fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EMP - Edizioni Messaggero Padova: Sophìa. Episteme

Per noi uomini e per la nostra salvezza. La proposta del Vangelo agli adulti di oggi

Per noi uomini e per la nostra salvezza. La proposta del Vangelo agli adulti di oggi

Rolando Covi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 248

Chi è l’adulto contemporaneo? A quale figura di fede è possibile introdurlo? La presente ricerca affronta questi interrogativi a partire dall’analisi delle proposte di fede rivolte ad adulti: più precisamente, si è scelto di mettere a fuoco il rapporto tra la pastorale corrente delle comunità parrocchiali e gli adulti stessi. Raggiungere l’adulto sta diventando una necessità urgente per le comunità ecclesiali, in un momento nel quale le forme quotidiane del vivere cristiano si rivelano sempre più fragili e frammentate. Una sfida che coinvolge tutta la Chiesa: essere segno trasparente della bellezza del Vangelo dentro la cultura e in profondo dialogo con essa, in particolare nei confronti dell’adulto.
20,00

Far risuonare il Vangelo
15,00

Sorella Maria di Campello, la minore: eremita, cattolica, francescana

Sorella Maria di Campello, la minore: eremita, cattolica, francescana

Marzia Ceschia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 360

Sorella Maria di Campello, al secolo Valeria Paola Pignetti (1875-1961), ancora poco conosciuta nel panorama della spiritualità italiana del Novecento, è una personalità affascinante, capace di sintetizzare nel proprio vissuto la freschezza delle prime esperienze cristiane e, insieme, di suscitare percorsi nuovi, di ampio respiro. Nel 1926, nell’antico eremo di Sant’Antonio Abate a Campello sul Clitunno (Perugia), dà vita a un’esperienza eremitica di matrice benedettina e francescana, interconfessionale e aperta al dialogo con ogni esperienza di fede. In un’Italia stretta tra antimodernismo e nazionalismo, l’eremo di Campello costituisce un «faro» capace di tessere precoci relazioni ecumeniche e internazionali con grandi figure del tempo: Gandhi, Albert Schweitzer, Ernesto Buonaiuti, don Primo Mazzolari, frate Giovanni Vannucci, Adelaide Coari. La novità di questo lavoro è di aver arricchito il retroterra culturale e religioso dell’esperienza di Sorella Maria recuperando e pubblicando fondi archivistici inediti, che hanno rivelato una rete di contatti insospettati.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.