EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda
Strumenti finanziari e fair value accounting nelle banche
Giuseppe Di Martino
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 196
La crisi finanziaria del 2008 ha aperto un acceso dibattito, nel mondo accademico e nella realtà quotidiana dei pratictioners, sull'adeguatezza delle valutazioni a fair value delle poste di bilancio (fair value accounting). Al fair value accounting viene attribuita la responsabilità di aver amplificato il meccanismo della pro-ciclicità, innescando la spirale perversa che ha generato la recente crisi. Il volume si inserisce in questo dibattito e vuole offrire spunti e riflessioni sul fair value accounting con riferimento agli strumenti finanziari. Il libro si articola in due parti. La prima illustra il tema del trattamento degli strumenti finanziari (recognition, classificazione, riclassificazione, valutazione, derecognition e disclosure) secondo il nuovo IFRS 9 e l'IFRS 13. La seconda offre un'indagine empirica sulla value relevance del fair value accounting relativamente agli strumenti finanziari iscritti nei bilanci delle banche. Lo studio presenta due prospettive di analisi: una prospettiva “orizzontale” volta a verificare la value relevance delle misure di fair value riportate in nota integrativa riguardanti i loans e i deposits; ed una prospettiva “verticale” che studia la value relevance della gerarchia del fair value (fair value hierarchy) prevista dall'IFRS13. Entrambe le analisi empiriche sono state condotte sul settore bancario europeo e sono contestualizzate nel periodo di crisi e post-crisi finanziaria spaziando dal 2008 al 2018.
Identità e logiche istituzionali. Uno studio sugli istituti di pena
Filippo Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 175
Gli studi aziendali hanno storicamente ignorato gli istituti di pena, tradizionalmente oggetto di altre scienze sociali. Eppure le carceri, così come la scuola e gli ospedali, sono aziende pubbliche che svolgono un servizio e una funzione importante per la comunità stabilita dall'art. 27 della Costituzione. Gli istituti di pena sono caratterizzati dalla presenza di due logiche istituzionali, sicurezza e rieducazione, che generano tensioni organizzative e ne influenzano la capacità di perseguire efficacemente la propria missione. Questo fa del contesto penitenziario un luogo ad alta complessità istituzionale e di estremo interesse per l'avanzamento della ricerca nell'ambito degli studi aziendali e del management pubblico. Il volume presenta i primi risultati di uno studio economico-aziendale condotto sugli istituti di pena milanesi.
La sostenibilità come professione. Competenze ed esperienze per lo sviluppo delle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 274
La CSR/sostenibilità per le aziende è sfida implica un cammino di rilevante e continuo cambiamento. Per gestire tale cammino, sempre più aziende si affidano professionisti della CSR/sostenibilità per promuovere lo sviluppo delle politiche sociali e ambientali dell'azienda. Con la pubblicazione del presente testo il CSR Manager Network intende valorizzare le conoscenze sviluppate in oltre quattordici anni di confronto tra i propri associati e promuovere una maggiore consapevolezza attorno alle professioni focalizzate attorno alla sostenibilità. Nella prima parte del testo sono illustrati i risultati di due indagini sulle professioni legate alla CSR/sostenibilità condotte dai ricercatori di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dai ricercatori del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'Università degli Studi di Milano. Nella seconda parte del testo è dato spazio a una serie di contributi e racconti diretti di esperienze di professionisti della CSR/sostenibilità attorno a sei aree tematiche: l'integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali; le soluzioni win-win: iniziative socio-ambientali e competitività; la misurazione e rendicontazione la sostenibilità: dietro il sipario; le politiche per la gestione responsabile dei collaboratori; le politiche per valorizzare la relazione con la comunità; la promozione del cambiamento verso la sostenibilità: favorire azioni di sistema.
Integrazioni istituzionali e reti tra aziende sanitarie. Evidenze, problemi, soluzioni
Anna Maria Gentili, Federico Lega
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il fenomeno delle integrazioni e aggregazioni tra aziende sanitarie sta interessando l'Italia da ormai oltre vent'anni. In questo contesto in continua evoluzione, per non essere influenzati dalle mode o dalle critiche strumentali, diventa fondamentale conoscere la letteratura e le evidenze empiriche in materia di reti tra aziende e approfondire quali benefici e potenziali rischi derivino dalle stesse, per meglio comprenderne le ragioni ed accompagnarne gli sviluppi e consolidamenti. Il libro propone una panoramica sulle esperienze sviluppatesi in diversi contesti internazionali e nazionali, analizzando nello specifico i casi esemplari di alcune Regioni Italiane, per arrivare ad identificare gli errori da non ripetere e le soluzioni istituzionali, organizzative ed operative che meglio possono sostenere il conseguimento dei risultati attesi dai processi di integrazione.
