EMI: Fuori collana
La guerra di Yago
Giovanni Fumagalli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 64
Un volenteroso studente della periferia di Kinshasa va scoprendo il dramma, fatto di violenze e di perdita dell'etica, in cui è immerso il suo paese, la Repubblica democratica del Congo. La sua storia si intreccia con quella di Ester, una giovane musulmana; Yago "Assuero" è cattolico.
Umiltà. La strada verso Dio
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
Una meditazione teologica che mira all'edificazione dello spirito di comunione nelle comunità religiose e in qualsiasi comunità cristiana. Per essere edificatori dell'unità occorre passare attraverso una profonda capacità di autoesame, fino a sapersi "autoaccusare". Accusare sé stessi non è "qualcosa di puerile" o segnale di debolezza; è invece un atto che "presuppone un coraggio non comune per aprire la porta a dimensioni sconosciute e per lasciare che gli altri vedano al di là della mia apparenza". L'autoaccusa sfocia nella vera umiltà, che è il cammino verso Dio e che al contempo ci apre all'altro. L'autore appare particolarmente preoccupato di sradicare la mormorazione e la maldicenza che spesso mina gli ambienti ecclesiali. Questa riflessione del card. Bergoglio è il commento ad alcuni scritti sull'argomento di Doroteo di Gaza, un Padre della chiesa del VI secolo, testi che vengono riportati nel volume stesso. Con un testo di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose.
Guarire dalla corruzione
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 64
La corruzione è una mala pianta che ha invaso la politica, l'economia, la società, e che minaccia anche la chiesa. Il tema non è trattato dal punto di vista economico o sociologico bensì scendendo alla radice: il cuore umano, che si attacca a quello che crede essere il suo tesoro. È lì che si annida il cancro della corruzione, che è qualcosa di diverso dal peccato, tanto che l'autore invita il lettore a una "scelta" di fondo: "Peccatore, sì. Corrotto, no!". Tanto da far dire al futuro papa Francesco che per il peccato c'è sempre perdono, per la corruzione, no. O meglio, dalla corruzione è necessario guarire. Ed è un cammino faticoso, dove persino la parola profetica stenta a far breccia. Una meditazione morale profonda, alla luce della parola di Dio e della spiritualità di sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti (l'ordine cui appartiene il nuovo papa), che mette il lettore davanti ad aspetti della corruzione su cui meno si riflette. E lo scuote mostrandogli l'urgenza di una decisione: quella di non rimanere complici di una vera e propria "cultura" della corruzione, dotata di una sua "capacità dottrinale, linguaggio proprio, modo di agire peculiare".
Diario di un viaggio in Sudan
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 112
Per la prima volta il genocidio avvenuto in Sudanviene spiegato con un fumetto. Un gruppo di disegnatori "incontra" padre Cesare Mazzolari, il vescovo di Rumbek, e mette in scena una storia di impegno e passione da cui emergono anche le molte verità dell'Africa: quelle della storia, della società, della cultura e delle relazioni con gli altri continenti. Il fumetto diventa così strumento di informazionee divulgazione che raggiunge pubblici diversi: dai giovani, agli appassionati di fumetto, agli operatori del settore.
Il ventre del pitone
Enzo Barnabà
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 192
"Il mercato colonizza lo stato molto più di quanto lo stato non colonizzi il mercato. In Africa, l'invasione dei media internazionali attraverso radio, televisione, internet e telefoni cellulari ha effetti corrosivi sui legami sociali: mediante la colonizzazione dell'immaginario, trasforma la povertà modernizzata in miseria e lancia migliaia di migranti verso un drammatico fuggifuggi. Basti pensare alla voglia dei giovani - tra cui Cunégonde - di lasciare quello che finiscono per considerare come un inferno per i paradisi artificiali del nord, contro le cui porte andranno a frantumarsi. E anche se, come succede a Cunégonde, avviene il miracolo e - non senza traumi - essi riescono a oltrepassare quelle porte, la cosa lascia ferite che difficilmente guariscono. Anche questa è la lezione del bel libro di Enzo Barnabà." (dalla prefazione di Serge Latouche)
Cucina a 2 piazze. Insieme ai fornelli: la ricetta della coppia felice
Andrea Virgilio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 256
Ricette di piatti buoni e semplici fanno da contrappuntoa quadretti autobiografici dell'autore: dall'infanzianel suo "caro Sud" - in un "popolo antico umile, nonpovero" - all'emigrazione, passando per un matrimonio fallito, gli anni da single e una nuova famiglia. La felicità esiste, Andrea Virgilio ne ha fatto esperienzae ne propone la "ricetta" alle coppie giovani emeno giovani. Da applicare "giorno dopo giorno". In appendice, una proposta di "Esercizi di felicità" percoppie, single e famiglie.
Pellegrini di fiducia. Il cammino di comunione seguito a Taizé
Alois di Taizé
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 112
Alcune parole-chiave (fede, ascolto, comunione, solidarietà...) della spiritualità offerte dal priore di Taizé a quanti si sentono in ricerca. Vengono anche presentate le sue lettere in occasione del "pellegrinaggio di fiducia sulla terra" che si è finora tenuto in diverse città d'Europa ad ogni fine anno.
Il vento caldo dell'Africa
Gaetano Gennai, Massimiliano Sonetti
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 112
Angelo, Marcello, Lucio il pizzaiolo, la giornalista Elisabeth di Sky, Daniele. Cinque giovani adulti dalle vite disparate vengono sfiorati dalla presenza misteriosa, gentile e fugace, di uno sconosciuto vestito di nero. Si ritroveranno tutti in Burkina Faso - qualcuno farà anche una puntata nei campi saharawi - a collaborare nelle attività del movimento Shalom. Ciascuno a modo proprio, e tra lo sbocciare di qualche storia d'amore e di amicizia. Un'esperienza che li segnerà per sempre. Un romanzo che si ispira a fatti e persone reali che ruotano attorno alle iniziative del Movimento Shalom. In particolare, attorno al progetto di cooperazione internazionale sostenuto da Governo, Regione Toscana, Comunità Europea, Coop e Movimento Shalom per lo sviluppo agricolo nel Burkina Faso attraverso la coltivazione ed esportazione dei fagiolini africani, in vendita dal 2007 nei nostri supermercati. Sul quotidiano La stampa, il giornalista Sandro Cappelletto racconta il successo del progetto in un articolo del 29/02/2012: "Il fagiolino africano seminato in Italia. Burkina Faso un progetto che dà frutti". Un'iniziativa che dà lavoro a 863 famiglie della cooperativa agricola, superando con successo il problema endemico della corruzione e degli sprechi che spesso caratterizzano la cooperazione internazionale.
H2Oro. Perché l'acqua deve rimanere pubblica
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 96
Attraverso una documentazione rigorosa lo spettacolo allegato al libro affronta i temi della privatizzazione dell'acqua, delle multinazionali, del Contratto mondiale sull'acqua, delle guerre dell'acqua e delle dighe, degli sprechi e dei paradossi nella gestione dell'acqua in Italia. Del cosa fare noi-qui-ora, della necessità di contrastare e invertire l'indirizzo di mercificazione e privatizzazione. Uno spettacolo per affermare che un altro mondo è possibile, non all'insegna del denaro, ma della dignità umana. Lo spettacolo H2Oro è stato premiato con Targa d'argento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e ha superato le 300 repliche in tutta Italia.