Einaudi: I coralli
Vite senza fine
Ernesto Franco
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 100
Le imprese comuni e straordinarie di un piccolo eroe moderno, fondatore della più grande ditta di ferramenta dei suoi tempi. Un'epopea dimessa e struggente cucita intorno ai sogni di un uomo che, con viti e bulloni, vuole tenere insieme il mondo. Come il suo protagonista anche l'autore riesce a coniugare nel suo romanzo stili e toni apparentemente incompatibili: l'epica del progresso e l'elegia metafisica.
Catasto magico
Maria Corti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 104
L'Etna è un concentrato di immaginario fantastico, un patrimonio di miti e di leggende, di storie, di intrecci culturali inattesi che vengono raccontati in un libro dal fascino narrativo e dall'eleganza saggistica. Un libro che fa capire anche a un lettore comune, i meccanismi, l'importanza e i piaceri della cultura.
Lulu on the bridge
Paul Auster
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 200
Izzy, un giovane sassofonista che non può più suonare il suo strumento a causa di una ferita d'arma da fuoco al petto, camminando una sera per le strade di Manhattan scopre il cadavere di un uomo con una borsa al suo fianco. Nella borsa un numero di telefono e una strana pietra che si illumina al buio. Il numero di telefono, che Izzzy si affretta a chiamare, è quello di una ragazza, Celia, aspirante attrice. Per caso Celia ha appena comprato un cd di Izzy; nasce così una storia d'amore. Celia, dopo avere ottenuto la parte di Lulu in un film, lascia New York per Dublino. Izzy sta per raggiungerla quando viene rapito da un certo dottor Horn alla ricerca della pietra, che però è rimasta nelle mani di Celia...
Cronache di un venditore di sangue
Hua Yu
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 230
Xu Sanguan lavora in una fabbrica di seta, e viene da un paese in cui è tradizione sostenere che chi non vende sangue è uomo di salute cagionevole, che non troverà mai moglie. Vendere sangue frutta una somma ingente di denaro, ma poiché il sangue discende dagli antenati non lo si può vendere per futili motivi. Il protagonista venderà il sangue dieci volte: per sposarsi, per la nascita dei figli e per ogni tappa saliente della sua vita, lungo un percorso che è quello vissuto da tutti i cinesi della Repubblica popolare. Così, la vita eroicomica di Xu Sanguan diventa un'occasione per ripercorrere la storia della Cina, dalla comune popolare al Grande balzo in avanti, dal triennio della grande carestia alla Rivoluzione culturale, fino ai giorni nostri.
I cancelli dell'Eden
Ethan Coen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 220
Gangster violenti e pasticcioni, investigatori privati che vanno dallo psicanalista, pugili laureati, mogli imprudenti protagoniste di cassette a luci rosse. I personaggi delle storie di Ethan Coen sembrano nascere da un originale cocktail che miscela le atmosfere di Chandler alla verve comica di Philip Roth. Surreali e grotteschi, brutali e romantici, questi racconti rivisitano con ironia le più affascinanti mitologie dell'America di ieri e di oggi.
La maga delle spezie
Chitra Banerjee Divakaruni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 286
La perferia squallida di un grande città americana, edifici trascurati e polverosi, un'insegna sbiadita: il Bazar delle Spezie. E oltre la soglia della bottega, il fascino dei profumi orientali e lo sguardo inquietante di una donna senza tempo, uno sguardo capace di frugare nell'anima e di scoprirvi le paure, le sofferenze e le aspirazioni più profonde. La storia di Tilo inizia lontano: bambina in uno sperduto villaggio indiano, viene rapita dai pirati, attratti dai suoi arcani e misteriosi poteri, e portata su un'isola stregata e meravigliosa dove apprende la magia delle spezie. Infine a Oakland, in California, vecchia solo in apparenza, dovrà esercitare le sue arti a beneficio di chi, come lei, si è lasciato alle spalle la natia India.
Ieri
Agota Kristof
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 104
Ieri è il tempo di un'infanzia da dimenticare. Tobias è nato in un villaggio senza nome; sua madre è la ladra, la mendicante, la puttana del paese. Tobias vive in miseria. Il primo giorno di scuola, riconoscerà nel maestro il più assiduo frequentatore di casa sua. Quando scopre che il maestro è suo padre, Tobias prende un coltello e glielo affonda nella schiena. "Oggi" è il tempo che segue la fuga, senza sapere che cosa si è lasciato alle spalle. Ma un giorno per strada Tobias riconosce la sua compagna di banco, figlia del maestro: è la sua sorrellastra, la sua ossessione, il suo passato. E' un incontro fra emigrati, dove la nostalgia si mescola alla curiosità di sapere, la complicità sfocia in un amore impossibile. "Domani" è l'incertezza.
Il salto dell'acciuga
Nico Orengo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 65
Mario Rigoni Stern descrive efficacemente il libro di Nico Orengo: "Storie che s'intrecciano, antiche, vecchie, nuove; pescatori, donne, finanzieri, contrabbandieri di sale, acciugai... pagine dove paesi, montagne, strade, pesci, navigli, alberi, odori, valichi, rade, approdi hanno nomi precisi da molto tempo così che tutto appare vivo, gustato, cantato e concreto.. in tutto il libretto si sente il profumo dell'aglio rosa, del salso del mare, delle valli nascoste e della Olga, la rossa di capelli che passsa nelle pagine come una cometa tra i picchi delle montagne."
Amore
Tiziano Scarpa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 120
Otto racconti diversi fra loro per stile e dimensioni, ma legati ad alcuni nodi comuni: la lingua come labirinto in cui è facile perdersi e perdere la naturalezza delle sensazioni, l'immediatezza "creaturale" dell'esserci, il vivere i corpi e le relazioni fra i corpi; e poi il rapporto genitori-figli, in cui questi ultimi cercano ansiosamente tracce dei primi ma finiscono per annientarli, anche fisicamente.
Storie della città di Dio. Racconti e cronache romane (1950-1966)
Pier Paolo Pasolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 178
Dal 1950 al 1962 Pasolini collabora a diversi quotidiani e periodici con racconti che disegnano il profilo della "sua" Roma, periferica, devastata e umana. Questi raccontini delineano una passeggiata romana che è anche un mondo interiore, un po' come se Pasolini si trovasse a raccontare la città intorno a lui attraverso le forme diverse del narrare: la letteratura, il cinema, la fotografia, il reportage. L'autore sembra continuamente sottoporre a verifica sia la realtà che il modo di raccontarla, in un diario interno dell'arte che è cronaca del suo tempo.
Cani e lupi
Marco Lodoli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 105
Sette storie d'amore, sette incontri tra il cane e il lupo, tra la vita addomesticata e l'attimo feroce. I protagonisti non sono bestie ma uomini-cane che abitano sulla terra, svolgono lavori tranquilli, hanno famiglie normali e amori scialbi. Sono giornalisti, scrittori, studenti dalle caute speranze, le cui vite all'improvviso si spaccano davanti a un crepaccio, un orrido dove si intravede un corpo femminile, un volto crudele, una passione che fa affiorare una verità più grande e dolorosa, un'ossessione che ritorna dal passato e ricorda che non c'è tempo. Allora la cuccia diventa stretta e la catena troppo corta, viene voglia di abbandonarsi al proprio destino, di farsi lupi e amare. Nel 1996 il romanzo ha vinto il Premio Palazzo al Bosco.