fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

ERGA: Arte:pittura

Federico Zeri e Oscar Saccorotti. Il pittore della famiglia dei poeti-The painter from a family of poets

Federico Zeri e Oscar Saccorotti. Il pittore della famiglia dei poeti-The painter from a family of poets

Giorgio Santi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 285

Di passaggio a Genova, nel 1979, lo storico dell’arte Federico Zeri rimase profondamente impressionato dalla visione di un dipinto, Il cielo nella serra di Oscar Saccorotti, del 1976. Volle così conoscere l’artista. La sua personalità, i suoi dipinti e le acqueforti gli rivelarono la presenza di un’arte dal valore universale. Questo volume riporta gli articoli di Zeri e pubblica per la prima volta la corrispondenza che intercorse fra loro. Un’ampia parte del libro racconta la storia di Saccorotti, che ha percorso tutto il Novecento, le sue amicizie con pittori, letterati e poeti, soprattutto la sintonia con Camillo Sbarbaro. Il volume presenta inoltre l’evoluzione artistica di Saccorotti attraverso le mostre e le pagine più significative di critici e studiosi, fornendone così una bibliografia esaustiva. L’uso dell’APP Vesepia permette la visualizzazione di documenti e articoli, oltre a materiali di carattere multimediale quali interviste, presentazioni di mostre e foto di opere.
15,00

Leonardo da Vinci tra Genova e Oriente

Leonardo da Vinci tra Genova e Oriente

Cesare Masi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 192

“Potrebbe essere il soggetto di un romanzo di Umberto Eco, invece è vero, Leonardo è stato a Genova. Ce lo eravamo dimenticato, è incredibile, ma è così. Lo dimostrarono gli studi dei Leonardisti Gerolamo Calvi e Edmondo Solmi agli inizi del ’900. Nel 1953 Orlando Grosso ne raccolse per l’ultima volta le testimonianze, in occasione della Mostra tenutasi a Genova a Palazzo San Giorgio, per le celebrazioni del cinquecentenario della nascita di Leonardo, poi l’oblìo. Oggi dei nuovi elementi riportano al centro dell’attenzione i disegni di Leonardo per Genova, il Castelletto, la Lanterna e il Ponte per Instanbul. “La Dominante” Genova, città portuale del Rinascimento europeo, Galata avamposto dell’Occidente nell’Oriente del Gran Turco Bajezid II, e il “Ponte sul Corno d’Oro” voluto dai Genovesi per monopolizzare i traffici tra la Cina e l’Europa. Un progetto quello del “Ponte Fortezza” dal valore anche simbolico per Leonardo e per i Genovesi”.
12,90

Genova e Elio Randazzo: futurismo e altre storie

Genova e Elio Randazzo: futurismo e altre storie

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 80

Proseguendo la sua missione di promozione e sostegno della ricerca artistica genovese e ligure, l’associazione Centro d’Arte “La Spiga” ha voluto dedicare a Elio Randazzo questa X edizione 2019 dal titolo: “Genova e Elio Randazzo: futurismo e altre storie”. Elio Randazzo fu un artista straordinario e molto versatile, affiancò all’attività pittorica quella di illustratore, di grafico e di disegnatore di stoffe. Il futurismo lo affascinò profondamente, nel 1932 conobbe Marinetti ed entrò a far parte del gruppo del Secondo Futurismo.
12,00

Geppo Monzio Compagnoni. «Realtà visionaria». Catalogo della mostra (Genova, 9-19 maggio 2019)

Geppo Monzio Compagnoni. «Realtà visionaria». Catalogo della mostra (Genova, 9-19 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 64