Le scelte improrogabili delle imprese familiari. Come affrontare le sfide della governance di aziende e famiglie proprietarie in un mondo cambiato
Daniela Montemerlo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
Le imprese familiari hanno dimostrato ovunque di conseguire performance superiori a quelle delle imprese non familiari anche in anni di crisi e grazie a peculiarità e risorse uniche. In troppi casi, tuttavia, il sistema di governance resta un anello debole, anche in presenza di alta complessità strategica e proprietaria. Ma lo scenario è profondamente cambiato e non ammette più debolezze. Dopo anni di rinvio di problemi rilevanti - come il persistere di un modello familistico, un accesso ai ruoli apicali poco pianificato, una loro copertura inadeguata, la chiusura ai terzi, la fragilità delle strutture, l'insufficiente attenzione alle performance, disagi e divergenze nella famiglia proprietaria – occorre trovare soluzioni al più presto. Perché i collaboratori di talento – familiari e non - chiedono un contesto equo e motivante; la fiducia tra soci può esaurirsi; banche e partner strategici valutano i loro contributi possibili e l'attrattività dell'azienda anche in base alla sua governance; intanto i concorrenti crescono velocemente e la situazione geopolitica rende instabili i mercati. Per affrontare tutto questo occorre mettere a fuoco cosa tiene il sistema di governance un passo indietro rispetto alle tante sfide. Partendo dallo stato delle conoscenze, l'autrice identifica quindici errori di aziende e famiglie proprietarie ancora presenti e radicati ma non più sostenibili, e propone altrettante decisioni su cui concentrarsi per superare gli errori e portare la governance un passo avanti, offrendo risposte ai dubbi possibili e indicazioni concrete per procedere, e mostrando che il lavoro da fare è meno faticoso di quanto si pensi ed è un investimento a elevato ritorno.
Trasformazione settore cure cambiamenti in neurologia
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 131
Retailing al futuro. La creazione di valore nella distribuzione moderna
Guido Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 242
In uno scenario di mercato connotato da rilevante discontinuità e da crescente complessità, il libro affronta il tema dell’evoluzione delle politiche di marketing da parte dei retailer presenti nelle filiere del largo consumo. Il testo affronta in modo strutturato e approfondito gli effetti della rivoluzione digitale sulle azioni di marketing dei retailer moderni, i quali sono chiamati a rispondere alle nuove richieste della clientela finale in termini di modalità di acquisto e di offerta assortimentale. In tale prospettiva, viene evidenziato come, di fronte a fenomeni rilevanti di mutamento nei comportamenti di acquisto e di consumo degli shopper, la distribuzione moderna non possa che assumere un approccio innovativo di natura strategica intervenendo nella riprogettazione di quelle componenti di servizio che difficilmente potranno essere del tutto sostituite dai player operanti esclusivamente in ambito digitale. In questo processo di riallineamento, le insegne distributive sono chiamate a porre al centro della propria azione di marketing l’esperienza dei clienti finali i quali appaiono sempre più interessati a relazioni fondate su trasparenza, personalizzazione ed inclusione nei processi di scelta, fattori, questi ultimi, che accrescono le dimensioni reputazionali e consolidano il patrimonio fiduciario.
Il valore pubblico delle Aziende Casa. Logiche di public management per il settore dell'ERP
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 147
L'obiettivo di questo libro, nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e Federcasa, è di esplorare nuove piste di azione manageriale orientate alla creazione di valore pubblico attorno alle politiche della casa, tema che somma su di sé alcune delle sfide più urgenti della contemporaneità: la lotta alle diseguaglianze, le politiche di sviluppo urbano, la sostenibilità ambientale delle infrastrutture. Questo volume è anche il punto di incontro tra una comunità di amministratori e manager di oltre venti aziende associate a Federcasa che hanno collaborato per un anno con un gruppo di docenti di Public Management di SDA Bocconi, impegnati a fare ricerca e didattica sui come ripensare le logiche e gli strumenti gestionali quando applicati alla creazione di valore pubblico. Più che un punto di arrivo, le riflessioni di questo libro vogliono essere un punto di ripartenza per il settore dell'ERP e per il contributo che può offrire allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Servizio Sanitario Nazionale futuro. Verso nuovi e più evoluti sistemi di governance
Andrea Urbani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 195
Nel libro si ripercorrono la storia recente - e meno recente - del Servizio sanitario italiano, le misure di governance messe in campo dai governi che si sono succeduti e i risultati raggiunti. Secondo l’Autore, occorre apprezzare i buoni risultati ottenuti sia in termini di outcome di salute che di contenimento della spesa, ma non bisogna abbassare la guardia e prepararsi invece ad affrontare le sfide emergenti e future. Con una visione ottimistica che percorre tutto il volume, Andrea Urbani fornisce elementi utili per una discussione, per provare ad alzare lo sguardo oltre la gestione del corrente e ad immaginare una visione di sostenibilità che richiede nuovi e più evoluti schemi di governance. E avverte: «come un navigante in mezzo al mare dobbiamo sapere verso quale isola ci vogliamo dirigere; il tempo per arrivarci dipenderà dalla corrente, dalle condizioni del mare, dalla solidità della barca e dalla capacità del comandante. Ma tutto possiamo permetterci fuorché consumare tempo e carburante per far fare alla barca dei grandi giri concentrici con l’unico risultato di bloccarla al punto di partenza. Tempo ed energia che rimpiangeremo quando arriverà l’uragano e noi saremo ancora lontani dall’isola che avremmo voluto raggiungere». Il testo intende contribuire a stimolare una riflessione su cui far crescere una visione condivisa, alla quale devono partecipare tutti gli stakeholders del sistema sanitario, ma non solo, come ricordato dall’Agenda ONU 2030. Dalle esperienze e dalle idee di tutti può nascere un progetto che, se ampiamente partecipato, avrà la solidità per non cadere al primo colpo di vento.
