EMP - Edizioni Messaggero Padova: Rotem. Ascolto orante della parola
Il Signore guarda il cuore. Esperienze di cambiamento alla luce della parola
Bruno Secondin, Antonietta Augruso
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 160
La Parola di Dio può gettare luce di sapienza sulle nostre vicende, ma anche le nostre vicende interpellano in modo sempre nuovo la sapienza della Parola. In questo libro si intrecciano i due orizzonti attraverso il metodo della lectio divina. Partendo da esperienze di lacerazione, situazioni della vita trovano nella memoria biblica consonanze e interpretazioni preziose, che ci aiutano ad affrontare con lucidità e sapienza i nodi complicati del vivere e del decidere. Ne risulta un nuovo modo di fare lectio divina, fedele e rispettoso della Parola, ma anche aderente alle condizioni reali in cui ci troviamo.
Dopo lunga schiavitù. Incontri di guarigione nel Vangelo di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il testo propone un approccio di lectio divina sul Vangelo di Marco, scrutando l'aspetto "taumaturgico" della vita di Gesù.
Sul carro da viaggio. Nomadi e pellegrini alla luce della parola
Maria Anastasia di Gerusalemme
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 280
Questo libro è un viaggio, un'avventura, è un percorso sulle strade della vita. La partenza avviene da molto lontano, dal principio dei giorni, quando si udì risuonare la parola potente di Dio per Abramo, il padre dei popoli: "Vattene dalla tua terra" (Gen. 12,1) e lui uscì da Carran, abbandonò l'oriente di luce per venire verso il tramonto del sole, verso una terra, promessa, eppur sconosciuta. Una parabola, questa, che non sarà più cancellata dalla vita dei figli dell'uomo, tutti chiamati a uscire, a scendere sui mille percorsi di vita. Da Abramo a Paolo, dalla Mesopotamia a Damasco, dal Primo al Secondo Testamento..., dalla vita di altri alla nostra. Venti personaggi biblici - pellegrini e nomadi, fuggiaschi e profeti, apostoli e missionari, innamorati e persecutori - tutti in transizione, per ritrovare orizzonti nuovi alla vita.
Un canto nella notte mi ritorna nel cuore. Ritornelli meditativi per la lectio divina
Franco Mastroddi, Paola Ena
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 240
Nella tradizione biblica e in quella monastica e liturgica, la lettura e l'ascolto orante della Parola sono sempre accompagnati da una risposta laudativa, spesso di tutto il popolo, con acclamazioni ricche di sonorità. Questi 86 ritornelli meditativi sono nati dall'esperienza viva della lectio divina col popolo: composti di volta in volta, essi hanno reso l'ascolto della Parola ancora più intenso e la risposta obbediente si è arricchita di giubilo contemplativo. Il riferimento biblico a fronte, le annotazioni sul modo di eseguirli, le segnalazioni sull'uso liturgico e il rinvio alla lectio biblica già pubblicata, rendono il libro uno strumento di particolare utilità.
Ascoltate e voi vivrete. Lectio divina su testi dell'Antico Testamento
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 240
Ben diciotto sono i commenti di lectio divina sui testi biblici dell'Antico Testamento, che ricorrono nella liturgia domenicale, presenti in questo volume. Si tratta di pagine bibliche di grande importanza, meditate e accompagnate anche dai ritornelli con la musica. Sette di questi commenti sono stati proposti da grandi maestri: l'allora card. Joseph Ratzinger, il card. Carlo Maria Martini, il vescovo Rino Fisichella; poi Bruna Costacurta, Carlos Mesters e Carlo Grosso. Il testo scritto è stato adattato allo schema tipico degli incontri di lectio divina che si svolgono in una parrocchia romana. Gli altri undici commenti sono di Bruno Secondin, organizzatore degli incontri e direttore della collana.
Conservo nel cuore la tua Parola. Lectio divina sulle letture festive dei Vangeli di Luca e Giovanni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 192
Si può rischiare di offrire la parola di Dio nell'ingorgo indigesto e caotico di internet? I carmelitani hanno voluto tentarlo, e hanno aperto dal 2002 un sito, dove presentare delle proposte di lectio divina sui vangeli della domenica. Ne è ispiratore Carlos Mesters, biblista molto conosciuto, con la collaborazione di vari carmelitani. Questo libro presenta una selezione delle proposte già messe in rete sui Vangeli di Luca e di Giovanni. Si tratta di pagine molto note, ma anche di brani non sempre facili da meditare: sono 22 commenti, densi di contenuto che hanno il pregio di una comunicazione efficace e diretta.
Se tu non rinasci dall'alto... Lectio divina su testi di Giovanni
Bruno Secondin, Antonietta Augruso
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 200
I testi giovannei del Nuovo Testamento hanno una originalità letteraria e teologica che ben li distingue dallo stile dei sinottici. Numerosi sono i processi interiori dei personaggi, i dialoghi prolungati, le simbologie e le avventure spirituali. Seguendo le tracce di simile originalità, queste proposte di lectio divina non hanno lo scopo di offrire una lettura pia, per arrivare in fondo al libro e chiuderlo passando ad altro. Nelle sezioni dal titolo «Portico dei gentili» si offrono sentieri e proposte per un incontro fra parola biblica e percorsi di vita.
Il suono del silenzio. Ascoltare la parola con il profeta Elia
Joseph Chalmers
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il profeta biblico Elia è una figura spirituale di grande rilievo, cara agli ebrei, ai cristiani e ai musulmani. Affascinante e misterioso, questo figlio delle aride montagne della Giordania, non cessa ancora oggi di attirare l'attenzione: per la sua avventura religiosa, per il suo carattere duro e fragile insieme, per la capacità di vivere grandi passaggi mistici e di esplorare nuovi cammini di giustizia e solidarietà. Questo libro esplora la vicenda del profeta Elia da un nuovo punto di vista: quello della «preghiera del silenzio». Si tratta di un'avventura interiore, sul ritmo della lectio divina, che apre però orizzonti inediti nella comprensione del grande profeta e mostra una nuova fecondità della parola biblica per la vita spirituale.
Lettura orante della parola. Lectio divina sui Vangeli di Marco e Luca
Bruno Secondin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 288
È una proposta di «lettura orante della Parola» nata a poco a poco in un contesto di animazione pastorale e spirituale, nell'ambito di una comunità parrocchiale. Con un ritmo di incontri bimensili, facendo uso di simboli e di icone, con il supporto di un piccolo gruppo musicale e con una buona dose di costanza e di creatività, l'esperienza si è consolidata creando un modello interessante. Ciò che caratterizza queste proposte di lectio divina è la continua attenzione a una lettura biblica che, mentre ha il rigore dell'esegesi seria e il linguaggio spirituale sostanzioso, diventi un incontro vitale e orante con le Sacre Scritture, capace di trasformare la mente e il cuore.
Con Maria figlia di Sion. In ascolto della parola
Giovanni Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 168
Proposta di lectio divina dei testi biblici che riguardano Maria, vista come la "Figlia di Sion" modello dell'atteggiamento di ascolto, interiorizzazione e attuazione della Parola.
Far ardere il cuore. Introduzione alla lettura orante della parola
Carlos Mesters
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 159
Basata su una trentennale esperienza di animazione delle Comunità ecclesiali di base e di molte comunità religiose, questa presentazione del metodo della 'lettura orante' può considerarsi il frutto maturo di un grande maestro di lectio divina. Attraverso una serie di approcci alla 'lettura orante della Scrittura' il libro vuole mettere in risalto sia la continuità che la creatività di questa forma di lettura della parola di Dio.