EPC: Quaderni per il progettista. Impianti
Ponti termici e isolamento termico. Guida pratica per la gestione e correzione dei ponti termici in edilizia. Completo di schede sui materiali isolanti
Natale Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 156
Questo manuale si rivolge a tutti coloro che desiderano affrontare la progettazione dell'isolamento termico dell'involucro edilizio, prestando la dovuta attenzione ad una delle sue fasi più delicate e critiche: la correzione dei ponti termici. I ponti termici (detti anche nodi tecnologici) sono inevitabili zone critiche dell'involucro, sede di importanti dispersioni di calore che generano diverse anomalie come, ad esempio, il distacco degli intonaci oppure la nota e diffusa proliferazione di muffe che compromettono il benessere abitativo. Correggere un ponte termico significa realizzare su tali nodi gli interventi capaci di normalizzare il flusso termico uscente e quindi eliminare le anomalie sopracitate. Il testo è una guida pratica alla realizzazione di tali interventi correttivi. E non solo. Il tema dei ponti termici è inserito in quello della riqualificazione energetica dell'involucro edilizio, ragion per cui sono forniti anche elementi di termofisica degli edifici ed una ricca raccolta di schede sui materiali isolanti, per fornire al lettore delle linee guida ed un orientamento per le sue scelte progettuali.
Manuale operativo per l'esecuzione degli impianti elettrici
Alessandro Gorga
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo volume è uno strumento di lavoro agile e funzionale come un prontuario. Breve e conciso, ha lo scopo di contribuire a divulgare la conoscenza degli impianti elettrici. È rivolto a quei professionisti che hanno una preparazione ampia nel settore delle costruzioni e meno approfondita in quello degli impianti tecnici. Consente inoltre ai professionisti del settore impiantistico, di consolidare le competenze già acquisite. È infatti utile anche agli installatori ed alle imprese, che seppur esperti, spesso non hanno la possibilità di aggiornarsi sulla continua evoluzione normativa. L'obiettivo del testo è di fornire risposte e fugare qualche dubbio o incertezza in modo chiaro e semplice.
Manuale per la certificazione energetica degli edifici
Natale Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 184
Questa nuova edizione del testo nasce a seguito del recente aggiornamento normativo in vigore dal 1 ottobre 2015. Tale aggiornamento ha introdotto novità e cambiamenti che coinvolgono sia l'aspetto grafico degli attestati che la modalità di determinazione dei parametri energetici degli edifici. Un esempio su tutti è l'introduzione del concetto di "edificio di riferimento" utilizzato a scopo comparativo per classificare l'immobile oggetto di attestazione energetica. Il testo si rivolge a tutti i professionisti che intendano approcciare in maniera agevole il tema della certificazione energetica degli edifici. Utilizzando un linguaggio semplice, vengono pertanto fornite utili linee guida che possano supportare il lettore in tutte le fasi che compongono la realizzazione del certificato energetico di un immobile. La particolarità di questo testo risiede nell'aver affiancato al tema del contenimento energetico anche quello del comfort abitativo; in tal modo si forniscono al lettore le nozioni teoriche e pratiche per poter curare questo aspetto in modo più consapevole, nella fase di suggerimento degli interventi correttivi.
Impianti idrici e sanitari. Manuale di progettazione, esecuzione e gestione, ad uso di professionisti ed operatori dell'edilizia residenziale
Ernesto De Felice, Paolo De Felice, Sergio De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 399
Gli autori ripropongono cinquant'anni di esperienza nel settore alla luce delle moderne normative, legislazioni e tecnologie per tradurre un'antica attività, prevalentemente artigianale, in criteri rigorosi di calcolo, supportati da dati statistici tabellati o sintetizzati in diagrammi, dando all'impiantistica idraulica una dignità che consenta di realizzare opere rispettose dell'ambiente, perfettamente funzionali, con consumi contenuti e in grado di soddisfare le richieste degli utenti più esigenti. Viene trattato il percorso dell'acqua dal momento del prelievo, attraverso il trattamento di filtrazione e/o potabilizzazione, fino agli acquedotti, eventuale pressurizzazione o riscaldamento verso le diverse utenze e da qui agli scarichi, dopo opportuni trattamenti di depurazione per non inquinare i percorsi superficiali di fiumi e mari.
La progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Guida alla progettazione e all'installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI
Marco Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 261
Un manuale completo e operativo per la progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Un libro studiato ad hoc per i progettisti e gli installatori che devono realizzare questo tipo di impianti. Il volume, oltre ad offrire una panoramica di carattere generale, illustra gli argomenti-chiave per gli impianti in bassa tensione: dalla classificazione dei sistemi elettrici di distribuzione alla sicurezza, dai metodi di protezione contro l’elettrocuzione al dimensionamento degli impianti elettrici utilizzatori. Vengono inoltre trattati gli impianti elettrici negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio, negli ambienti residenziali e le problematiche relative alle recenti normative sull’efficienza energetica. In particolare la guida, servendosi di numerosi esempi pratici, affronta le problematiche relative alla determinazione dei carichi convenzionali, al dimensionamento, alla posa e alla protezione delle condutture elettriche, alla protezione contro i contatti diretti ed indiretti, agli impianti di terra, al rifasamento, al dimensionamento degli impianti di illuminazione.
L'esperto in gestione dell'energia. Guida per la formazionre del professionista con riferimenti pratici in allegato
Alfonso Calabria, Diego Di Palma, Mario Di Veroli, Marco Lucentini
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 328
La figura dell'EGE sta acquistando un ruolo chiave nel mercato energetico e nel mondo del lavoro, in perfetto equilibrio con altre realtà quali i Sistemi di gestione dell'Energia ISO 50001 o le ESCO come definite dalla Norma UNI 11352. Il decreto 102/2014 ha aggiunto ulteriore forza al ruolo dell'Esperto in Gestione dell'Energia, figura essenziale al fine di ottenere risultati reali e positivi. L'esperto in gestione dell'energia può dunque proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni. Il volume fornisce le nozioni principali, gli approfondimenti e tutti gli strumenti necessari per sviluppare un progetto completo di analisi del profilo dei consumi energetici, proposta di efficientamento ed analisi economico-tecnica dei singoli interventi sia per una realtà in ambito civile che industriale. Completano l'opera alcuni utili esempi pratici. .
Progettazione di microturbine eoliche. Guida pratica per la costruzione di turbine ad asse orizzontale e verticale
Mario A. Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 240
Questa edizione italiana del volume "Diseño de máquinas eólicas de pequeña potencia" notevolmente ampliata ed aggiornata dallo stesso autore, offre al lettore una visione completa delle tecnologie disponibili per sfruttare l'energia dal vento su piccola scala, e in particolare sulla progettazione della turbina eolica più adatta ad ogni territorio.
L'abilitazione alla conduzione degli impianti termici. Guida per l’ottenimento del patentino completa di quesiti d’esame
Maurizio Magri
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 320
La normativa italiana prescrive che il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 232 kW deve essere munito di un patentino di abilitazione rilasciato da un'autorità individuata dalle leggi regionali. In questo modo l'obbligo del patentino, in precedenza previsto solo per impianti termici alimentati con combustibili solidi o liquidi, è ora esteso anche agli impianti alimentati con combustibile gassoso. Il volume, aggiornato alle ultime disposizioni normative, tratta, in modo agile e completo, gli argomenti previsti nei corsi di formazione finalizzati al conseguimento del predetto patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici, in conformità alle "Linee Guida delle Regioni per i percorsi abilitanti all'esercizio dell'attività di conduttore impianti termici" emanate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome.
Manuale per la certificazione energetica degli edifici. Guida pratica per certificazioni energetiche di qualità
Natale Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 159
Il testo si rivolge a tutti i professionisti che intendano approcciare in maniera agevole il tema della certificazione energetica degli edifici. Utilizzando un linguaggio semplice, vengono pertanto fornite utili linee guida che possano supportare il lettore in tutte le fasi che compongono la realizzazione del certificato energetico di un immobile. La particolarità di questo testo risiede nell'aver affiancato al tema del contenimento energetico anche quello del comfort abitativo; in tal modo si forniscono al lettore le nozioni teoriche e pratiche per poter curare questo aspetto in modo più consapevole, nella fase di suggerimento degli interventi correttivi. Il libro si apre con una rapida panoramica sugli aspetti normativi con gli ultimi aggiornamenti (Legge 90/2013 e Legge 9/2014); successivamente viene fornita una minuziosa illustrazione della procedura operativa e tutte le nozioni necessarie per poter comprendere il calcolo della prestazione energetica di un edificio.