei trasportarvi in un viaggio immaginario al centro di voi stessi e vorrei che provaste le emozioni che sentite di provare indipendentemente da quelle che talvolta credo di sentire io, in un testo universale, che in una qualsiasi forma influenzi sia me che voi. Scrivo versi per urlare al mondo, in modo semplice e senza imbroglio, non pretende d’esser capito, ma d’essere colto. È come se fossi sempre al buio, poi scrivo e divien giorno.
Diamo voce al cuore delle donne-U japim ze zemrave te grave
Manushaqe Beqiri
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 140
Quante persone non riescono a dialogare o scelgono il silenzio perché non si fidano o perché vedono le proprie parole cadere nel vuoto. E quante perché non hanno il coraggio di ribellarsi. Può una donna di nazionalità e cultura distante da quella italiana aprire il cuore e lenire i dolori. Urlare con dolcezza che si può e si deve cercare la libertà e volare via attraverso i sogni: i sogni come via di fuga, come atto di resilienza. In questo libro, alquanto atipico, una donna di tarda età, Milvia Moretti, che ha vissuto con impegno civile e politico tutta la propria vita, risponde. O forse ragiona sulle parole e riflette e guarda dentro e fuori di sé. Con aforismi e audiolibro in italiano e albanese testo a fronte.
Ascoltare la natura colorare le parole
Monica Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 68
La poesia deve diventare un appuntamento fisso nella vita di ciascuno di noi. Questo libro afferma che è così e lo dimostra. Chi scrive poesie ha spesso desideri: “Parole nel cuore dolcemente si rincorrono colorando la mente, sorgono pensieri che scivolano via per occhi famelici d’amore”. Come farli diventare suoni colorati? Ci provano musicisti, artisti, con suoni e immagini. Monerè (Monica Esposito) li ha fatti sedere tutti “sulla riva dell'Anima, per far nascere e ascoltare sensazioni che lambiscono i riflessi del cuore sulle onde. Un viaggio poetico attraverso i Colori, alla ricerca dell’arcobaleno di ogni vita.” È così che nelle poesie vivere diventa un mare sui sassi, la dolce abitudine una campana, l’apparente oscurità il suono delle stelle, l’attesa il vento, la luna lo scorrere di biglie di vetro, l’abisso il tic-tac dell’orologio. Un gioco che ti rapisce e afferma che ogni cosa intorno e dentro di noi è poesia.
Le parole sono la musica del mare. Parole, suoni e colori del mare-Les mots sont la musique de la mer. Mots, sons et couleurs de la mer
Graziella Marenchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 140
Un libro con varie sfaccettature. Descrivere il mare con le parole, la musica, le immagini, ascoltare i suoni del panorama che guardi ma anche della lingua, anzi delle lingue: italiano e francese. A confronto, quasi una sfida a colpi di musicalità grazie al testo bilingue ma anche ai video e agli audio che scorrono sui dipinti di Enrico Merli, capolavori di luce, e la musica di Maddalena de Scalzi, dolce e graffiante al contempo. Artisti in cerca di raffigurazioni, del mare e di quello che ci sta a fronte, di coloro che lo guardano. Uno specchio che riflette persone, cose e sentimenti, amori e nuove identità. Un ottimo esercizio per scrittori, poeti, narratori, amanti del francese e anche per chi vuole insegnare in maniera innovativa e interdisciplinare le lingue straniere.
Sotta ûn çê ch'o sa de sâ. Sotto un cielo che sa di sale
Benedetto Mortola
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 206
Questo libro può essere letto, viaggiato, esplorato, e può essere un libro cantato, dove la voce che legge diventa musica. La lingua genovese sa trasformare facilmente la poesia in musica. La poesia spesso è un viaggio per ritrovare una identità. Alla ricerca di un noi e di un altro che ci legga, magari ad alta voce. Uno specchio e una guida. La sfida è ritrovare il senso delle origini, riappropriarsi della memoria, impadronirsi di nuovo della lingua di chi è passato prima di noi, ha solcato questo mare, lavorato e abitato questa terra. Qui. In Liguria. “Conta arregordi in sceo fî da memöia” (racconta ricordi sul filo della memoria), ma non lasciamo che la lingua genovese ci racconti solo il passato. Parliamola. Cantiamola. Usiamola per raccontare la nostra vita di oggi. Soltanto così, se la impastiamo con il quotidiano che ci scorre tra le dita, la faremo vivere ancora. Immagina una serata tra amici. Una festa. Un qualsiasi momento dove si sta insieme. Una voce incomincia a leggere. Un’altra prosegue. Un racconto e un ascolto corale. Parole ad alta voce per celebrare il tempo che viviamo insieme. In genovese. Come si faceva una volta. Prima che TV, PC e cellulari ci rinchiudessero nello spazio ristretto del nostro ego.
New pops
David Tognoli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 128
“New Pops. Haiku del Ventunesimo secolo” è una raccolta di haiku in forma libera, rivisitazione in chiave moderna e originale di un componimento ormai entrato nell'immaginario collettivo. Maturati in circa un quinquennio dal suo autore, gli haiku di “New Pops” trattano sì i temi usuali di questo tipo di poesia - quali l'ambiente circostante, la natura, il contesto quotidiano - regalandogli però una linfa nuova, contestualizzando ogni verso in una dimensione sicuramente intima ma coinvolgente, attraverso un metodo di scrittura affine, per fare un esempio letterario, a quello contemporaneo di “Sanguineti”. La sensazione che ogni lettore potrà ricevere da questo libro è quella di avere in mano una raccolta di polaroid, sincere ed emozionanti, scattate sulla nostra realtà.
Pietre grigio (di) Genova
Matteo Aldo Maria Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 16
Che la poesia, oltre che un momento lirico, sia un atto fisico, emerge in modo esemplare dal lavoro di Rossi. Fisica e tangibile, infatti, Genova è insieme materia prima, sfondo e vocabolario vivo dei suoi versi. Fisica, dunque, è la visione stessa di Rossi la cui poesia, prima ancora che genere letterario, è rappresentazione dell’umano attraverso il quotidiano; è fatica e intima distillazione dello sporco raccolto per strada; l’esito di una infinita serie di passi; con la cadenza del verso e le pietre (calpestate, ammirate, rubate) si facciano pagina e inchiostro. Pietre, dunque, come pretesto e scenario per perdersi e scoprirsi diversi alla fine di ogni passeggiata.
Soluzioni di continuità
Barbara Garassino
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 16
“Sono i ricordi, l’assenza, l’abbandono, a comporsi sul foglio nell’intento di dare forma al sentire. Sono immagini fantastiche, invettive canzonatorie, flussi catartici, a inseguirsi fra le parole nel desiderio di comunicare emozioni. Nove testi senza un legame apparente, se non quello di suscitare la curiosità e il piacere di essere letti”. All’interno 2 cartoline.
Amori e guerra
Claudio Pozzani
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 16
“La poesia di Claudio Pozzani si presenta con questa immediatezza surreale, con un pensiero ribelle e libero, dove l’atto di parola è ancora visto come rigenerazione del mondo e non come trastullo salottiero. L’utopia/distopia del progetto poetico: l’animus, pragmatico e onirico di Pozzani, medita la ricostruzione del mondo attraverso la poesia” (Marco Ercolani). “Pozzani danza sulla pagina con il ritmo della sua voce da poeta blues, canta narrando, sincopando, altro che rapper, è un trovatore dell’età del rock. Incontenibile sulla scena, la sua poesia vive anche, in pieno, sulla pagina, la fa muovere, la fa tornare viva, frusciante” (Roberto Mussapi).