ERGA: Incontri d'arte
Il gallerista
Ivano Malcotti, Maria Galasso
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2009
pagine: 32
L'autoritratto amaro, contraddittorio e tragicomico dell'uomo moderno che si crede potente, giunto all'appuntamento con la sua coscienza, con i ricordi, le speranze della propria gioventù. Il cinismo, la nevrosi della vita quotidiana e professionale, diventano l'occasione per scoprire, tra cattiveria, nodi irrisolti, bugie e atti mancati, il potere salvifico dell'amore e del sogno. Un testo veloce dove però prevale il senso opprimente di una esistenza proiettata tutta verso l'interiorità delusa, il rimpianto doloroso seppur celato con mille trovate. Il gallerista è maniacale, perdente, vile, violento, una creatura a tratti turbata e spietata, che si sente stretta tra la propria condizione umana e il desiderio di possesso e potere. Il suo è immancabilmente un destino tragico e comico allo stesso tempo. L'azione si svolge tutta all'interno di una galleria dove si sta allestendo una mostra, il protagonista logorroico trascorre le sue giornate convulse in attesa di una battaglia conclusiva (forse la mostra che lo consacrerà di fronte al mondo?), che però stenta a concretizzarsi. L'aiutante (muto) è forse quello che mostra i connotati più interessanti. Questi è incapace di stringere un contatto umano con i quadri e di andare oltre la mera superficie o apparenza delle cose come fosse un'incarnazione della purezza, del concetto intatto di civiltà.
Picasso. Artista stregone
Daniele Grosso Ferrando, Ivano Malcotti
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2009
pagine: 32
"Picasso. Artista stregone" nasce dalla volontà di offrire una lezione di storia dell'arte in modo nuovo e originale, creando una sinergia con altre forme di creatività (poesia, teatro, musica). Lo scopo è di presentare un'esauriente antologia della vita e dell'arte di Picasso, accompagnandola con testi poetici e letterari in grado di cogliere la sensibilità e il pensiero dell'artista, e di ricreare le atmosfere culturali in cui egli operò. Il testo è volutamente indirizzato a un pubblico vasto ed eterogeneo, in particolar modo a studenti e appassionati, che avranno così l'occasione di conoscere uno dei grandi protagonisti del xx secolo, fuori dagli schemi consueti. Il volume è anche libretto di scena del teatro-conferenza "Picasso Artista Stregone", lezione con attori e musicisti dal vivo, colonna sonora originale e ricchissima videoproiezione delle opere di Picasso.