Geppo Monzio Compagnoni nasce a Bergamo da una famiglia di decoratori e vive a Rovegno in Liguria. Artista autodidatta, non appartiene a nessuna corrente artistica. Le sue opere raccontano, in uno stile altamente originale, storie autobiografiche e drammi sociali, con uno sguardo ora ironico ora amaramente critico. Anticonformista e stravagante, Geppo dipinge come un artista del passato, curando ogni minimo dettaglio, grazie a una eccezionale perizia tecnica e a una precisione certosina. Acuto osservatore sia dell’animo umano sia del mondo che lo circonda, Geppo descrive l’umanità e soprattutto la disumanità dei suoi protagonisti, in opere che si leggono come un libro di storia. I suoi quadri sono racconti di vite e di sofferenze, dai neri d’America ai deportati di Auschwitz, dai nuovi migranti ai disastri ecologici, ma narrano anche il riscatto sociale grazie alla musica e alla solidarietà. Come uno spettatore curioso e stupito, Geppo osserva e riflette sui falsi miti del mondo, trasformando la realtà in visioni personali, “oniriche” e disincantate, ma mai meramente illustrative. Come un veggente metafisico, Geppo coniuga immagini che rivelano un mondo distonico e capovolto nei suoi valori umani e sociali, dove la “normalità” è una nave di migranti/deportati o un bambino che la cicogna porta in un mondo senza futuro. Come un alchimista d’altri tempi, Geppo seduce con il colore che si accorda sempre in armonie tonali, frutto di una lunga e appassionata ricerca. Geppo è tanti pittori in uno dal momento che mescola elementi che vanno dal realismo alla metafisica al surrealismo, ma interpretati con un timbro originale che ne fanno un artista singolare sempre fuori dal coro. Geppo Monzio Compagnoni dice di sé: “Nasco come tanti nel 1951 da una bottega di pittori decoratori ecc. ecc. studiare non se ne parla, mi piacciono boschi, fiumi e la ciufetula, che da piccolo ero convinto avesse le ali. Inizio la mia battaglia nel 1967 a Dalmine, tra matite, pastelli, tempere, oli, acrilici. Racconto storie con la pittura, come si raccontano con le canzoni: come hanno fatto e fanno Fabrizio De André, Leo Ferré, Francesco Guccini e Augusto Daolio, Ivano Fossati, Franco Battiato... oppure racconto di questo sistema globale che sotto la crosta di miele nasconde brandelli di lebbra. Il mio stile di pittura lo lascio dire agli stilisti, che, del resto, è più importante apparire che essere. Questo è la moda. Sto nell’umiltà e ci sto bene.”
12,00

Genova e i mondi pittorici di Silvio Bisio. Esposizione di pittura, scultura, ceramica e incisione di artisti liguri contemporanei

Genova e i mondi pittorici di Silvio Bisio. Esposizione di pittura, scultura, ceramica e incisione di artisti liguri contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 80

Quello di Silvio Bisio è stato un lungo percorso artistico iniziato negli anni '40 con il periodo lirico-espressionista per poi passare negli anni '50 al periodo astratto-concreto confluito nel MAC (Movimento dell'Arte Concreta nel quale facevano parte, del Gruppo genovese, oltre a Bisio, Allosia, Borella, Fasce, Mesciulam e canavino e Luiso Sturla), per poi passare al periodo informale, mentre gli anni '60 si aprono con gli Alfabeti e proseguono negli anni successivi con il ciclo Mondi probabili. Sono quindi diversi i Mondi Pittorici che hanno caratterizzato il fare arte di Silvio Bisio, il cui cammino artistico è stato un continuo studio ed una continua ricerca del nuovo. È quindi con immenso piacere che dedichiamo questa VIII Biennale alla sua memoria.
12,00

Gianfranco Bruno pittore

Gianfranco Bruno pittore

Vittorio Sgarbi, Claudio Nembrini, Ruggero Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il volume, con saggio introduttivo di Vittorio Sgarbi e testi di Claudio Nembrini e Ruggero Savinio, presenta l’opera pittorica, ai più sconosciuta, di Gianfranco Bruno. Dedicatosi inizialmente quasi esclusivamente alla pittura si impegna in seguito, sempre più assiduamente, nella critica d’arte che diverrà nel tempo la sua attività “ufficiale”, senza che questo gli impedisca tuttavia di proseguire con continuità il suo percorso artistico. “Nei disegni e nei pastelli della sua diuturna ed ossessiva produzione creativa si ritrovano i motivi e gli artisti da lui seguiti e amati, da Munch a Bonnard, da Sickert a Pirandello, da Soutine a Varlin, da Odilon Redon a Franco Francese, da Klee a Morlotti, da Rubaldo Merello a Fieschi, in una prodigiosa capacità mimetica e insieme restituzione originale”. (Vittorio Sgarbi).
24,00

R. Sirotti nelle case di Bogliasco. 80 anni

R. Sirotti nelle case di Bogliasco. 80 anni

Raimondo Sirotti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 60

Raimondo Sirotti, nato a Bogliasco nel 1934, compie ottantanni. Per questa ricorrenza il Comune di Bogliasco ─ che lo ha visto sindaco per un decennio ─ e l’Accademia Ligustica ─ dove è stato docente, direttore e infine presidente ─ hanno pensato di organizzare due importanti eventi: alla Ligustica verrà presentata la rivisitazione di un dipinto di Bernardo Strozzi, a Bogliasco una mostra di dipinti eseguiti dal 1980 in poi, che si trovano nelle case della cittadina rivierasca. Questo è il catalogo della mostra e contiene, oltre alle riproduzioni a colori dei dipinti esposti, le notizie significative sulle attività artistiche di Sirotti, delle principali mostre personali e della sua presenza in importanti collettive. Ha esposto a Monaco di Baviera, Milano, Portofino, Marsiglia, Baltimora, Berlino, Bordeaux, Vancouver, Parigi, Venezia, New York, Washington, Lugano e, naturalmente, Genova.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.