EMI: Gli infralibri
Non di solo euro. Breve giro del mondo delle monete alternative
Roberto Bosio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 64
In epoca moderna, le monete complementari - possibili su scala locale e con buoni esempi di successo e di durata - si sviluppano soprattutto nei periodi di crisi. Il libricino spiega cosa esse sono e come funzionano, proponendo una gamma di esempi, storici e attuali, nel mondo e in Italia. Queste monete, che possono essere l'evoluzione delle banche del tempo o rappresentare sistemi di bonus, permettono di rivitalizzare gli scambi e di ritornare all'economia "sostanziale".
I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione
Marco Boschini, Ezio Orzes
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 64
Lo sapevate che le migliori esperienze europee nei servizi della raccolta differenziata sono italiane? Lo sapevate che sono tutte gestite da società e consorzi pubblici? E che un'Italia che a fatica raggiunge il 40% di raccolta differenziata brillano esperienze di gestioni oculate, di servizi di eccellenza, con livelli di differenziata elevatissimi, bilanci in utile e tariffe eque? Due protagonisti dell'Associazione Comuni Virtuosi ci mostrano, anzi dimostrano - dati ed esperienze alla mano - che davvero i rifiuti sono una risorsa. E che la gestione pubblica, non dovendo portare a casa utili per gli azionisti, è la più idonea. Non soltanto per i rifiuti, ma per l'acqua e gli altri servizi. Privato è meglio? Andate a verificare e scoprirete l'esatto contrario.
Elogio dell'insicurezza
Lucia Cosmetico
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un libricino frizzante contro la ricerca delle false sicurezze che illudono le persone e le rinchiudono in sé stesse. Una spiritualità laica - proposta con linguaggio apparentemente leggero - che invita a vivere in una sana insicurezza, la quale ci farà accettare paure, esitazioni, dubbi, angosce e... le stesse insicurezze.
Io sto con la cicala. Perché la formica è turbocapitalista
Fausto Gusmeroli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
Rilettura alternativa della favola della cicala e della formica. Quest'ultima è vista come emblema dell'egoismo e avidità, e fautrice di una pratica di rapina dell'ambiente; la cicala viene valorizzata per i suoi valori più immateriali e profondamente "umani".
Libera volpe in libero pollaio. La finanza vorace e 10 mosse per addomesticarla
Roberto Bosio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
Come siamo finiti nella crisi? E come si potrebbe uscirne? Un breve saggio, scritto con linguaggio semplice, spiega la genesi della grande crisi e i suoi effetti sulla popolazione; come le banche, dopo essere state aiutate, abbiano peggiorato la situazione. Infine, dieci idee per farla finita con lo strapotere della finanza.
Nessuno lo farà al posto tuo. Piccolo ideario di resistenza quotidiana
Marco Boschini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
Una serie di consigli pratici per rivoluzionare la propria vita e quella della società. Dalla semplice esperienza di annotare le spese quotidiane, alle indicazioni per una spesa alternativa e per una sostanziale riduzione dei consumi. Persino nel campo delle assicurazioni si può operare una scelta più etica. La politica e l'economia devono cambiare, ma la rivoluzione comincia dall'essere "sindaci di noi stessi".
Acqua. Diritto alla vita. Il Parlamento rispetti il referendum
Alex Zanotelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2019
pagine: 62
Che fine ha fatto il referendum del 2011 sull'acqua pubblica? I governi che si sono succeduti hanno stravolto la volontà dei cittadini. Il movimento per l'acqua ha continuato a battersi, riuscendo anche a far nascere un apposito intergruppo parlamentare. Nei cassetti delle Camere dorme una proposta di legge per attuare il referendum; ma forse qualcosa comincia a muoversi. Per questo gli appelli che padre Alex Zanotelli ha lanciato da Napoli - «l'unica grande città in Italia che ha avuto il coraggio di obbedire al referendum sull'acqua» - rimangono di bruciante attualità. Perché... Introduzione di Paolo Carsetti.
Europa, cosa ti è successo? Piccoli consigli per un nuovo cammino
Alex Zanotelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2017
pagine: 62
Il Vecchio Continente pare avvitato su sé stesso. L'unità politica è lontana, la finanza ha preso il sopravvento in una palese spinta antidemocratica, la deriva turbocapitalistica sta minando lo stato sociale. L'immigrazione viene vissuta come minaccia, le spese militari si impennano. L'Europa come l'avevano sognata i suoi fondatori non c'è. Ci sarà? Un missionario, che dall'Africa è tornato nel cuore dell'Europa, traccia un cammino di rinascita del sogno europeista: meno finanza e più beni comuni, maggior impegno eco-solidale e meno austerità.
Studio dunque sono. Metodo e disciplina per affrontare il futuro
Francesco Muzzarelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Il passaporto per il futuro esigente che ci attende è fatto da ciò che si sa, da ciò che si sa fare, dalla salute del pianeta che ci ospita. È come giocare con il Lego: più ci sono mattoncini disponibili (meglio se di forme e colori diversi), più tutti sono bravi a usarli - è più l'ambiente è salubre, più soluzioni creative si trovano, più costituzioni si realizzano. I mattoncini sono le conoscenze, le competenze. È il tema centrale di questo scritto: come studiare e perché. Il sapere - ce lo ha dimostrato Paulo Freire - ha un ruolo emancipatore. Studiare, come metodo, è una potente leva per affrontare la vita da protagonisti.
Come cambiare il mondo con i nuovi stili di vita
Adriano Sella
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
In questo libretto Adriano Sella, ideatore del movimento Gocce di Giustizia, propone i nuovi stili di vita come cammino etico per tutti, a prescindere dal credo di ognuno. Sella ci dice cosa significa concretamente "nuovi stili di vita". Perché sono l'antidoto alla rassegnazione. Perché sono la chiave per cambiare il mondo.