Misurare l'impatto sociale. SROI e altri metodi per il carcere
Filippo Giordano, Francesco Perrini, Delia Langer
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 266
Qual è l'impatto delle attività volte alla rieducazione e al reinserimento delle persone detenute? Con quali metodi si misura? Quali sono gli indicatori cui si deve far riferimento? Questa pubblicazione cerca di dare una risposta a queste domande con l'obiettivo di stimolare una discussione tra studiosi e operatori sulla necessità di far crescere una cultura della misurazione nel contesto penitenziario a beneficio di una migliore governance di sistema e più efficace gestione dei singoli istituti. Il volume presenta specificità e limiti dell'applicazione in carcere dei diversi metodi di misurazione d'impatto con un focus specifico sull'uso della metodologia SROI (social return on investment) e la sua applicazione a un caso concreto, l'attività teatrale dell'associazione Opera Liquida presso la Casa di Reclusione di Milano Opera. Inoltre viene presentata una review della letteratura internazionale sugli studi relativi agli impatti delle diverse tipologie di attività svolte in carcere per la rieducazione e il reinserimento. L'obiettivo è offrire una guida per avvicinarsi in modo consapevole non solo al tema della valutazione degli interventi ma anche alla loro progettazione e implementazione. Prefazione di Pietro Buffa.
Futuro del settore LTC. Prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali. 2° rapporto osservatorio Long Term Care
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 177
Il 2° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas SDA Bocconi è dedicato all'analisi e al confronto di quelle che saranno le prossime sfide per il settore della LTC in Italia. Quali fenomeni considerare per riflettere sul futuro? I bisogni degli anziani stanno cambiando e sempre più si parla di silver economy in una prospettiva più ampia rispetto alla sfera assistenziale. Nuovi attori si affacciano sulla scena, ad esempio le assicurazioni con nuove offerte di polizze LTC o i provider tecnologici. I gestori sono coinvolti da percorsi di innovazione e cambiamento sia rispetto ai servizi che alla loro gestione e organizzazione. I soggetti pubblici sono impegnati in una intensa attività di regolamentazione e negli ultimi anni hanno prodotto un vasto repertorio di norme e atti regionali che hanno indirizzato il sistema. Queste quattro linee di analisi vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze relative al panorama nazionale e alle singole regioni, in modo da fornire gli elementi per un dibattito informato e riflessioni che possano guidare il settore.
La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva. Il caso della città metropolitana di Milano
Attilio Gugiatti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 121
Partendo dalla consapevolezza che le conseguenze sociali della disabilità uditiva siano ancora poco conosciute in termini di rilevazione demografica, di analisi psico-sociologica, nonché di effettiva valutazione dell'efficacia degli interventi sanitari e assistenziali, questo studio analizza come la disabilità sensoriale dell'udito sia affrontata nelle politiche sanitarie e sociali nella Città Metropolitana di Milano, nonché nella componente di sostegno al reddito (INPS e INAIL). Ipotesi di partenza del lavoro è stata quella che sia tuttora dominante a livello di policy e di interventi specifici la tendenza a considerare il problema "sordità" principalmente dal punto di vista sanitario e di sostegno al reddito, tendendo a porre in secondo piano gli aspetti relazionali, formativi, lavorativi, ricreativi che sono invece fondamentali nei percorsi positivi di inclusione delle persone con disabilità uditive nel tessuto civile, economico, sociale e culturale. Con questa ricerca, resa possibile grazie alla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano in occasione del suo 160º Anniversario, il CERGAS (Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitarie e sociali) dell'Università Bocconi intende proporre a tutti gli operatori coinvolti nella problematica della sordità una riflessione finalizzata a definire alcune linee di intervento in grado di stimolare relazioni costruttive tra le amministrazioni pubbliche coinvolte (comune, città metropolitana, regione, aziende sanitarie, istituzioni scolastiche) e tra esse e l'universo degli organismi che concorrono alla rete dei servizi (fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni).