Ensemble: Varia
Quando i topi muoiono, gli allievi studiano. 101 dialoghi surreali a lezione di chitarra
Andrea Gentili
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 116
Centouno dialoghi divertenti tra un maestro di chitarra e i suoi allievi di ogni età. Con ironia, autoironia e un po’ di disincanto, Andrea Gentili riproduce diverse situazioni che, nel quotidiano, lo vedono attore più o meno protagonista. C’è un allievo che vuole imparare il blues, affrontandolo con chitarre senza corde; ce n’è un altro che ambisce al metal, e si presenta con chitarre di plastica e, viceversa, un ragazzo, tutto tronfio, che porta pedaliere ultra professionali per suonare l’ultima canzone pop. E poi ci sono lezioni interrotte da telefonate “troppo importanti”, conoscenze musicali che farebbero impallidire Rob Fleming – il mitico protagonista di Alta fedeltà, romanzo cult di Nick Hornby – e poca, pochissima, voglia di imparare. Andrea Gentili (Roma, 1983) è chitarrista, compositore e maestro di musica. Collabora con artisti e musicisti italiani e internazionali. Dal 2008 è direttore della Scuola di Musica “Suonare Suonare” di Roma presso la quale svolge lezioni di strumento, teoria, armonia e musica d’insieme.
Cosmogonia
Sonia Gentili, Daniela Monaci
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 64
La mostra Cosmogonia ospita il dialogo sensoriale tra le opere di Daniela Monaci e le poesie di Sonia Gentili trasformate in installazioni visive dal collettivo artistico L'uomo che non guarda (Sonia Gentili e Ambrogio Palmisano). Cosmogonia è Il moto degli elementi naturali, l'emersione delle forme e la loro metamorfosi come immagini del ciclo vitale dell'universo stesso e di quello dell'io, in una continua dialettica tra fluido e cristallizzato, tra temporalità e atemporalità. Il volume oltre a essere un'opera a sé, è il catalogo della mostra che si terrà al Museo Bilotti (Villa Borghese) di Roma fino al 4 settembre 2022. Sonia Gentili, docente universitaria (Sapienza Università di Roma), poetessa e scrittrice (premio Viareggio, premio Pisa, premio Novaro-Accademia dei Lincei). Vive e lavora tra Roma e Parigi. Daniela Monaci, artista visiva. Dal 1994 le sue opere sono esposte in numerose gallerie e sedi istituzionali, in Italia e all'estero. Vive e lavora a Roma. Ambrogio Palmisano, regista e video artista, vive e lavora a Bari. Insieme a Sonia Gentili ha dato vita al collettivo artistico L'uomo che non guarda.
Diario di una quarantena
Vd
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 88
Nei giorni di quarantena, causa Coronavirus, è nata l’idea di condividere un diario con le impressioni, le emozioni, le paure e la rabbia di alcuni ragazzi del secondo anno di un Liceo Classico di Roma con la loro insegnante di Latino e Greco. È un’idea per sentirsi meno soli ma anche per lasciare una testimonianza importante di questo periodo, per avere, per una volta, il punto di vista di una classe di adolescenti. Per ora è sicuramente il frutto concreto di ciò che la scuola, a volte troppo teoricamente, insegna. Ma un domani, chissà, potrebbe essere una fonte primaria in qualche libro di storia! Non mancano voci di professionisti adulti, che hanno dato il loro prezioso contributo (e non sempre solo virtuale) nel dialogo con gli studenti. E allora via libera ai pensieri, al disegno, alla fotografia e a tutto ciò che di bello della scuola non si dice... Età di lettura: da 10 anni.
Preghiera per Nembro
Guy Chiappaventi
Libro: Libro rilegato
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 150
Nembro in Val Seriana è il paese della strage di marzo e della mancata zona rossa, dove le campane delle chiese avevano smesso di suonare. È sparita una generazione: sono morti di Covid il presidente della casa di riposo, il medico del lavoro, l’ostetrica, l’impiegata dell’anagrafe, il bibliotecario, il factotum del teatro, l’alpino, l’artigliere, il falegname, il camionista, il priore della confraternita, il contabile della parrocchia, il commerciante, il pensionato che faceva servizio da vigile urbano volontario davanti alle scuole. Ma Nembro è anche il paese della resistenza e della buona volontà, di chi ha pensato: «Se non facessi questa cosa, che idea avrei di me stesso?». Nelle foto scattate da Marco Quaranta e nel testo di Guy Chiappaventi il racconto del lockdown e della rinascita del luogo-simbolo della pandemia.
Al civico 2
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 324
Undici voci, undici persone che raccontano, ognuna con il proprio personalissimo stile, il percorso di psicoterapia affrontato e la loro trasformazione. Undici realizzazioni che testimoniano che la malattia mentale può essere curata e che la possibilità di stare bene è concreta e alla portata di tutti. Supervisione e prefazione: Marina Pieroni. Le undici voci: Marco Losco, Irene Valeri, Valentino Fioravanti, Claudia Suriano, Roberto Onelli, Valentina Losco, Federica Manfredi, Simona Pace, Andrea Strallo, Eliana Comastri, Livia Salibra.
