Electa: Storia dell'architettura italiana
Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 429
Nella periodizzazione tradizionale della storia dell'arte esiste un lungo intervallo oscuro tra l'architettura dell'età imperiale romana e quella del primo Medioevo. La vecchia tesi di un progressivo declino della cultura classica e di timidi accenni di rinascita nel primo Medioevo appare tuttavia superata da tempo. Piuttosto i concetti chiave di questo momento storico sono: continuità, cristianizzazione e innovazione. Fulcro di tale sviluppo è la creazione dell'edificio di culto cristiano, che si rivelerà poi uno dei temi più fecondi della storia dell'architettura europea. Ma anche il permanere del patrimonio monumentale ereditato dall'antichità e gli impulsi scaturiti dallo stanziarsi dei Longobardi, gli influssi bizantini e la nuova dimensione europea dell'impero carolingio caratterizzano questo periodo. Tutti questi argomenti sono nel presente volume oggetto di trattazione da parte di studiosi di fama internazionale. Si illustra la prima fioritura dell'edilizia chiesastica nei centri principali dell'Italia tardoantica: Roma, Milano e Ravenna e nelle altre città e territori dell'Italia settentrionale e meridionale. Si prende inoltre in esame la permanenza dell'eredità urbanistica e architettonica del mondo antico, sotto l'aspetto sia della continuità d'uso che dell'influenza esercitata come fonte di rievocazione e d'ispirazione. All'altra estremità della trattazione si profilano i nuovi abitati del primo Medioevo.
Storia dell'architettura italiana. Architettura romana. I grandi monumenti di Roma
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 357
Dalla prima urbanizzazione di Roma a villa Adriana: quello che due dei massimi storici dell'architettura antica hanno progettato è un volume che copre l'intera storia che dalla formazione di Roma giunge all'epoca della sua massima gloria, testimoniata da monumenti che hanno contribuito a modellare la cultura dell'Occidente. A questa impresa editoriale hanno collaborato i migliori studiosi internazionali. Il volume che hanno contributo a realizzare e che ora presentiamo allarga in modo definitivo l'orizzonte della collana "Storia dell'architettura italiana", preludendo a quelli che nei prossimi anni guideranno i lettori attraverso i secoli che separano la caduta dell'Impero Romano dal Quattrocento. Nel libro si intrecciano i capitoli di un racconto che non lascia scoperto alcun aspetto della storia su cui von Hesberg e Zanker hanno puntato l'attenzione del progetto di ricerca da loro elaborato. A quelli dedicati alla primitiva urbanizzazione della città fanno seguito i saggi dedicati alla Roma di Cesare e di Augusto, alle grandi basiliche (Massenzio, Emilia, Giulia), al teatro di Marcello e al Colosseo, al Pantheon.
Storia visiva dell'architettura italiana 1700-2000
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: LI-379
La collana, diretta da Francesco Dal Co, continua - con un volume di sintesi l'atlante fotografico proposto nella "Storia visiva dell'architettura italiana 1400-1700". Un racconto per immagini attraverso architetture eccellenti che incarnano il carattere dell'architettura italiana dal Settecento al Duemila e ne rappresentano l'evoluzione stilistica. Un percorso per immagini passando per Juvarra, Vanvitelli, Fuga, Piermarini, Niccolini, Gagnola, Antonelli, Calderini, Basile, Sacconi, Piacentini, Terragni, Michelucci, Gardella, Moretti, Rossi, Piano. Il volume si struttura in tre grandi parti, dedicate ognuna a un secolo e introdotte da un breve testo storico di Giovanna Curcio che introduce la sezione dedicata al Settecento, Amerigo Restucci che presenta quella dedicata all'Ottocento, Giorgio Ciucci e Francesco Dal Co che introducono quella riservata al Novecento. Un pregio particolare del volume è rappresentato da un ricco apparato formato da bibliografie essenziali e dalle biografie degli architetti citati e analizzati.
Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 1094
Il volume chiude la rassegna della "Storia dell'architettura italiana" di Electa che studia il periodo che va dal Quattrocento al Novecento. Costituito da una raccolta di saggi affidati a storici di fama nazionale e internazionale, il libro restituisce la complessità dell'architettura italiana del XIX secolo attraverso l'analisi di città e architetture a cavallo tra liberty e neoclassicismo. Sono delineate con grande rigore figure emblematiche come Antonello Antonelli, Pasquale Poccianti, Giuseppe Mengoni, Camillo Boito, Giuseppe Jappelli. Alla serie di saggi che inquadrano storicamente il periodo in esame ne sono affiancati altri su temi specifici.
Storia dell'architettura italiana. Il Seicento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 1080
Tra gli argomenti trattati: l'architettura dei nuovi ordini religiosi; strumenti e invenzioni nell'architettura di Bernini; l'urbanistica del Seicento alla prova dei porti; il committente e l'architetto: cantieri e fabbriche nella Roma del Seicento; l'architettura del granducato mediceo; le legazioni pontificie: Bologna, Ferrara, Romagna e Marche; il ducato estense: Modena e Reggio Emilia; i ducati farnesiani di Parma e Piacenza; Mantova; Venezia e il suo dominio; lo stato di Milano; il Piemonte sabaudo; la repubblica di Genova; Napoli capitale; Abruzzo e Molise; la Sicilia.
Storia visiva dell'architettura italiana 1400-1700
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 383
Un atlante fotografico capace di costruire un percorso attraverso architetture eccellenti che incarnano il carattere dell'architettura italiana dal Quattrocento al Seicento e ne rappresentano l'evoluzione stilistica. Un percorso per immagini passando da Bramante, Francesco Di Giorgio, Giuliano da Sangallo, Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Sanmicheli, Palladio, Borromini, Maderno, Pietro da Cortona, Scamozzi, Guarino Guarini, Andrea Pozzo, Carlo Fontana. Il volume si struttura in tre grandi parti, dedicate ognuna a un secolo e introdotte da un breve testo storico, e si chiude con un apparato di bibliografie essenziali e di biografie degli artisti.
Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 570
Una raccolta di saggi che restituisce la complessità dell'architettura italiana della prima metà del XX secolo, attraverso l'analisi di città e architetture a cavallo tra Novecento e Razionalismo mediante l'opera di figure emblematiche come Terragni, Piacentini, Pagano, Persico, Muzio e Mazzoni. All'inquadramento storico del periodo preso in esame, si affianca l'analisi dei temi specifici che documenta le singole realtà territoriali e i temi di spicco del dibattito disciplinare. Il volume è arricchito da fotografie d'epoca, documentazione d'archivio, tavole sinottiche, da una bibliografia e da indici che ne facilitano la consultazione.
Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 663
Bramante, Raffaello, Leonardo, Giuliano da Sangallo, Michelangelo: i grandi protagonisti del Rinascimento italiano sono riuniti in questo nuovo volume della "Storia dell'architettura italiana", che offre una panoramica completa della materia, dal Medioevo al ventesimo secolo, attraverso i contributi di specialisti e un'ampia documentazione iconografica. Il volume qui presentato è dedicato al primo Cinquecento.
Storia dell'architettura italiana. Il secondo Cinquecento
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2001
pagine: 400
Tra gli argomenti trattati: Architetti, committenti, cantieri; Roma. Architettura e città; I grandi cantieri. Campidoglio, San Pietro; La committenza cardinalizia a Roma; Jacopo Barozzi da Vignola a Roma; Cosimo I e Firenze; Toscana. Capitali e città di provincia; Architettura a Mantova nell'età di Ercole e Guglielmo Gonzaga; Ferrara. Una capitale al tramonto; L'architettura nei ducati estensi e nei principati padani; Genova. Repubblica dell'Impero; Torino capitale dei Savoia e il Piemonte; Territorio, città e architettura nel regno di Napoli; Napoli. L'architettura; Palermo e Messina; Milano. Le due città; L'architettura religiosa nell'arcidiocesi di Carlo Borromeo; Venezia e Veneto.