La maggioranza delle stelle. Canto americano
Pietro Federico
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 134
La nuova raccolta poetica di Pietro Federico.
Disforia
Valentina Belgrado
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 52
Lei è una ragazza come le altre, ma non ha le mestruazioni né un accenno di seno. Si chiama Manfredi. Nel tentativo di risalire alle cause della propria disforia di genere, Manfredi, 25 anni, recupera gli anni della sua giovinezza, adolescenza e infanzia osservando a ritroso lo sviluppo del suo involucro sessuale come in una sorta di autoinchiesta sul proprio concepimento biologico, quando, involucro dentro un altro involucro, la nascita sembra imporre a ogni vita un cammino già orientato.
L'assistere
Rodolfo Traversa
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 104
Assistere può essere un verbo intransitivo (essere presente a uno spettacolo, a una conferenza), o transitivo (stare vicino a qualcuno per aiutarlo, per soccorrerlo). Anche se usiamo questo verbo con disinvoltura, raramente ci soffermiamo a pensare che il suo significato può essere antitetico. Per esempio: i passanti assistono all’incidente, ma nessuno di loro assiste i feriti. L’assistenza, pertanto, può essere tanto indifferente e distaccata, quanto partecipe e solidale. L’assistente, quindi, può essere qualcuno che assiste persone bisognose o una persona che osserva il passaggio di un corteo e se ci soffermiamo un momento a considerare l’ambivalenza di questa parola, ci accorgiamo che questo verbo è un’espressione più divergente di quanto l’abitudine predisponga. Ed è proprio partendo da questa ambivalenza che è nato questo gioco, con il quale Rodolfo Traversa si è divertito a immaginare aspetti di assistenza bislacchi, paradossali e sarcastici, che non intendono dileggiare l’aspetto transitivo dell’assistere, né irridere coloro che hanno fatto dell’assistenza la loro professione.
Congiunti. Poesia
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 104
Congiunto: participio passato di congiungere [lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre], v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] – Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta relazione. Gli autori di Edizioni Ensemble, qui Congiunti in due antologie, una di racconti e una di poesie, tracciano un memoriale del grande lockdown del 2020. La vocazione a congiungere i disgiunti, nel nome "Ensemble", si fa tangibile in due antologie che uniscono le diverse voci della casa editrice in un’opera corale, frastagliata, finalmente "chiassosa", necessaria dopo i lunghi silenzi della Quarantena.
Congiunti. Racconti
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 336
Congiunto: participio passato di congiungere [lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre], v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] – Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta relazione. Gli autori di Edizioni Ensemble, qui Congiunti in due antologie, una di racconti e una di poesie, tracciano un memoriale del grande lockdown del 2020. La vocazione a congiungere i disgiunti, nel nome "Ensemble", si fa tangibile in due antologie che uniscono le diverse voci della casa editrice in un’opera corale, frastagliata, finalmente "chiassosa", necessaria dopo i lunghi silenzi della Quarantena.
Il dio nero. Studi sull’erotismo surrealista
Claudio Gargano
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 158
Eros è un dio nero. Viola le norme della morale tradizionale, di cui è l’ombra inesplorata, ed eleva a nuovo decalogo le leggi irrazionali e sovversive dell’inconscio. I profeti del Dio nero sono i protagonisti della letteratura surrealista, di cui questa raccolta di saggi offre una panoramica completa e accurata, ponendo il focus dell’analisi sulla parabola dell’erotismo surrealista dalle sue radici rivoluzionarie nell’Illuminismo del divin marchese De Sade, fino alla morte del Dio nero nella pornografia occidentale.
Il romanesco dell'edilizia. Su uno sconosciuto repertorio del 1989
Andrea Viviani
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 106
"Nel 1989, proprio in contemporanea all'uscita degli Atti dell'importante convegno 'Il romanesco ieri e oggi' (De Mauro 1989) e della prima monografia sulla varietà romana e laziale di italiano (Troncon/Canepari 1989), Francesca Romana Nusiner pubblica 'Er maleppeggio. Il romanesco in cantiere', stampato a Roma dalle Arte Grafiche San Marcello (Nusiner 1989). È un lavoro che passa, però, inosservato e la pur copiosa bibliografia sul romanesco successiva non lo cita: ecco allora l'intento di profilare qui una novità per gli studi di settore e, pur con tutte le doverose cautele, per lo stesso italiano, dal momento che a oggi non sono ancora disponibili repertori sul lessico dell'edilizia e che, data anche la ben nota prossimità strutturale e il continuum tra lingua e dialetto di Roma, il repertorio segnala anche termini che non possono dirsi propriamente dialettali".